『Piante come noi』のカバーアート

Piante come noi

Piante come noi

著者: Elio Amato
無料で聴く

このコンテンツについて

Sono Elio e per anni ho pensato che le piante fossero... beh, piante. Immobili. Silenziose. Passive. Poi ho iniziato a scavare. A guardare più da vicino. A sintonizzarmi su frequenze che avevo sempre ignorato. "Piante come noi" racconta le storie più incredibili che tu abbia mai sentito dal mondo vegetale. Alleanze segrete che durano milioni di anni. Guerre silenziose combattute con armi chimiche. Viaggi impossibili attraverso deserti e oceani. Perché le piante parlano davvero. Si alleano, competono, manipolano, amano, tradiscono. Fanno tutto quello che facciamo noi - solo in modi che non avremmo mai immaginato, su tempi che non sappiamo vedere, con strategie che ci lasciano senza fiato. Le piante sono qui da 400 milioni di anni. Noi da appena 300.000. Mentre noi corriamo, loro hanno già capito tutto. Ascoltando le loro storie, possiamo imparare qualcosa di importante su noi stessi, sui nostri rapporti, sul nostro posto in questo mondo. La natura sa raccontare storie meglio di chiunque altro. Basta imparare ad ascoltarle.Riproduzione vietata senza autorizzazione preventiva 生物科学 科学
エピソード
  • L'alleanza del sale - Stagione 1 | Episodio 7
    2025/10/14
    Episodio 7 - "L'alleanza del sale" | Stagione 1 "Alleanze Segrete" L'albero beveva acqua di mare. Doveva essere morto. Invece prosperava. Il biologo marino guardò la mangrovia con incredulità. Quella Avicennia marina cresceva con le radici immerse in acqua che conteneva 35 grammi di sale per litro. Una dose che ucciderebbe qualsiasi altra pianta in pochi giorni. In questo settimo episodio di "Piante come noi" scopriamo: Come le mangrovie filtrano il 95% del sale dall'acqua marina attraverso radici a tre strati L'esercito invisibile di batteri che le aiuta a sopravvivere nell'impossibile I meccanismi di espulsione del sale attraverso ghiandole fogliari Perché questa alleanza tra piante e microbi potrebbe salvare l'agricoltura del futuro Una storia di partnership improbabili che prosperano dove nessun altro potrebbe vivere. Perché a volte, per sopravvivere nei luoghi più duri, serve trovare gli alleati giusti. 📚 FONTI SCIENTIFICHE Ogni puntata è basata su fatti scientifici, con piccole licenze narrative. Fonti per approfondire: Meccanismi di filtrazione del sale: Kim, K., Seo, E., Chang, S.K., et al. (2016). "Novel water filtration of saline water in the outermost layer of mangrove roots." Scientific Reports. https://www.nature.com/articles/srep20426 Wang, Y., Lee, J., Werber, J.R., Elimelech, M. (2020). "Capillary-driven desalination in a synthetic mangrove." Science Advances. https://www.science.org/doi/10.1126/sciadv.aax5253 Kim, K., et al. (2016). "Development of a Desalination Membrane Bioinspired by Mangrove Roots for Spontaneous Filtration of Sodium Ions." ACS Nano. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/27966900/ Simbiosi batteri-mangrovie: Yang, X., Yuan, R., Yang, S., et al. (2024). "A salt-tolerant growth-promoting phyllosphere microbial combination from mangrove plants and its mechanism for promoting salt tolerance in rice." Microbiome. https://microbiomejournal.biomedcentral.com/articles/10.1186/s40168-024-01969-9 Soldan, R., et al. (2019). "Bacterial endophytes of mangrove propagules elicit early establishment of the natural host and promote growth of cereal crops under salt stress." Microbiological Research. https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0944501319301156 Adattamenti molecolari: Liu, H., et al. (2024). "Molecular mechanism of salinity and waterlogging tolerance in mangrove Kandelia obovata." Frontiers in Plant Science. https://www.frontiersin.org/journals/plant-science/articles/10.3389/fpls.2024.1354249/full Subedi, S., et al. (2022). "Salinity legacy: Foliar microbiome's history affects mutualist-conferred salinity tolerance." Ecology. https://esajournals.onlinelibrary.wiley.com/doi/abs/10.1002/ecy.3679 Review generale: Parida, A.K., Jha, B. (2010). "Salt tolerance mechanisms in mangroves: A review." Trees. https://www.researchgate.net/publication/225452875_Salt_tolerance_mechanisms_in_mangroves_A_review
    続きを読む 一部表示
    12 分
  • I prestatori di Luce - Stagione 1 | Episodio 6
    2025/10/07
    Episodio 6 - "I prestatori di luce" | Stagione 1 "Alleanze Segrete" Il raggio di sole cadeva nel punto giusto. Come se qualcuno l'avesse progettato. La bambina guardò la piccola quercia che cresceva nell'ombra della sequoia gigante. "Nonna, perché quella piantina cresce lì? C'è troppo buio." Aveva ragione. Quella quercia non doveva sopravvivere. Ma invece cresceva, nutrita da quel regalo di luce. In questo sesto episodio di "Piante come noi" scopriamo: Come gli alberi giganti creano corridoi di luce per le generazioni future L'architettura emergente della canopia: pattern che nascono senza pianificazione Perché ottimizzare per sé crea, inconsapevolmente, spazio per gli altri Il design evolutivo che rende possibile la biodiversità forestale Una storia su come il successo duraturo emerga quando la nostra crescita crea condizioni favorevoli per chi viene dopo. Perché forse la domanda più importante non è "quanto in alto riesco a crescere?" ma "che tipo di spazio sto creando con la mia crescita?" 📚 FONTI SCIENTIFICHE Ogni puntata è basata su fatti scientifici, con piccole licenze narrative. Architettura della canopia e distribuzione della luce: Parker, G.G., Harmon, M.E., et al. (2004). "Three-dimensional structure of an old-growth Pseudotsuga-Tsuga canopy and its implications for radiation balance, microclimate, and gas exchange." Ecosystems. https://link.springer.com/article/10.1007/s10021-003-0174-5 Ishii, H.T., Tanabe, S., Hiura, T. (2004). "Exploring the relationships among canopy structure, stand productivity, and biodiversity of temperate forest ecosystems." Forest Science. Ottimizzazione della cattura luminosa: Valladares, F., Niinemets, Ü. (2008). "Shade Tolerance, a Key Plant Feature of Complex Nature and Consequences." Annual Review of Ecology, Evolution, and Systematics. https://www.annualreviews.org/content/journals/10.1146/annurev.ecolsys.39.110707.173506 Pearcy, R.W., Muraoka, H., Valladares, F. (2005). "Crown architecture in sun and shade environments: assessing function and trade-offs with a three-dimensional simulation model." New Phytologist. Pattern emergenti e auto-organizzazione: Pacala, S.W., Canham, C.D., et al. (1996). "Forest models defined by field measurements: Estimation, error analysis and dynamics." Ecological Monographs. https://esajournals.onlinelibrary.wiley.com/doi/abs/10.2307/2963479 Effetti sulla biodiversità del sottobosco: Montgomery, R.A., Chazdon, R.L. (2002). "Light gradient partitioning by tropical tree seedlings in the absence of canopy gaps." Oecologia. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/28547350/ Nicotra, A.B., Chazdon, R.L., Iriarte, S.V.B. (1999). "Spatial heterogeneity of light and woody seedling regeneration in tropical wet forests." Ecology. Fotoreceptori e risposta alla luce: Franklin, K.A. (2008). "Shade avoidance." New Phytologist. https://nph.onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/j.1469-8137.2007.02397.x Casal, J.J. (2013). "Photoreceptor signaling networks in plant responses to shade." Annual Review of Plant Biology. Dinamiche forestali a lungo termine: Canham, C.D., LePage, P.T., Coates, K.D. (2004). "A neighborhood analysis of canopy tree competition: effects of shading versus crowding." Canadian Journal of Forest Research. https://cdnsciencepub.com/doi/10.1139/x04-097 Runkle, J.R. (1985). "Disturbance regimes in temperate forests." The Ecology of Natural Disturbance and Patch Dynamics. Stratificazione verticale e microclimi: Hardwick, S.R., Toumi, R., et al. (2015). "The relationship between leaf area index and microclimate in tropical forest and oil palm plantation: Forest disturbance drives changes in microclimate." Agricultural and Forest Meteorology. https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0168192315000374 Resilienza degli ecosistemi forestali: Mitchell, P.J., O'Grady, A.P., et al. (2016). "An ecoclimatic framework for evaluating the resilience of vegetation to water deficit." Global Change Biology.
    続きを読む 一部表示
    14 分
  • Il ricatto del polline - Stagione 1 | Episodio 5
    2025/09/30
    Episodio 5 - "Il ricatto del polline" | Stagione 1 "Alleanze Segrete" L'ape maschio si accoppiava freneticamente con il fiore. Era il quindicesimo tentativo del giorno. Il botanico osservava dalla distanza, incredulo. Quella non era un'ape femmina. Era un'orchidea. Ophrys sphegodes. Orchidea ragno. Ma l'ape maschio non se ne accorgeva. O forse se ne accorgeva, ma non riusciva a smettere. Come un giocatore d'azzardo che continua a perdere, convinto che la prossima volta sarà quella giusta. In questo quinto episodio di Piante come noi scopriamo: L'Ophrys: l'orchidea che finge di essere un'ape femmina alla perfezione Come produce feromoni identici a quelli delle femmine per sedurre i maschi Perché le api che cadono nella trappola non imparano mai Il momento in cui la promessa perfetta diventa prigione biologica Una storia di seduzioni impossibili e dipendenze che ti farà ripensare alle tue ossessioni più profonde. Perché anche noi abbiamo i nostri fiori irresistibili. E anche noi continuiamo a cercare quello che non esiste. Episodio 5 - "Il Ricatto del Polline". Orchidee che manipolano le api con false promesse 📚 FONTI SCIENTIFICHE Ogni puntata è basata su fatti scientifici, con piccole licenze narrative. Ricerche fondamentali sulla pseudocopulazione nelle orchidee Schiestl, F.P. et al. (1999). "Orchid pollination by sexual swindle."https://www.researchgate.net/publication/232758663_Orchid_pollination_by_sexual_swindle_5 Ayasse, M. et al. (2003). "Pollinator attraction in a sexually deceptive orchid by means of unconventional chemicals."https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC1691269/ Gaskett, A.C. et al. (2008). "Orchid Sexual Deceit Provokes Ejaculation."https://www.journals.uchicago.edu/doi/10.1086/587532 Studi sui meccanismi di inganno sessuale Schiestl, F.P. et al. (2000). "Sex pheromone mimicry in the early spider orchid (Ophrys sphegodes)."https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/10947239/ Ayasse, M. et al. (2000). "Evolution of reproductive strategies in the sexually deceptive orchid Ophrys sphegodes." Genomica della deception sessuale Sedeek, K.E.M. et al. (2024). "Genome of the early spider-orchid Ophrys sphegodes provides insights into sexual deception and pollinator adaptation."https://www.nature.com/articles/s41467-024-50622-4 Phillips, R.D. et al. (2025). "Pollination by sexual deception via pro-pheromone mimicry?"https://nph.onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/nph.70131 Review e sintesi Gaskett, A.C. (2011). "Orchid pollination by sexual deception: pollinator perspectives."https://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/j.1469-185X.2010.00134.x Schiestl, F.P. (2005). "On the success of a swindle: pollination by deception in orchids."https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/15931514/ Peakall, R. (2023). "Pollination by sexual deception."https://www.cell.com/current-biology/fulltext/S0960-9822(23)00239-7 Studi sui segnali visivi e tattili Spaethe, J. et al. (2007). "Increase of pollinator attraction by means of a visual signal in Ophrys heldreichii."https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC2889969/ de Jager, M.L., Peakall, R. (2016). "Does morphology matter? An explicit assessment of floral morphology in sexual deception." Studi sui costi per i pollinatori Phillips, R.D. et al. (2020). "Caught in the act: pollination of sexually deceptive trap-flowers by fungus gnats in Pterostylis." Wong, B.B.M., Schiestl, F.P. (2002). "How an orchid harms its pollinator." Ricerche sui feromoni specifici Ayasse, M., Stökl, J., Francke, W. (2011). "Chemical ecology and pollinator-driven speciation in sexually deceptive orchids."https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S0031942211001750
    続きを読む 一部表示
    10 分
まだレビューはありません