『Parole Su Tela』のカバーアート

Parole Su Tela

Parole Su Tela

著者: Parole Su Tela
無料で聴く

このコンテンツについて

Il podcast sul mondo dell'arte e dei musei, le mostre, gli eventi e i personaggi che hanno cambiato la storia dell'arte (e molto altro), per guardare al nostro patrimonio culturale con occhi diversi e più consapevoli. Instagram: @parolesutela_podcast Testi, musiche e produzione: Luca Lo Porto (IG: @lucajf_llp)Parole Su Tela アート
エピソード
  • 44 - L'Africa a Roma: le "Adorazioni dei Magi" tra 1500 e 1700
    2025/07/14

    Nel percorso della mostra "Barocco Globale: il mondo a Roma nel secolo di Bernini", appena terminata e ospitata alle Scuderie del Quirinale, compariva un olio su tela di Giacinto Gimignani raffigurante un'Adorazione dei Magi del 1634 e proveniente dal palazzo di Propaganda Fide. L'esoticità degli elementi qui inclusi, la presenza del terzo Re Magio africano, nonché la committenza e funzione dell'opera stessa sono i punti di partenza dell'analisi di questa iconografia nella città di Roma nei secoli XVI e XVII. La storia dei Magi, infatti, a partire dal Vangelo di Matteo (2, 1-12), ha visto uno sviluppo sia nella letteratura che nell'arte europea, prima che italiana e romana, e simboleggia in modo emblematico la globalità della città di Roma in quel periodo, letteralmente "messa in mostra" con "Barocco Globale".

    In copertina: G. Gimignani, Adorazione dei Magi, olio su tela, 1634, Roma, palazzo di Propaganda Fide.

    Instagram: https://www.instagram.com/parolesutela_podcast?utm_source=ig_web_button_share_sheet&igsh=ZDNlZDc0MzIxNw==

    続きを読む 一部表示
    21 分
  • 43 - "Barocco Globale" con Francesco Freddolini
    2025/06/03

    Il Professor Francesco Freddolini è, insieme alla Direttrice della Galleria Borghese Francesca Cappelletti, il curatore della mostra "Barocco Globale: il mondo a Roma nel secolo di Bernini", alle Scuderie del Quirinale fino al prossimo 13 luglio. In questo episodio ho avuto il piacere di ospitarlo per parlare insieme della mostra da un punto di vista scientifico e curatoriale. Dalla riscoperta del busto di Antonio Manuel Ne Vunda fino al ritratto di Robert Shirley, dalle missioni gesuite in Asia ai turbanti e ai loro significati, un viaggio nella Roma Globale del Seicento e nei dietro le quinte di una delle mostre più importanti dell'anno.

    In foto: Antoon Van Dyck, Sir Robert Shirley, 1622, olio su tela, National Trust Collection, Petworth House.

    Instagram: @parolesutela_podcast.

    Un ringraziamento speciale alle Scuderie del Quirinale.

    続きを読む 一部表示
    58 分
  • 42 - Antonio Manuel Ne Vunda: un congolese nella Roma Globale di Paolo V Borghese
    2025/05/23

    Il 2 gennaio del 1608 arrivò a Roma un ambasciatore dal lontano Regno del Congo: Antonio Manuel Ne Vunda, cugino del re Alvaro II. Giunto in condizioni di salute critiche dopo un lungo e travagliato viaggio iniziato nell'agosto del 1604, Ne Vunda morì tra le braccia del Papa Paolo V Borghese nella notte tra il 5 e il 6 gennaio e fu sepolto nella Basilica di Santa Maria Maggiore. Oggi il suo magnifico busto in marmi policromi, realizzato da Francesco Caporale per l'unico monumento funebre mai realizzato in Europa per un uomo di origine africana in età moderna, è l'opera d'apertura della mostra "Barocco Globale: il mondo a Roma nel secolo di Bernini", alle Scuderie del Quirinale fino al 13 luglio.

    In questo episodio, la straordinaria storia di un uomo venuto da lontano che, grazie a numerose raffigurazioni, è diventato il simbolo della politica di affermazione della centralità della Chiesa di Roma e dei rapporti tra la Città Eterna e il Mondo Globale.

    In foto: Francesco Caporale, Ritratto di Antonio Manuel Ne Vunda, marmi policromi, 1608, Roma, Basilica di Santa Maria Maggiore (momentaneamente esposto alle Scuderie del Quirinale fino al 13 luglio).

    Instagram: @parolesutela_podcast

    続きを読む 一部表示
    20 分
まだレビューはありません