PROGETTARE IL GIARDINO: CONSIGLI IN 5 MINUTI

著者: Luciano Caprini Garden Designer
  • サマリー

  • Progettare il giardino: consigli in 5 minuti è il podcast di Luciano Caprini garden designer, che ti offre soluzioni rapide e pratiche per trasformare il tuo giardino . Ogni settimana, idee e trucchi per creare un giardino da sogno. Come si progetta il giardino o il terrazzo perfetti? Quali sono le tecniche per armonizzare estetica, funzionalità e sostenibilità negli spazi verdi? In questo podcast, ti guiderò attraverso i segreti della progettazione del verde, dall’analisi del luogo, alla scelta delle piante, dall’uso delle strutture architettoniche, alla sostenibilità degli spazi.
    Luciano Caprini Garden Designer
    続きを読む 一部表示

あらすじ・解説

Progettare il giardino: consigli in 5 minuti è il podcast di Luciano Caprini garden designer, che ti offre soluzioni rapide e pratiche per trasformare il tuo giardino . Ogni settimana, idee e trucchi per creare un giardino da sogno. Come si progetta il giardino o il terrazzo perfetti? Quali sono le tecniche per armonizzare estetica, funzionalità e sostenibilità negli spazi verdi? In questo podcast, ti guiderò attraverso i segreti della progettazione del verde, dall’analisi del luogo, alla scelta delle piante, dall’uso delle strutture architettoniche, alla sostenibilità degli spazi.
Luciano Caprini Garden Designer
エピソード
  • ALLA RICERCA DELL' ARMONIA: PROGETTARE GIARDINI CON EQUILIBRIO
    2025/05/02

    C’è una parola che dovrebbe guidare ogni progetto di un giardino, grande o piccolo che sia: armonia.
    Un termine antico, spesso abusato, ma che nel nostro mestiere ha un significato preciso. Progettare un giardino non è solo mettere piante su un foglio, è un eserciziodi equilibrio, di ascolto e di previsione. Anche una semplice planimetria, disegnata a mano, è già un passo avanti. Perché? Perché aiuta a visualizzare l’intero schema, a capire come interagiscono le piante tra loro, come cresce l’insieme.
    Uno studio del 2019 pubblicato sul Journal of Landscape and Urban Planning ha dimostrato che i giardini progettati con un disegno preliminare presentano una maggiore longevità e richiedono meno interventi correttivi nei primi tre annirispetto a quelli messi a dimora senza una visione d’insieme. Spesso chi si affaccia per la prima volta alla progettazione pensa solo alle piante. Ma l’armonia vera nasce dall’integrazione con l’architettura di confronto: linee,materiali, colori, proporzioni.

    続きを読む 一部表示
    9 分
  • XERISCAPING: PROGETTARE I GIARDINI DEL FUTUTO A BASSO CONSUMO IDRICO
    2025/04/24

    Xerriscaping, non stiamo parlando di giardini desertici obrulli. Al contrario, lo xeriscaping è un’arte raffinata, capace di creare spazi verdi, belli, funzionali e soprattutto resilienti. Un giardino ben progettato e realizzato con la tecnica dello xeri può ridurre il consumo d’acqua fino al 75%, e questo oggi – con l’acqua che diventa sempre più una risorsa critica – èun traguardo imprescindibile. Lo xeriscaping nasce in Colorado, USA, negli anni ‘80, grazie alla Denver Water, l’azienda idrica della città. L’obiettivo era chiaro: contrastare gli sprechi e adattarsi alla siccità cronica. Nel 1981, Nancy Leavitt, una pianificatrice ambientale della DenverWater, coniò il termine "xeriscape" combinando la parola greca"xeros" (che significa secco) con "landscape" (paesaggio). L'obiettivo iniziale era incoraggiare i residenti ad adottare pratiche di giardinaggio che riducessero drasticamente o eliminassero la necessità di irrigazione in questa regione semi-arida.

    続きを読む 一部表示
    11 分
  • IL WABI-SABI IN GIARDINO: LA BELLEZZA DELL'IMPERFEZIONE.
    2025/04/18

    Wabi-sabiè una filosofia estetica giapponese che potremmo riassumere, in modo un po’ poetico, come “la bellezza delle cose imperfette, impermanenti e incomplete”.Un’idea che va un po’ controcorrente, soprattutto rispetto alla tendenza contemporanea di volere tutto lineare, pulito, ordinato, simmetrico. In giardino, il wabi-sabi si traduce in un approccio che privilegia l’essenziale, accetta il passare del tempo, valorizza la materia naturale e si inchina davanti all’autenticità delle forme. Ma entriamo nel dettaglio. Da dove viene questa filosofia? Nasce in Giappone, nei secoli XV e XVI, come reazione agli eccessi dell’estetica cinese. Uno dei suoi grandi promotori fu Sen no Ri kyū, maestro del tè, che impose uno stile radicalmente sobrio alle cerimonie: tazze grezze, sale spoglie, giardini minimali. È lì che prende forma il wabi-sabi: un modo di vedere il mondo fatto di asimmetria, discrezione e silenzio.

    続きを読む 一部表示
    6 分

PROGETTARE IL GIARDINO: CONSIGLI IN 5 MINUTIに寄せられたリスナーの声

カスタマーレビュー:以下のタブを選択することで、他のサイトのレビューをご覧になれます。