エピソード

  • A 2000 metri senza luce né acqua: Tobias e il racconto di una scelta di vita
    2025/11/01

    Emanuele Pestrichella, 21 anni di Vedelago, è un giovane storico e studente di Storia all'Università di Padova. Autore di due libri e ideatore della pagina facebook Vedelago storica, racconta le radici del suo territorio con passione e metodo, scoprendo la storia del suo paese attraverso testimonianze reali, documenti d'archivio e foto tramandate.

    Sofia Pagano, 17 anni, di Sestri Levante, studia al liceo classico di Chiavari ed è attrice di Timer, lo spettacolo teatrale in scena al SEGNI New Generations Festival, il festival di teatro dedicato alle nuove generazioni in programma dal 15 ottobre al 16 novembre a Mantova. Lo spettacolo racconta la difficoltà di comunicare in un mondo iperconnesso, tra isolamento e identità che si frantumano. Una riflessione intensa sulla tecnologia e sul desiderio umano di autentico ascolto.

    Tobias Demetz è un giovane documentarista di 23 anni. Ha girato da zero un film-documentario dedicato alla vita estrema dello zio a 2000 metri di altitudine, condividendo le sfide della quotidianità senza elettricità e senza acqua corrente. Dopo studi tra Irlanda e Inghilterra, Tobias ha unito cinema e ricerca scientifica in un racconto di rara intensità. Il suo documentario, dal titolo A Penny Weighs More Than a Soul è nato da quattro anni di riprese in quota e indaga il legame profondo tra uomo e natura.

    Eleonora Antognini, in arte Ele A, 23 anni, è una giovanissima rapper considerata la nuova promessa del rap italiano. Originaria di Aranno, piccolo comune svizzero di 300 abitanti, ha iniziato pubblicando i suoi primi freestyle su Instagram. Ad ottobre di quest'anno è uscito Pixel, il suo album d'esordio, che ha conquistato pubblico e critica grazie a testi maturi e un immaginario unico.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Puntata del 25/10/2025
    1分未満
  • chiamamifaro: la calma in un mondo che urla
    2025/10/18

    Marco Parentin, 24 anni, vive a Trieste ed è il primo laureato in Italia in ingegneria quantistica. Ha studiato tra Torino e Cambridge, concentrandosi sulla teoria dell'informazione quantistica e sulle nuove frontiere della fisica. Dalla passione nata nei primi anni di università, ha costruito un percorso di ricerca che intreccia matematica, tecnologia e il desiderio di capire come funziona il mondo invisibile delle particelle.

    Mattia Piccoli ha 16 anni e da quattro anni si prende cura del padre Paolo, colpito da Alzheimer precoce a soli 43 anni. A soli 12 anni Mattia è stato nominato Alfiere della Repubblica per la sensibilità e la forza con cui ha affrontato la malattia insieme alla sua famiglia.
    Oggi la sua storia, insieme a quella della madre Michela e del fratello Andrea, ha ispirato il film "Per te", simbolo di amore silenzioso e coraggio quotidiano proiettato per la prima volta il 16 ottobre durante il Festival del Cinema di Roma.

    Angelica Gori, in arte chiamamifaro (nella foto) è una cantautrice bergamasca di 24 anni. Da pochissimo è uscito "Foglie", il nuovo singolo che segue l'Ep "Lost & Found" e racconta la forza silenziosa di chi sceglie la calma in un mondo che urla. Dopo il percorso ad Amici, un EP e un'estate di concerti, chiamamifaro continua a esplorare la parte più personale e poetica della sua musica. Tra i suoi prossimi progetti due live speciali, il 30 ottobre a Roma a Largo Venue e l'11 novembre a Milano ai Magazzini Generali.

    Antonio Strafaci ha 18 anni, studia al liceo scientifico di Cirò, in provincia di Crotone. Da più di un anno ha scelto di imparare l'antico mestiere del cestaio a Torretta di Crucoli, una frazione del paese in cui vive. Ispirato dai racconti dei nonni e affiancato dal cestaio Vincenzo Pirillo, intreccia rami di ulivo e lentisco trasformandoli in panieri unici, riscoprendo la bellezza di creare con le mani e di dare nuova vita a un'arte antica che sta scomparendo.

    Samuele Mangone, 18 anni, studente del liceo Volta di Milano, è il fondatore di «Nova», la prima lista studentesca che unisce 35 scuole superiori per le elezioni dei consigli d'istituto. Con altri nove ragazzi tra i 16 e i 18 anni, Samuele ha creato una rete che supera i confini dei singoli istituti per promuovere partecipazione, inclusione e cittadinanza attiva.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Maldivita: dolore e rinascita di una generazione
    2025/10/11

    Davide Ciocci ha 21 anni, vive a Soliera e studia ingegneria all'Università di Modena. È l'ideatore del podcast Gli Anni Venti, nato a giugno di quest'anno per dare voce ai ragazzi della sua età. Ogni episodio raccoglie storie di giovani che affrontano scelte, sogni e paure del diventare adulti, smentendo i luoghi comuni sulle nuove generazioni.

    Francesco Cavestri ha 22 anni ed è un pianista jazz bolognese e tra gli under 30 più influenti secondo Forbes. Dopo esperienze a Boston e New York, ha inciso tre album e ha collaborato con Willie Peyote, Paolo Fresu e Fabrizio Bosso. Oltre ad essere un musicista è anche un divulgatore: porta lezioni-concerto nelle scuole e nei teatri per avvicinare bambini e ragazzi al jazz e per questo ha ricevuto un riconoscimento all'Auditorium Parco della Musica di Roma in occasione dell'International Jazz Day.

    Plant, 26 anni, rapper di Altamura, è stato tra i fondatori de La Sad, la band arrivata a Sanremo nel 2024. Con Maldivita, il suo primo album da solista uscito il 3 ottobre, racconta un percorso personale fatto di dolore, guarigione e autenticità. Tra riflessioni sulla salute mentale e sul successo, la sua musica diventa una forma di riscatto e dialogo con la propria generazione.

    Sofia Causarano ha 25 anni e ha scelto di diventare "fabbra", trasformando un mestiere antico e considerato "da uomo" in un atto di libertà e passione. Dopo aver seguito il padre in officina, ne ha raccolto l'eredità fino a diventarne socia, affrontando battute e discriminazioni.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Un’app per dire basta al bullismo
    2025/10/04

    Benedetta Facini, 25 anni, studia Fisica a Milano ed è conosciuta sui social come AstroBenny, dove fa divulgazione scientifica. La scorsa estate è stata scelta dall’agenzia Titans Space come unica italiana a bordo di un volo sullo spazioplano previsto per il 2029. Dopo aver condiviso questo importante traguardo sui suoi canali ha ricevuto diversi insulti online che mettevano in dubbio la sua nomina.

    Riccardo Lo Vetere ha 19 anni ed è studente di Giurisprudenza a Bolzano. Ex allievo dell’Istituto tecnico economico Cesare Battisti, ha contribuito come programmatore front end alla nascita di BattBull, l’app contro il bullismo premiata dal Ministero e già adottata in molte scuole italiane che permette agli studenti di segnalare in modo anonimo episodi di bullismo e cyberbullismo.

    Nikola Greku ha 23 anni ed è un influencer originario dell’Albania e cresciuto a Padova. Ha conquistato un milione di follower su TikTok raccontando la vita dei fuorisede con il format “La casa del fuorisede”. Oggi, laureato in Ingegneria, ha fondato la startup Aitalia e la pagina Aitalia.info, per spiegare e diffondere l’uso dell’intelligenza artificiale.

    Andrea Marcato, 19 anni, è un giovane direttore d’orchestra di Lazise. A soli 16 anni ha fondato l’associazione culturale Armonie senza confini, un’orchestra giovanile che oggi riunisce una trentina di ragazzi e ragazze del territorio ed è protagonista di concerti in provincia e di gemellaggi con realtà internazionali.

    Tommaso Busoni, 24 anni, è un attore di Finale Ligure che oggi vive a Lisbona e da giugno a settembre ha percorso 2.700 km in skateboard insieme all’amico e stilista Artan Marku. Zaino, tenda e gli scatti di una Polaroid per autofinanziarsi, hanno viaggiato per 79 giorni tra difficoltà e incontri, fino ad arrivare a casa, Finale Ligure. L’impresa, che diventerà un docu-film, racconta amicizia, radici, coraggio e che ci credi nulla è impossibile.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Una scuola che cammina
    2025/09/27

    Amanda Valloggia ha 17 anni, è di Borgomanero e frequenta il liceo delle scienze umane. Quest’anno ha deciso di aderire a Strade Maestre, la scuola itinerante che porta quattordici studenti da tutta Italia a studiare camminando. Un anno fatto di zaini, paesaggi, tende e comunità: dalle Alpi alla Sardegna, Amanda ha scelto di imparare non solo le materie, ma la convivenza, la condivisione e la bellezza del crescere insieme agli altri. Angelica Panarotto, 23 anni, viene da un piccolo paese della provincia di Vicenza. Diplomata in pasticceria e panetteria, ha lasciato il lavoro in fabbrica per inseguire il suo sogno: ha camperizzato la sua Fiat Punto e ha iniziato a viaggiare, percorrendo migliaia di chilometri tra Spagna, Portogallo e Nord Europa. Ora si trova in Portogallo e racconta sui social la sua avventura, convinta che la vera libertà nasca dal coraggio di partire. Leonardo Lucchi ha 22 anni ed è di Arco, in provincia di Trento. Studia ingegneria dell’energia, frequenta allo stesso tempo un corso di Economics and finance e da anni porta avanti progetti sociali e di volontariato. Dalle esperienze con i bambini e le missioni nei campi Rom di Scampia, fino alla progettazione di un impianto per portare acqua potabile in Africa, ha scelto di non restare indifferente, di crescere restando accanto alle persone e mettere le proprie competenze al servizio del bene comune. Francesca Verzeroli ha 20 anni e vive ad Ardesio, un piccolo borgo di 3 242 abitanti in provincia di Bergamo. Accanto all’università dedica tempo alla Pro Loco del paese, realtà composta da ragazzi e ragazze Under 25 che organizzano eventi e iniziative per rendere la comunità più accogliente, dinamica e a misura di giovani.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • In diretta dal Salone Nautico di Genova
    2025/09/20

    Non mi capisci oggi in diretta dal Salone Nautico di Genova, gli ospiti di oggi:
    Luca Odinzoff, insegnante di vela
    Pietro Bernabei, membro della Young Advisory Board della Fondazione Compagnia di San Paolo
    Tommaso Morchio, da alcuni anni è appassionato di barche storiche e di legno. Con l’associazione Storie di Barche e grazie al maestro d’ascia Roberto Guzzardi ha partecipato a corsi e restauri, apprendendo l’arte della costruzione tradizionale.

    Per tutta la puntata la musica live della cantautrice Mare.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Francamente…Non mi capisci!
    2025/09/13

    Francesca Siano, in arte Francamente, è una cantautrice torinese che mescola cantautorato ed elettronica con un forte impegno queer e attivista. Dopo i primi brani a Torino e l’esperienza berlinese tra busking e club, approda a Milano dove collabora con BASTA MUSICA e Costello’s Records e partecipa a X Factor Italia. Oggi lavora in studio con Goedi in un laboratorio aperto di sperimentazione musicale. Un percorso che racconta margini, quotidianità e nuove possibilità.

    Lukman Cortoni ha 18 anni e studia al liceo scientifico Cavour di Roma, dove rappresenta i suoi compagni nella consulta provinciale. Da tre anni partecipa alla Rete degli studenti medi, organizzando mercatini per affrontare il caro libri. Nelle scuole promuove il dibattito su Palestina, antifascismo e disparità economiche. È convinto che la scuola non debba limitarsi a dare voti, ma diventare uno spazio vivo di libertà e confronto.

    Alessandro Faini ha 22 anni, è di Bedizzole, in provincia di Brescia, e lavora come programmatore. Appassionato di montagna, è accompagnatore juniores del Cai e fa parte del gruppo che ha riportato il bivacco Zanon Morelli a nuova vita, riverniciandolo di giallo e ripulendolo a oltre 3.000 metri. Con il progetto del Cai “Lascia il segno senza lasciare traccia”, che si occupa proprio di pulire e mantenere i bivacchi bresciani, Alessandro e i suoi compagni difendono l’idea di una montagna vissuta con cura e responsabilità.

    Mirko Cazzato, 23 anni, ha fondato da studente il metodo Mabasta – Movimento Anti Bullismo Animato da Studenti Adolescenti, oggi realtà nazionale che entra in centinaia di scuole ogni anno. Il 9 settembre è uscito il suo libro Non chiedermi se va tutto bene, edito da Piemme, in cui racconta strumenti e storie per riconoscere e affrontare il bullismo.

    Angelica Panarotto, 23 anni, viene da un piccolo paese della provincia di Vicenza. Diplomata in pasticceria e panetteria, ha lasciato il lavoro in fabbrica per inseguire la voglia di scoperta. Con il padre falegname ha camperizzato la sua Fiat Punto e ha percorso migliaia di chilometri tra Spagna, Portogallo e Nord Europa. Oggi racconta sui social la sua avventura, convinta che la vera libertà nasca dal coraggio di partire.

    続きを読む 一部表示
    1分未満