エピソード

  • L'alleanza del sale - Stagione 1 | Episodio 7
    2025/10/14
    Episodio 7 - "L'alleanza del sale" | Stagione 1 "Alleanze Segrete" L'albero beveva acqua di mare. Doveva essere morto. Invece prosperava. Il biologo marino guardò la mangrovia con incredulità. Quella Avicennia marina cresceva con le radici immerse in acqua che conteneva 35 grammi di sale per litro. Una dose che ucciderebbe qualsiasi altra pianta in pochi giorni. In questo settimo episodio di "Piante come noi" scopriamo: Come le mangrovie filtrano il 95% del sale dall'acqua marina attraverso radici a tre strati L'esercito invisibile di batteri che le aiuta a sopravvivere nell'impossibile I meccanismi di espulsione del sale attraverso ghiandole fogliari Perché questa alleanza tra piante e microbi potrebbe salvare l'agricoltura del futuro Una storia di partnership improbabili che prosperano dove nessun altro potrebbe vivere. Perché a volte, per sopravvivere nei luoghi più duri, serve trovare gli alleati giusti. 📚 FONTI SCIENTIFICHE Ogni puntata è basata su fatti scientifici, con piccole licenze narrative. Fonti per approfondire: Meccanismi di filtrazione del sale: Kim, K., Seo, E., Chang, S.K., et al. (2016). "Novel water filtration of saline water in the outermost layer of mangrove roots." Scientific Reports. https://www.nature.com/articles/srep20426 Wang, Y., Lee, J., Werber, J.R., Elimelech, M. (2020). "Capillary-driven desalination in a synthetic mangrove." Science Advances. https://www.science.org/doi/10.1126/sciadv.aax5253 Kim, K., et al. (2016). "Development of a Desalination Membrane Bioinspired by Mangrove Roots for Spontaneous Filtration of Sodium Ions." ACS Nano. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/27966900/ Simbiosi batteri-mangrovie: Yang, X., Yuan, R., Yang, S., et al. (2024). "A salt-tolerant growth-promoting phyllosphere microbial combination from mangrove plants and its mechanism for promoting salt tolerance in rice." Microbiome. https://microbiomejournal.biomedcentral.com/articles/10.1186/s40168-024-01969-9 Soldan, R., et al. (2019). "Bacterial endophytes of mangrove propagules elicit early establishment of the natural host and promote growth of cereal crops under salt stress." Microbiological Research. https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0944501319301156 Adattamenti molecolari: Liu, H., et al. (2024). "Molecular mechanism of salinity and waterlogging tolerance in mangrove Kandelia obovata." Frontiers in Plant Science. https://www.frontiersin.org/journals/plant-science/articles/10.3389/fpls.2024.1354249/full Subedi, S., et al. (2022). "Salinity legacy: Foliar microbiome's history affects mutualist-conferred salinity tolerance." Ecology. https://esajournals.onlinelibrary.wiley.com/doi/abs/10.1002/ecy.3679 Review generale: Parida, A.K., Jha, B. (2010). "Salt tolerance mechanisms in mangroves: A review." Trees. https://www.researchgate.net/publication/225452875_Salt_tolerance_mechanisms_in_mangroves_A_review
    続きを読む 一部表示
    12 分
  • I prestatori di Luce - Stagione 1 | Episodio 6
    2025/10/07
    Episodio 6 - "I prestatori di luce" | Stagione 1 "Alleanze Segrete" Il raggio di sole cadeva nel punto giusto. Come se qualcuno l'avesse progettato. La bambina guardò la piccola quercia che cresceva nell'ombra della sequoia gigante. "Nonna, perché quella piantina cresce lì? C'è troppo buio." Aveva ragione. Quella quercia non doveva sopravvivere. Ma invece cresceva, nutrita da quel regalo di luce. In questo sesto episodio di "Piante come noi" scopriamo: Come gli alberi giganti creano corridoi di luce per le generazioni future L'architettura emergente della canopia: pattern che nascono senza pianificazione Perché ottimizzare per sé crea, inconsapevolmente, spazio per gli altri Il design evolutivo che rende possibile la biodiversità forestale Una storia su come il successo duraturo emerga quando la nostra crescita crea condizioni favorevoli per chi viene dopo. Perché forse la domanda più importante non è "quanto in alto riesco a crescere?" ma "che tipo di spazio sto creando con la mia crescita?" 📚 FONTI SCIENTIFICHE Ogni puntata è basata su fatti scientifici, con piccole licenze narrative. Architettura della canopia e distribuzione della luce: Parker, G.G., Harmon, M.E., et al. (2004). "Three-dimensional structure of an old-growth Pseudotsuga-Tsuga canopy and its implications for radiation balance, microclimate, and gas exchange." Ecosystems. https://link.springer.com/article/10.1007/s10021-003-0174-5 Ishii, H.T., Tanabe, S., Hiura, T. (2004). "Exploring the relationships among canopy structure, stand productivity, and biodiversity of temperate forest ecosystems." Forest Science. Ottimizzazione della cattura luminosa: Valladares, F., Niinemets, Ü. (2008). "Shade Tolerance, a Key Plant Feature of Complex Nature and Consequences." Annual Review of Ecology, Evolution, and Systematics. https://www.annualreviews.org/content/journals/10.1146/annurev.ecolsys.39.110707.173506 Pearcy, R.W., Muraoka, H., Valladares, F. (2005). "Crown architecture in sun and shade environments: assessing function and trade-offs with a three-dimensional simulation model." New Phytologist. Pattern emergenti e auto-organizzazione: Pacala, S.W., Canham, C.D., et al. (1996). "Forest models defined by field measurements: Estimation, error analysis and dynamics." Ecological Monographs. https://esajournals.onlinelibrary.wiley.com/doi/abs/10.2307/2963479 Effetti sulla biodiversità del sottobosco: Montgomery, R.A., Chazdon, R.L. (2002). "Light gradient partitioning by tropical tree seedlings in the absence of canopy gaps." Oecologia. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/28547350/ Nicotra, A.B., Chazdon, R.L., Iriarte, S.V.B. (1999). "Spatial heterogeneity of light and woody seedling regeneration in tropical wet forests." Ecology. Fotoreceptori e risposta alla luce: Franklin, K.A. (2008). "Shade avoidance." New Phytologist. https://nph.onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/j.1469-8137.2007.02397.x Casal, J.J. (2013). "Photoreceptor signaling networks in plant responses to shade." Annual Review of Plant Biology. Dinamiche forestali a lungo termine: Canham, C.D., LePage, P.T., Coates, K.D. (2004). "A neighborhood analysis of canopy tree competition: effects of shading versus crowding." Canadian Journal of Forest Research. https://cdnsciencepub.com/doi/10.1139/x04-097 Runkle, J.R. (1985). "Disturbance regimes in temperate forests." The Ecology of Natural Disturbance and Patch Dynamics. Stratificazione verticale e microclimi: Hardwick, S.R., Toumi, R., et al. (2015). "The relationship between leaf area index and microclimate in tropical forest and oil palm plantation: Forest disturbance drives changes in microclimate." Agricultural and Forest Meteorology. https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0168192315000374 Resilienza degli ecosistemi forestali: Mitchell, P.J., O'Grady, A.P., et al. (2016). "An ecoclimatic framework for evaluating the resilience of vegetation to water deficit." Global Change Biology.
    続きを読む 一部表示
    14 分
  • Il ricatto del polline - Stagione 1 | Episodio 5
    2025/09/30
    Episodio 5 - "Il ricatto del polline" | Stagione 1 "Alleanze Segrete" L'ape maschio si accoppiava freneticamente con il fiore. Era il quindicesimo tentativo del giorno. Il botanico osservava dalla distanza, incredulo. Quella non era un'ape femmina. Era un'orchidea. Ophrys sphegodes. Orchidea ragno. Ma l'ape maschio non se ne accorgeva. O forse se ne accorgeva, ma non riusciva a smettere. Come un giocatore d'azzardo che continua a perdere, convinto che la prossima volta sarà quella giusta. In questo quinto episodio di Piante come noi scopriamo: L'Ophrys: l'orchidea che finge di essere un'ape femmina alla perfezione Come produce feromoni identici a quelli delle femmine per sedurre i maschi Perché le api che cadono nella trappola non imparano mai Il momento in cui la promessa perfetta diventa prigione biologica Una storia di seduzioni impossibili e dipendenze che ti farà ripensare alle tue ossessioni più profonde. Perché anche noi abbiamo i nostri fiori irresistibili. E anche noi continuiamo a cercare quello che non esiste. Episodio 5 - "Il Ricatto del Polline". Orchidee che manipolano le api con false promesse 📚 FONTI SCIENTIFICHE Ogni puntata è basata su fatti scientifici, con piccole licenze narrative. Ricerche fondamentali sulla pseudocopulazione nelle orchidee Schiestl, F.P. et al. (1999). "Orchid pollination by sexual swindle."https://www.researchgate.net/publication/232758663_Orchid_pollination_by_sexual_swindle_5 Ayasse, M. et al. (2003). "Pollinator attraction in a sexually deceptive orchid by means of unconventional chemicals."https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC1691269/ Gaskett, A.C. et al. (2008). "Orchid Sexual Deceit Provokes Ejaculation."https://www.journals.uchicago.edu/doi/10.1086/587532 Studi sui meccanismi di inganno sessuale Schiestl, F.P. et al. (2000). "Sex pheromone mimicry in the early spider orchid (Ophrys sphegodes)."https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/10947239/ Ayasse, M. et al. (2000). "Evolution of reproductive strategies in the sexually deceptive orchid Ophrys sphegodes." Genomica della deception sessuale Sedeek, K.E.M. et al. (2024). "Genome of the early spider-orchid Ophrys sphegodes provides insights into sexual deception and pollinator adaptation."https://www.nature.com/articles/s41467-024-50622-4 Phillips, R.D. et al. (2025). "Pollination by sexual deception via pro-pheromone mimicry?"https://nph.onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/nph.70131 Review e sintesi Gaskett, A.C. (2011). "Orchid pollination by sexual deception: pollinator perspectives."https://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/j.1469-185X.2010.00134.x Schiestl, F.P. (2005). "On the success of a swindle: pollination by deception in orchids."https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/15931514/ Peakall, R. (2023). "Pollination by sexual deception."https://www.cell.com/current-biology/fulltext/S0960-9822(23)00239-7 Studi sui segnali visivi e tattili Spaethe, J. et al. (2007). "Increase of pollinator attraction by means of a visual signal in Ophrys heldreichii."https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC2889969/ de Jager, M.L., Peakall, R. (2016). "Does morphology matter? An explicit assessment of floral morphology in sexual deception." Studi sui costi per i pollinatori Phillips, R.D. et al. (2020). "Caught in the act: pollination of sexually deceptive trap-flowers by fungus gnats in Pterostylis." Wong, B.B.M., Schiestl, F.P. (2002). "How an orchid harms its pollinator." Ricerche sui feromoni specifici Ayasse, M., Stökl, J., Francke, W. (2011). "Chemical ecology and pollinator-driven speciation in sexually deceptive orchids."https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S0031942211001750
    続きを読む 一部表示
    10 分
  • Mercenari a sei zampe - Stagione 1 | Episodio 4
    2025/09/23
    Episodio 4 - "Mercenari a Sei Zampe" | Stagione 1 "Alleanze Segrete" Le formiche pattugliavano l'acacia come soldati. Su e giù per il tronco. Lungo ogni ramo. Ispezionando ogni foglia. Ma nessuno le aveva chiamate. Il ricercatore si avvicinò cautamente alla pianta. Voleva raccogliere qualche campione di foglie per i suoi studi. Non fece nemmeno in tempo a sfiorare un ramo. In tre secondi, cinquanta formiche lo stavano attaccando. Mordendo. Pungendo. Con una ferocia che sembrava... personale. Come se quello non fosse un albero. Ma la loro casa. La loro famiglia. La loro vita. In questo quarto episodio di "Piante come noi" scopriamo: Come le acacie hanno creato il primo esercito privato della natura Il contratto perfetto: case, cibo e... droghe per garantire fedeltà assoluta Perché le formiche non possono più tradire (anche se volessero) Le "truffatrici" che hanno imparato a fregare il sistema senza dare nulla in cambio Una storia di rapporti di lavoro che ti farà ripensare a cosa significa davvero lealtà. Perché a volte la protezione ha un prezzo. E il prezzo è la dipendenza. 📚 FONTI SCIENTIFICHE Ogni puntata è basata su fatti scientifici, con piccole licenze narrative. Se vuoi approfondire l'argomento della puntata, ti invito a leggere le fonti: Studi fondamentali sul mutualismo formiche-acacie: Palmer, T.M., Stanton, M.L., Young, T.P., Goheen, J.R., Pringle, R.M., Karban, R. (2008). "Breakdown of an ant-plant mutualism follows the loss of large herbivores from an African savanna." Science. https://www.science.org/doi/10.1126/science.1151579 Heil, M., McKey, D. (2003). "Protective ant-plant interactions as model systems in ecological and evolutionary research." Annual Review of Ecology, Evolution, and Systematics. https://www.annualreviews.org/doi/10.1146/annurev.ecolsys.34.011802.132410 Young, T.P., Stanton, M.L., Christian, C.E. (2003). "Effects of natural and simulated herbivory on spine lengths of Acacia drepanolobium in Kenya." Oikos. Ricerche sui corpuscoli di Belt e nettari extraflorali: Heil, M., Fiala, B., Baumann, B., Linsenmair, K.E. (2000). "Temporal, spatial and biotic variations in extrafloral nectar secretion by Macaranga tanarius." Functional Ecology, 14(6). https://besjournals.onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1046/j.1365-2435.2000.00480.x González-Teuber, M., Heil, M. (2009). "Nectar chemistry is tailored for both attraction of mutualists and protection from exploiters." Plant Signaling & Behavior. Heil, M., Rattke, J., Boland, W. (2005). "Postsecretory hydrolysis of nectar sucrose and specialization in ant/plant mutualism." Science. Studi sulla dipendenza biochimica e manipolazione: Kautz, S., Lumbsch, H.T., Ward, P.S., Heil, M. (2009). "How to prevent cheating: a digestive specialization ties mutualistic plant-ants to their ant-plant partners." Evolution. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/19087186/ Janzen, D.H. (1966). "Coevolution of mutualism between ants and acacias in Central America." Evolution. https://www.jstor.org/stable/2406628 Ricerche sui "cheaters" (formiche truffatrici): Yu, D.W., Wilson, H.B., Pierce, N.E. (2001). "An empirical model of species coexistence in a spatially structured environment." Ecology. Palmer, T.M., Young, T.P., Stanton, M.L. (2002). "Burning bridges: priority effects and the persistence of a competitively subordinate acacia-ant in Laikipia, Kenya." Oecologia. Martins, D.J. (2010). "Not all ants are equal: Obligate acacia ants provide different levels of protection against mega-herbivores." African Journal of Ecology. Studi sui domatia (case per formiche): Rico-Gray, V., Oliveira, P.S. (2007). "The Ecology and Evolution of Ant-Plant Interactions." University of Chicago Press. Fiala, B., Maschwitz, U., Pong, T.Y., Helbig, A.J. (1989). "Studies of a South East Asian ant-plant association: protection of Macaranga trees by Crematogaster borneensis." Oecologia.
    続きを読む 一部表示
    11 分
  • L'assassino affettuoso - Stagione 1 | Episodio 3
    2025/09/16
    Episodio 3 - "L'Assassino Gentiluomo" | Stagione 1 "Alleanze Segrete" Il fico sembrava crescere dall'interno dell'albero. Come se fosse sempre stato lì. Ma l'albero era morto da anni. La turista si fermò, confuso. Quella che vedeva davanti a sé sfidava ogni logica. Un tronco gigantesco con un buco che lo attraversava da parte a parte. E dentro quel tunnel, invece del vuoto, cresceva un altro albero. Verde. Rigoglioso. Vivo. Era come guardare un fantasma che aveva preso il posto di un cadavere. In questo terzo episodio di "Piante come noi" scopriamo: Ficus Aurea e l'arte di uccidere con un abbraccio che dura decenni Come inizia da ospite innocente e finisce da assassino perfetto Perché l'albero ospite "accetta" di essere strangolato lentamente Il momento in cui protezione diventa controllo e supporto diventa prigionia Una storia di relazioni tossiche mascherate da affetto che ti farà ripensare ai tuoi rapporti più stretti. Perché la differenza tra amore e possesso, a volte, è sottile come una radice. 📚 FONTI SCIENTIFICHE Ogni puntata è basata su fatti scientifici, con piccole licenze narrative. Se vuoi approfondire l'argomento della puntata, ti invito a leggere le mie stesse fonti: Studi fondamentali sui fichi strangolatori: Mo, Q., Li, Z., Liang, C., Chen, J., Guo, Y., Xu, H. (2024). "Strangler fig–host tree associations: Insights into the ecology and management of tropical urban green spaces." Plants, People, Planet. https://nph.onlinelibrary.wiley.com/doi/full/10.1002/ppp3.10572 Richard, L.S., Halkin, S.L. (2017). "Strangler figs may support their host trees during severe storms." Symbiosis. https://link.springer.com/article/10.1007/s13199-017-0484-5 Putz, F.E., Holbrook, N.M. (1989). "Strangler fig rooting habits and nutrient relations in the llanos of Venezuela." American Journal of Botany. Ricerche su Ficus aurea (Florida Strangler Fig): Swagel, E.N., Bernhard, A.V.H., Ellmore, G.S. (1997). "Substrate water potential constraints on germination of the strangler fig Ficus aurea (Moraceae)." American Journal of Botany. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/21708624/ Bronstein, J.L., Patel, A. (1992). "Causes and consequences of within-tree phenological patterns in the Florida strangling fig, Ficus aurea (Moraceae)." American Journal of Botany. University of Florida IFAS Extension (2019). "Ficus aurea: Strangler Fig." Environmental Horticulture Fact Sheet ST250. https://edis.ifas.ufl.edu/publication/ST250 Studi ecologici e di conservazione: Laman, T.G. (1995). "The ecology of strangler fig seedling establishment." Selbyana. Nason, J.D., Herre, E.A., Hamrick, J.L. (1996). "Paternity analysis of the breeding structure of strangler fig populations: Evidence for substantial long-distance wasp dispersal." Journal of Biogeography. Thomson, J.D., Herre, E.A., Hamrick, J.L., Stone, J.L. (1991). "Genetic mosaics in strangler fig trees: implications for tropical conservation." Science. Studio sui benefici protettivi durante le tempeste: Nel 2017, i ricercatori Leora S. Richard e Sylvia L. Halkin hanno pubblicato su Symbiosis uno studio rivoluzionario che ha dimostrato come i fichi strangolatori possano proteggere i loro alberi ospiti durante i cicloni. Analizzando gli effetti del Ciclone Oswald nel Lamington National Park (Australia), hanno trovato che solo il 12,8% degli alberi sradicati aveva fichi strangolatori attaccati, contro il 58,5% degli alberi rimasti in piedi. Fonti botaniche di riferimento: Berg, C.C., Corner, E.J.H. (2005). "Moraceae - Ficus." Flora Malesiana Series I. Zotz, G., Weigelt, P., Kessler, M., Kreft, H., Taylor, A. (2021). "EpiList 1.0: a global checklist of vascular epiphytes." Ecology. Risorse divulgative: Royal Botanic Gardens, Kew. "Strangler figs: Killers or bodyguards?" https://www.kew.org/read-and-watch/strangler-figs-killers-or-bodyguards Encyclopedia Britannica. "Strangler fig" https://www.britannica.com/plant/strangler-fig-tree
    続きを読む 一部表示
    11 分
  • Spie al servizio del giardino - Stagione 1 | Episodio 2
    2025/09/09
    Episodio 2 - "Spie al servizio del giardino" | Stagione 1 "Alleanze Segrete" L'acacia iniziò a morire alle 3 del pomeriggio. Alle 4, tutte le acacie nel raggio di 50 metri erano già pronte alla guerra. Foglie amare come veleno. Tannini concentrati che bruciavano la lingua. Le giraffe sputarono, si allontanarono, andarono a cercare cibo altrove. Ma come avevano fatto le altre acacie a saperlo? Come avevano fatto a prepararsi così velocemente? In questo secondo episodio di "Piante come noi": I VOCs: il linguaggio chimico segreto che le piante usano per comunicare Come un'acacia sotto attacco lancia l'allarme a chilometri di distanza Il "priming": perché le piante che sentono parlare di pericolo si ricordano per giorni Come alcune piante intercettano i segnali di soccorso per sapere quando attaccare Una storia di sorveglianza e intelligence vegetale che ti farà ripensare a come percepisci i pericoli intorno a te. Perché anche noi abbiamo i nostri VOCs. E anche noi li riceviamo, senza saperlo. 📚 FONTI SCIENTIFICHE Ogni puntata è basata su fatti scientifici, con piccole licenze narrative. Se vuoi approfondire l'argomento della puntata, ti invito a leggere le mie stesse fonti: Ricerche fondamentali sui VOCs (Composti Organici Volatili): Brosset, A., Blande, J.D. (2022). "Volatile-mediated plant–plant interactions: volatile organic compounds as modulators of receiver plant defence, growth, and reproduction." Journal of Experimental Botany. https://academic.oup.com/jxb/article/73/2/511/6430062 Holopainen, J.K., Blande, J.D. (2012). "The role of volatiles in plant communication." Plant Cell & Environment. https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC6899487/ Matsui, K., Arimura, G. (2012). "Plant communication: mediated by individual or blended VOCs?" Plant Signaling & Behavior. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3405699/ Studi sui meccanismi di comunicazione chimica: Arimura, G., Shiojiri, K., Karban, R. (2010). "Acquired immunity to herbivory and allelopathy caused by airborne plant emissions." Phytochemistry. Dicke, M., Baldwin, I.T. (2010). "The evolutionary context for herbivore-induced plant volatiles: beyond the cry for help." Trends in Plant Science. Ricerche di Ian Baldwin: Karban, R., Baldwin, I.T., Baxter, K.J., Laue, G., Felton, G.W. (2000). "Communication between plants: induced resistance in wild tobacco plants following clipping of neighboring sagebrush." Oecologia. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/28308223/ Baldwin, I.T., Schultz, J.C. (1983). "Rapid changes in tree leaf chemistry induced by damage: evidence for communication between plants." Science. Studi sulle acacie e giraffe: Furstenburg, D., van Hoven, W. (1994). "Condensed tannin as anti-defoliate agent against browsing by giraffe (Giraffa camelopardalis) in the Kruger National Park." Comparative Biochemistry and Physiology Part A: Physiology. https://www.researchgate.net/publication/247260278_Condensed_tannin_as_anti-defoliate_agent_against_browsing_by_giraffe_Giraffa_camelopardalis_in_the_Kruger_National_Park Ward, D., Young, T.P. (2002). "Effects of large mammalian herbivores and ant symbionts on condensed tannins of Acacia drepanolobium in Kenya." Journal of Chemical Ecology. https://link.springer.com/article/10.1023/A:1015249431942 Database e risorse aggiuntive: Brilli, F., Loreto, F., Baccelli, I. (2019). "Exploiting Plant Volatile Organic Compounds (VOCs) in Agriculture to Improve Sustainable Defense Strategies and Productivity of Crops." Frontiers in Plant Science. https://www.frontiersin.org/journals/plant-science/articles/10.3389/fpls.2019.00264/full Plant-Associated Volatile Organic Compound Database (PVD) https://apsjournals.apsnet.org/doi/10.1094/PHYTOFR-08-24-0088-A Articoli divulgativi: "Talking Plants" - Discover Magazine (2002) https://www.discovermagazine.com/planet-earth/talking-plants EarthDate - "Trees Can Talk" https://www.earthdate.org/episodes/trees-can-talk
    続きを読む 一部表示
    9 分
  • Il contratto sotterraneo - Stagione 1 | Episodio 1
    2025/09/02
    Episodio 1 - "Il Contratto Sotterraneo" | Stagione 1 "Alleanze Segrete" Scavando per piantare un nuovo albero, il giardiniere si fermò. I fili bianchi che avvolgevano le radici sembravano... vivi. Il primo pensiero: parassiti. Il secondo: malattia. Il terzo: chiamare un esperto. Ma quello che aveva trovato non era una malattia. Era il più antico contratto commerciale del mondo. Un accordo che dura da 400 milioni di anni, scritto direttamente nella carne della terra. In questo primo episodio di "Piante come noi": La rete micorrizica: l'internet sotterraneo che collega tutte le piante Come funghi e radici hanno inventato il baratto perfetto Perché gli "alberi madre" nutrono i figli dei loro nemici Come le foreste puniscono gli egoisti tagliando loro i rifornimenti Una storia di alleanze invisibili che ti farà ripensare a cosa significa davvero crescere insieme. Perché nessuno cresce da solo. Nemmeno sotto terra. La rete micorrizica: quando funghi e radici firmano patti millenari 📚 FONTI SCIENTIFICHE Ogni puntata è basata su fatti scientifici, con piccole licenze narrative. Se vuoi approfondire l'argomento della puntata, ti invito a leggere le mie stesse fonti: Ricerche fondamentali di Suzanne Simard: Simard, S.W., Perry, D.A., Jones, M.D., Myrold, D.D., Durall, D.M., and Molina, R. (1997). "Net transfer of carbon between ectomycorrhizal tree species in the field." Nature, 388: 579-582. https://www.nature.com/articles/41557 Simard, S.W., Beiler, K.J., Bingham, M.A., Deslippe. J.R., Philip, L.J., and F.P. Teste. (2012). "Mycorrhizal networks: mechanisms, ecology and modelling." Fungal Biology Reviews, 26:39-60. https://www.researchgate.net/publication/255978930_Mycorrhizal_networks_Mechanisms_ecology_and_modelling Beiler, K.J., Durall, D.M., Simard, S.W., Maxwell, S.A. and A.M. Kretzer. (2010). "Mapping the wood-wide web: mycorrhizal networks link multiple Douglas-fir cohorts." New Phytologist, 185: 543-553. Studi sui trasferimenti di carbonio: Rog, I., Rosenstock, N. P., Körner, C., & Klein, T. (2020). "Share the wealth: Trees with greater ectomycorrhizal species overlap share more carbon." Molecular Ecology, 29, 2321-2333. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/32677107/ Song, Y.Y., Simard, S.W., Carroll, A., Mohn, W.W., Zheng, R.S. (2015). "Defoliation of interior Douglas-fir elicits carbon transfer and defense signalling to ponderosa pine neighbors through ectomycorrhizal networks." Scientific Reports 5: 8495. Quantificazioni globali: Steidinger, B.S., et al. (2023). "Mycorrhizal mycelium as a global carbon pool." Current Biology. https://www.cell.com/current-biology/pdf/S0960-9822(23)00167-7.pdf Risorse aggiuntive: The Mother Tree Project - Database completo delle ricerche di Suzanne Simard https://mothertreeproject.org/background/journal-articles/ Simard, S.W. (2018). "Mycorrhizal networks facilitate tree communication, learning and memory." In: Memory and Learning in Plants. Springer. https://link.springer.com/chapter/10.1007/978-3-319-75596-0_10 Intervista a Suzanne Simard - Yale Environment 360: "Exploring How and Why Trees 'Talk' to Each Other" https://e360.yale.edu/features/exploring_how_and_why_trees_talk_to_each_other
    続きを読む 一部表示
    9 分
  • Piante come noi - Più simili di quanto immagini
    2025/09/01
    Sono Elio e per anni ho pensato che le piante fossero... beh, piante. Immobili. Silenziose. Passive. Poi ho iniziato a scavare. A guardare più da vicino. A sintonizzarmi su frequenze che avevo sempre ignorato. "Piante come noi" racconta le storie più incredibili che tu abbia mai sentito dal mondo vegetale. Alleanze segrete che durano milioni di anni. Guerre silenziose combattute con armi chimiche. Viaggi impossibili attraverso deserti e oceani. Perché le piante parlano davvero. Si alleano, competono, manipolano, amano, tradiscono. Fanno tutto quello che facciamo noi - solo in modi che non avremmo mai immaginato, su tempi che non sappiamo vedere, con strategie che ci lasciano senza fiato. Le piante sono qui da 400 milioni di anni. Noi da appena 300.000. Mentre noi corriamo, loro hanno già capito tutto. Ascoltando le loro storie, possiamo imparare qualcosa di importante su noi stessi, sui nostri rapporti, sul nostro posto in questo mondo. La natura sa raccontare storie meglio di chiunque altro. Basta imparare ad ascoltarle.
    続きを読む 一部表示
    2 分