エピソード

  • Puntata del 04/05/2025
    1分未満
  • La saggezza in tavola
    2025/04/27

    Il gusto della saggezza in tavola. Ne parliamo a Obiettivo Salute in tavola con Jacopo Pellai e Filippo Memelli che ci raccontano il loro progetto Oldcast, un video-podcast che ha l’idea di catturare lo sguardo sulla vita dei nonni. In un mondo frenetico come il nostro i ricordi di chi è venuto prima di noi sono mezzo prezioso per la costruzione del futuro

    E a proposito di storie ci colleghiamo con Emma Mazzenga classe 1933 campionessa del mondo master 200 metri piani. Una donna che ha insegnato e che oggi corre e vive con una forza che contagia

    Lunga vita… alla vita. Parliamo di longevità con il prof Luigi Fontana, direttore scientifico del Charles Perkins Centre Royal Prince Alfred Clinic e dell’Healthy Longevity Program dell’Università di Sydney (Australia)

    Chiudiamo con una bella storia che arriva da Piacenza, dove l’incontro tra bambini piccolissimi e anziani dà vita a qualcosa di magico. Perché la relazione tra generazioni non solo arricchisce, ma cura. Ne parliamo con la dottoressa Francesca Cavozzi che è la responsabile del progetto ABI per la cooperativa Unicoop.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Pasqua al sapore di cioccolato
    2025/04/20

    Pasqua è una festa che porta con sé tanti significati: rinascita, speranza, nuovi inizi. È il momento dell’anno in cui la primavera sboccia anche nel cuore, e ci invita a rallentare, a guardare chi abbiamo accanto, a ritrovare l’importanza dello stare insieme. È una ricorrenza che profuma di affetti familiari, di pranzi condivisi, di risate tra amici… e di cioccolato! Alla tavola di Obiettivo in tavola Raffaele Morelli, psichiatra e direttore di Riza, Michela Speciani, medico esperta in nutrizione e infiammazione, Franco Lodini, raccoglitore di erbe di campo e autore di Erbe selvatiche. Ricerca, riconoscimento e raccolta (Gruppo Giunti) e Alessandro Colletti, Dipartimento di Scienza e Tecnologia del Farmaco, Università di Torino.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • A tavola con la primavera: consigli per fare il pieno di energia
    2025/04/13

    A Obiettivo Salute in tavola una coppia di ospiti speciali. Seduti a tavola con noi il dottor Giorgio Donegani, esperto di nutrizione e tecnologo alimentare, e sua figlia Martina Donegani, biologa nutrizionista. Padre e figlia ci aiutano a comporre la tavola della primavera per aumentare le energie e stare meglio.

    La primavera è il tempo anche di sapori nuovi. Come ha scritto l’aforista Fabrizio Caramagna: “Gli asparagi sono le bacchette verdi con cui la natura suona il tamburo della primavera”. E di asparagi parliamo con Adriano Facchini, agronomo ed esperto di marketing territoriale.

    In chiusura Francesco Saccomandi, content creator e autore di “Trucchetti furbi per la tua casa” (Mondadori), per suggerimenti semplici e veloci che ci aiutano in cucina.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • A tavola con Pippi Calzelunghe
    2025/04/06

    A Obiettivo Salute in tavola festeggiamo gli 80 anni di Pippi Calzelunghe. Con la psicoterapeuta infantile Manuela Trinci, responsabile scientifica della LudoBiblio Fondazione Ospedale Pediatrico Meyer di Firenze, esploreremo come il carattere, la personalità e il comportamento di Pippi possano aiutarci a comprendere meglio i bambini, in particolare quelli che si trovano nella delicata fase di transizione tra infanzia e adolescenza. Parleremo anche di temi fondamentali come l'alimentazione, il gioco e la cura della pelle, poiché sono proprio quei piccoli gesti quotidiani che, se praticati con attenzione, possono favorire una crescita sana e armoniosa. Intervengono per esplorare questi temi il dottor Marco Nuara, pediatra a Milano e la prof.ssa Pucci Romano, dermatologa e Presidente Skineko, Associazione Internazionale di Ecodermatologia.

    In chiusura con il prof. Luca Piretta, nutrizionista e gastroenterologo, membro del Consiglio Direttivo della Società Italiana di Scienze dell’Alimentazione (S.I.S.A.), parliamo di carbonara. Oggi è il suo giorno

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Dieta, stile di vita e salute dei muscoli: il mix per vivere bene e a lungo
    2025/03/30

    Immaginate che i muscoli non siano solo quelli che ci permettono di alzarci dalla sedia, di sollevare pesi o di fare una corsetta al parco. Pensate ai muscoli come a un ‘organo’ che non solo ci fa muovere, ma che è anche essenziale per il nostro benessere a lungo termine. A Obiettivo Salute in tavola vi parleremo di come i muscoli siano legati alla salute e alla longevità. Al microfono di Nicoletta Carbone i contributi e gli interventi del prof Luigi Fontana, direttore scientifico del Charles Perkins Centre Royal Prince Alfred Clinic e dell’Healthy Longevity Program dell’Università di Sydney (Australia), del prof. Ennio Tasciotti, Responsabile del Laboratorio di Human Longevity Program dell’IRCCS San Raffaele e della prof.ssa Mariangela Rondanelli, direttore della struttura complessa di riabilitazione metabolica all'Università di Pavia.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • In diretta da Cosmoprof: I cibi amici della pelle
    2025/03/23

    L’alimentazione influisce anche sulla nostra pelle. Come? Ne parliamo a Obiettivo Salute in tavola con il prof. Alessandro Colletti, Dipartimento di Scienza e Tecnologia del Farmaco, Università di Torino, il prof. Umberto Borellini, cosmetologo, Carmen Di Condio, estetista e la prof.ssa Guendalina Graffigna, Ordinario di Psicologia dei consumi e della salute all'Università Cattolica di Cremona e direttrice dell'EngageMinds Hub

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • La svolta arriva a 50 anni
    2025/03/16

    Come cambia la vita a 50 anni? A Obiettivo Salute in tavola investiamo in salute e benessere puntando soprattutto sull’alimentazione. Con il dottor Gabriele Piuri, Specialista in Scienza dell'Alimentazione, consigliere della Società Italiana di Agopuntura (SIA) e autore del blog La dieta dei sapori, consigli e suggerimenti per investire in una longevità sana. Con l’esperto parliamo di cuore, intestino e articolazioni.

    Non possiamo dimenticare il nostro cervello. Ci aiuta a capire come farlo stare bene il prof. Piero Barbanti, neurologo all'Università Istituto Scientifico San Raffaele di Roma.

    La svolta arriva a 50 se riusciamo a cambiare sguardo. Ne parliamo con Raffaele Morelli, psichiatra e direttore di Riza.

    続きを読む 一部表示
    1分未満