
44 - L'Africa a Roma: le "Adorazioni dei Magi" tra 1500 e 1700
カートのアイテムが多すぎます
カートに追加できませんでした。
ウィッシュリストに追加できませんでした。
ほしい物リストの削除に失敗しました。
ポッドキャストのフォローに失敗しました
ポッドキャストのフォロー解除に失敗しました
-
ナレーター:
-
著者:
このコンテンツについて
Nel percorso della mostra "Barocco Globale: il mondo a Roma nel secolo di Bernini", appena terminata e ospitata alle Scuderie del Quirinale, compariva un olio su tela di Giacinto Gimignani raffigurante un'Adorazione dei Magi del 1634 e proveniente dal palazzo di Propaganda Fide. L'esoticità degli elementi qui inclusi, la presenza del terzo Re Magio africano, nonché la committenza e funzione dell'opera stessa sono i punti di partenza dell'analisi di questa iconografia nella città di Roma nei secoli XVI e XVII. La storia dei Magi, infatti, a partire dal Vangelo di Matteo (2, 1-12), ha visto uno sviluppo sia nella letteratura che nell'arte europea, prima che italiana e romana, e simboleggia in modo emblematico la globalità della città di Roma in quel periodo, letteralmente "messa in mostra" con "Barocco Globale".
In copertina: G. Gimignani, Adorazione dei Magi, olio su tela, 1634, Roma, palazzo di Propaganda Fide.
Instagram: https://www.instagram.com/parolesutela_podcast?utm_source=ig_web_button_share_sheet&igsh=ZDNlZDc0MzIxNw==