エピソード

  • Puntata del 03/05/2025
    1分未満
  • Puntata del 26/04/2025
    1分未満
  • Il violinista di Einstein
    2025/04/19

    Giovanni Viola, 14 anni, è un giovane violinista di Voghera. Nel 2024 è diventato il custode del violino che Albert Einstein suonava durante le estati a Pavia: uno strumento del XVIII secolo tornato a vivere grazie al suo talento, dopo oltre un secolo di silenzio. Un legame unico che unisce scienza, storia e musica attraverso le sue mani. Marco Mottese ha 17 anni, frequenta il liceo Cattaneo di Torino ed è appena stato premiato con la medaglia d’oro alle Olimpiadi italiane della Fisica. Marco ha una vera passione per la fisica perché, oltre a studiarla con costanza, da due anni tiene con alcuni compagni un corso di fisica extrascolastico per aiutare studenti e studentesse ad appassionarsi alla materia. Sogna ora di rappresentare l’Italia alle Olimpiadi internazionali e, un giorno, di lavorare come ricercatore al CERN. Mia Di Menna ha 22 anni e studia Medicina all’università di Bologna. Insieme a suo padre Massimo sta lavorando al Campus dei Campioni, il grande progetto di solidarietà che si estende per 21 ettari tra Bologna e San Lazzaro dedicato alle sorelle Maia e Micol. Daniele Benzi ha 22 anni, vive a Rimini e da tre mesi ha deciso di impegnarsi in una missione personale per la sua città: raccogliere i mozziconi di sigaretta gettati a terra. In meno di cento giorni ne ha raccolti oltre 23 mila, durante le passeggiate quotidiane con il suo cane.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • 300 adolescenti in piazza per il futuro
    2025/04/12

    Camilla Fanelli, 21 anni, studia Fisioterapia all’Università Statale di Milano e ogni sabato allena una squadra di pallavolo molto speciale, composta da dodici detenuti della casa circondariale di Monza. Fa parte del progetto “Liberi di giocare” promosso dal Csi, iniziato tre anni fa insieme al padre e alla sorella Alice. Per il suo impegno è stata da poco nominata Alfiere della Repubblica dal presidente Mattarella.
    Emma Iacovaccio, 18 anni, è una studentessa del Liceo Scientifico Righi di Bologna e rappresentante d’istituto. Da dicembre partecipa al laboratorio di teatro e cittadinanza attiva del Teatro dell’Argine, un percorso che ha portato le sue riflessioni su scuola, relazioni e futuro fino in piazza Maggiore. Oggi sarà tra le voci protagoniste dello “Speakers’ Corners”, dove salirà su una cassetta di legno per condividere il testo che ha scritto, contribuendo con passione a un dialogo pubblico tra città e nuove generazioni.
    Daniele Marchesi, 24 anni, è un giovane chef bergamasco che ha scelto di lavorare girando il mondo. Dopo esperienze nei resort di lusso in Italia, Stati Uniti e Australia, ha deciso di cambiare rotta e dedicarsi al volontariato. È appena rientrato in Italia dopo aver vissuto in un orfanotrofio di Nairobi, dove ha cucinato per terra, raccolto fondi per l’orfanotrofio e gestito attività educative per i bambini.
    Clara Vella, 22 anni, è una studentessa al terzo anno di Communication Management allo IED di Roma. Ha contribuito alla realizzazione di "Sei Complice", una campagna contro il revenge porn ideata insieme ad altre studentesse. Attraverso il guerrilla marketing e i social, l’iniziativa denuncia la complicità di chi guarda e condivide contenuti intimi diffusi senza consenso.
    Alessio Colomboli, 19 anni, in arte Lil Jc, è un trapper emergente di San Gimignano. Attraverso la sua musica trap/drill/pop, affronta temi sociali complessi come il bullismo e il femminicidio, con testi che puntano a sensibilizzare i giovani. Il suo ultimo progetto, "Abbracciami", unisce musica e fumetto, ed è nato dalla collaborazione con il disegnatore Dimitri Gori. Il progetto sarà presentato in un tour nelle scuole e nelle fiere toscane, con l’obiettivo di stimolare il dialogo e il confronto su temi di forte impatto sociale.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Oldcast: le storie degli anziani raccontate dai giovani
    2025/04/05

    Tommaso Loro, neolaureato in economia, è uno dei fondatori del podcast OldCast, un progetto nato per raccogliere e raccontare le storie di vita degli anziani. Appassionato di fotografia e videomaking, Tommaso cura la parte tecnica del podcast, dalle riprese alla struttura degli episodi. La sua nonna, Silvana, è stata la prima ospite intervistata. Alex, 24 anni, è uno studente e attivista per i diritti LGBTQIA+. Originario di Torino, attualmente vive a Trento per proseguire il suo percorso accademico ed è referente del gruppo Trans di Arcigay del Trentino, dove si impegna a sostenere la comunità transgender attraverso incontri di socializzazione, supporto ai percorsi medicalizzati e contrasto alla discriminazione. Matteo Morvillo, 17 anni, è uno studente di informatica di Massa Lubrense (Napoli). Appassionato di tecnologia e sviluppo software, con l’amico Amedeo Valestra ha ideato Cucinalo, un’app innovativa che utilizza l’intelligenza artificiale per ridurre lo spreco alimentare. Enrica La Femina, in arte La Femelle, ha 24 anni ed è una cantautrice e ingegnere aerospaziale napoletana. Unisce musica e scienza con uno stile unico, mescolando sonorità folk e urban e cantando in italiano, francese, spagnolo, greco e napoletano. Ha appena pubblicato il suo ultimo singolo, "Male male”.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Un sogno, una bici, l’Africa: i 22.000 km di Dario
    2025/03/29

    Godot, nome d'arte di Marco Bianco, classe 2002, è un cantautore milanese che trasforma le contraddizioni della vita contemporanea in musica. Cresciuto a Cernusco sul Naviglio e poi trasferitosi a Milano, ha sviluppato fin da giovanissimo un legame profondo con la scrittura e la composizione, dando voce a riflessioni intime e universali. Francesca Costa, 22 anni, di Bassano del Grappa, è una delle protagoniste del Crochet Therapy Tour, il tour itinerante di Progetto Valorosa che sta attraversando l’Italia portando la crochet therapy nelle città e nei piccoli centri. Partito il 20 marzo da Cassola, il tour ha già toccato città come Milano, Torino e Roma, trasformando caffè, biblioteche e spazi pubblici in laboratori creativi. Dario Franchi, 21 anni, è un giovane avventuriero e ciclista esploratore originario di Buggiano (Pistoia) che ha portato a termine una delle imprese più ambiziose e straordinarie: attraversare l’intero continente africano in bicicletta. Il 24 marzo 2025, dopo 383 giorni di viaggio e oltre 22.000 km percorsi, ha raggiunto Cape Agulhas, in punto più a sud del continente, in Sudafrica, completando un percorso iniziato anni prima come un sogno coltivato tra i banchi di scuola. Giorgia Meacci, 17 anni, è una studentessa del liceo classico Petrarca di Arezzo con una forte vocazione per la giustizia e la pace. Fa parte di una Classe Rondine, un percorso educativo che promuove il dialogo e la cultura della pace.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Sara Ciocca, tra cinema e adolescenza
    2025/03/22

    Sara Ciocca, 17 anni, è una delle giovani attrici più promettenti del cinema italiano. Ha esordito a soli 10 anni e ha già lavorato con registi come Ferzan Ozpetek, Alessandro Siani e i fratelli D’Innocenzo. L’anno scorso è stata tra i volti di Il ragazzo dai pantaloni rosa, film campione d’incassi che affronta il tema del bullismo e dell’accettazione. Dal 17 al 23 marzo 2025 farà parte della giuria Young di Cortinametraggio, selezionando i migliori talenti emergenti del cinema in breve. Federico Gardenghi, 21 anni, è stato il dj più giovane d'Italia, iniziando a suonare a soli 8 anni e facendosi conoscere nei più importanti festival techno d’Europa. Oggi, oltre a produrre la sua musica, ha lanciato un progetto educativo per introdurre i bambini delle scuole elementari alla musica elettronica. Nelle classi insegna a creare suoni e canzoni da zero, stimolando la creatività e la consapevolezza dell’espressione artistica. Valentina Enrici è laureata in psicologia ed è tirocinante presso l’Università di Torino. Fa parte del progetto "La vita onlife degli adolescenti piemontesi", un’indagine sull’impatto del digitale sugli studenti a rischio dispersione scolastica, in cui sta conducendo ricerche sul rapporto tra giovani e tecnologia, utilizzando questionari, focus group e interviste. L’obiettivo è comprendere il legame tra adolescenti e mondo digitale, promuovendo un uso consapevole della tecnologia e offrendo strumenti per affrontare le sfide di un ambiente sempre più interconnesso. Marcella Ritondo, 26 anni, è una veterinaria marsalese con una vocazione per la tutela della fauna selvatica e l’impegno sociale. Dopo la laurea a Padova nel 2023, ha intrapreso un percorso internazionale di volontariato, lavorando nei centri di recupero per animali selvatici in Bolivia e in Perù, da cui è tornata una decina di giorni fa. Convinta che l’educazione sia fondamentale per la tutela della fauna, il suo desiderio è integrare la sua professione con progetti di sensibilizzazione e attivismo nei paesi in via di sviluppo.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Un codice per dire no alle molestie a scuola
    2025/03/15

    Riccardo Maria Fabbri, 26 anni, è un giovane cuoco che ha scelto di aprire il suo ristorante a Burzanella, un piccolo borgo di 60 abitanti sull'Appennino bolognese, trasformando l’antico alimentari del paese in un’osteria con bottega. Il suo progetto, Burzanella Bottega e Cucina, ha aperto ufficialmente il 12 marzo 2025 ed è l’unica attività commerciale del borgo. Mirta Pedrotti e Salwa Badr El Din sono due ex studentesse del Liceo Primo Levi di San Donato Milanese e sono tra le ideatrici del primo codice antimolestie della loro scuola, approvato all’unanimità dopo un anno di lavoro. Sempre attive nel collettivo studentesco, hanno voluto creare uno strumento concreto per prevenire e contrastare le molestie, dando voce agli studenti e tutelando chi subisce episodi di violenza o discriminazione. Annachiara Sarto ha 26 anni ed è una professionista esperta in diritti umani e protezione dei minori e Direttrice di Protection4kids. Con Protection4kids ha lanciato il progetto "Noi Siamo Qui", un’iniziativa di sensibilizzazione attiva tutto l’anno nei locali pubblici italiani per prevenire la violenza di genere. Alessandro Coppola, 21 anni di Napoli, è autore del libro Le mie orecchie parlano, in cui racconta la sua vita con la sindrome di Usher, malattia rara che causa sordità e può portare alla cecità. Dopo la diagnosi ricevuta a 16 anni, Alessandro ha scelto di trasformare la sua esperienza in una testimonianza positiva, portando la sua storia in oltre 50 scuole per sensibilizzare su malattie rare, bullismo e inclusione. Anche sui social parla ai suoi coetanei con ironia e sincerità, lanciando un messaggio chiaro: "Non siamo la nostra malattia, godiamoci la vita per quello che è".

    続きを読む 一部表示
    1分未満