-
サマリー
あらすじ・解説
La riflessione di questa domenica ruota attorno alla parabola del Padre misericordioso, una delle pagine più intense del Vangelo che ci interpella profondamente sulla nostra relazione con Dio e con gli altri. L'omelia esplora la dimensione scandalosa dell'amore divino, un amore che sfida le nostre categorie umane e va oltre ogni aspettativa. Essa ci invita a riconoscerci nei protagonisti di questa narrazione evangelica: il figlio minore che abbandona la casa paterna in cerca di una libertà illusoria, solo per ritrovarsi nella miseria esistenziale; il figlio maggiore, apparentemente fedele ma incapace di comprendere la gratuità dell'amore paterno; e infine il Padre, immagine di un Dio che non calcola meriti o demeriti, ma ama incondizionatamente.La parabola viene analizzata come specchio della nostra esperienza spirituale contemporanea: quante volte abbiamo cercato la felicità lontano dalla "casa" di Dio? Quante volte, pur restando formalmente nella fede, abbiamo giudicato con durezza chi ha sbagliato, rivelandoci simili al figlio maggiore? La provocazione centrale dell'omelia sta proprio in questa domanda: "Tu, oggi, quale dei due figli sei?"Ma l'analisi non si ferma alla semplice identificazione. Il messaggio si approfondisce nell'invito a superare entrambe le posizioni per assumere lo sguardo del Padre: diventare misericordiosi, capaci di perdonare, pronti a gioire per il ritorno di chi si è allontanato. L'omelia ci sfida a riconoscere quale "fratello" dobbiamo abbracciare oggi nella nostra vita concreta – forse un familiare, un amico, un collega, o persino noi stessi.La conclusione apre a una prospettiva escatologica e insieme quotidiana: Dio ha già preparato la festa, la porta è aperta, l'abbraccio è pronto. La domanda cruciale che resta sospesa è se siamo disposti a entrare, a lasciarci trasformare da questa misericordia scandalosa che ribalta i nostri criteri di giustizia umana per introdurci nella logica divina dell'amore gratuito e sovrabbondante.