エピソード

  • Francamente…Non mi capisci!
    2025/09/13

    Francesca Siano, in arte Francamente, è una cantautrice torinese che mescola cantautorato ed elettronica con un forte impegno queer e attivista. Dopo i primi brani a Torino e l’esperienza berlinese tra busking e club, approda a Milano dove collabora con BASTA MUSICA e Costello’s Records e partecipa a X Factor Italia. Oggi lavora in studio con Goedi in un laboratorio aperto di sperimentazione musicale. Un percorso che racconta margini, quotidianità e nuove possibilità.

    Lukman Cortoni ha 18 anni e studia al liceo scientifico Cavour di Roma, dove rappresenta i suoi compagni nella consulta provinciale. Da tre anni partecipa alla Rete degli studenti medi, organizzando mercatini per affrontare il caro libri. Nelle scuole promuove il dibattito su Palestina, antifascismo e disparità economiche. È convinto che la scuola non debba limitarsi a dare voti, ma diventare uno spazio vivo di libertà e confronto.

    Alessandro Faini ha 22 anni, è di Bedizzole, in provincia di Brescia, e lavora come programmatore. Appassionato di montagna, è accompagnatore juniores del Cai e fa parte del gruppo che ha riportato il bivacco Zanon Morelli a nuova vita, riverniciandolo di giallo e ripulendolo a oltre 3.000 metri. Con il progetto del Cai “Lascia il segno senza lasciare traccia”, che si occupa proprio di pulire e mantenere i bivacchi bresciani, Alessandro e i suoi compagni difendono l’idea di una montagna vissuta con cura e responsabilità.

    Mirko Cazzato, 23 anni, ha fondato da studente il metodo Mabasta – Movimento Anti Bullismo Animato da Studenti Adolescenti, oggi realtà nazionale che entra in centinaia di scuole ogni anno. Il 9 settembre è uscito il suo libro Non chiedermi se va tutto bene, edito da Piemme, in cui racconta strumenti e storie per riconoscere e affrontare il bullismo.

    Angelica Panarotto, 23 anni, viene da un piccolo paese della provincia di Vicenza. Diplomata in pasticceria e panetteria, ha lasciato il lavoro in fabbrica per inseguire la voglia di scoperta. Con il padre falegname ha camperizzato la sua Fiat Punto e ha percorso migliaia di chilometri tra Spagna, Portogallo e Nord Europa. Oggi racconta sui social la sua avventura, convinta che la vera libertà nasca dal coraggio di partire.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Basket U20, David e la sua risposta al razzismo
    2025/07/26

    David Torresani ha 19 anni, è nato a Milano da madre originaria del Benin e padre italiano, e gioca come playmaker nella Nutribullet Treviso. È stato uno dei protagonisti della vittoria dell’Italia Under 20 agli Europei di basket a Creta, dove ha segnato 13 punti in finale contro la Lituania. Dopo la vittoria, ha risposto pubblicamente agli insulti razzisti ricevuti dalla squadra durante la partita. La Nazionale, composta in gran parte da ragazzi di seconda generazione, ha rappresentato un segnale forte di una società sempre più multietnica.

    Francesco Pio Manca ha 19 anni, vive a Lecce ed è stato inserito tra i 50 studenti più impattanti al mondo dal Global Student Prize 2025, risultando l’unico italiano e uno dei soli cinque europei a ottenere questo riconoscimento internazionale. È stato selezionato per i suoi progetti innovativi: la startup WataFake contro le fake news, Sportzine con il progetto per tifosi non vedenti allo stadio, l’evento SITO dedicato all’innovazione e VoleRete, una rete di realtà impegnate nella crescita dei giovani. È anche Junior Coach ai camp estivi di imprenditorialità di WeDo Academy e volontario nel team Mabasta contro il bullismo. Oggi studia Management Digitale all’Università del Salento.

    Matteo Rosati ha 17 anni e ha partecipato al progetto C’è ancora Molise, un laboratorio cinematografico che ha coinvolto tre scuole superiori della provincia di Campobasso, in piccoli paesi senza sale cinematografiche. Nato all’interno del Festival MoliseCinema, il progetto ha permesso a Matteo e ai suoi compagni di reinterpretare alcune scene del film C’è ancora domani di Paola Cortellesi. Nel corto, Matteo ha vestito i panni di Ivano, marito di Delia, reinterpretando la scena di violenza domestica conosciuta anche come “La danza”.

    Maria Sofia ha 22 anni, vive a Bologna e ha undici fratelli, tutti maschi. Suo padre Gianluca, psicoterapeuta di 55 anni, ha costruito una famiglia numerosa con una visione precisa: la vita come dono, mai come pretesa. Undici figli, due nipoti e una routine fatta di semplicità e condivisione. Con i fratelli Maria Sofia condivide la passione per la musica, che li unisce da sempre e che è diventato il punto di incontro in famiglia, soprattutto tra lei e i fratelli più grandi.

    Gabriel Parazza ha 19 anni, è batterista e parteciperà anche quest’anno a Rockin’1000, l’evento che riunisce mille musicisti da tutto il mondo e che festeggia il suo decennale con due concerti a Cesena il 26 e 27 luglio.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Protesta alla maturità: Pietro e la lettera al Ministro
    2025/07/19

    Elena Mil ha 25 anni, è cresciuta in Brianza e vive a Milano. A fine giugno ha vinto l’edizione 2025 di Musicultura con La ballata dell’inferno, il suo primo brano, accompagnato solo dall’ukulele. Figlia di un musicista e di una ballerina, è cresciuta tra folk e tango argentino, ha studiato violino classico e ha girato l’Italia come attrice-cantante nel corpo teatrale del liceo.

    Con il premio di Musicultura sogna di pubblicare il suo primo album: 14 brani sono già pronti.

    Pietro Marconcini ha 19 anni e si è appena diplomato al liceo scientifico Plinio Seniore di Roma con un voto finale di 83, ma ha chiesto al ministro Valditara di abbassarglielo a 60, per unirsi simbolicamente alla protesta contro il sistema scolastico. Rappresentante d’istituto per tre anni e attivo nella Rete degli studenti medi, durante la quinta ha affrontato un periodo difficile, tra insufficienze, ansia e la sensazione di una scuola basata solo su voti e nozionismo. Dopo l’orale, Pietro ha scritto una lunga lettera al ministro per chiedere un cambiamento, denunciando la competizione tossica, lo stress e la mancanza di attenzione al benessere psicologico degli studenti.

    Marta Manzi ha 22 anni e si è appena laureata con 110 e lode in Discipline dello spettacolo e della comunicazione all’Università di Pisa. Ha discusso la sua tesi lo stesso giorno di sua madre Marica, che ha ripreso gli studi dopo vent’anni, perché non è mai troppo tardi per ricominciare.

    Tommaso Zendron ha 23 anni, è originario di Lavis (Trento) ed è tra i primi laureati in Italia nel corso magistrale in Human-Centered Artificial Intelligence, attivato tra l’Università Bicocca di Milano e quella di Pavia. Dopo un percorso iniziato con la filosofia e la logica, si occupa oggi di rendere i sistemi di intelligenza artificiale più affidabili e comprensibili, mantenendo al centro l’elemento umano. È convinto che l’IA non sostituirà il lavoro umano, ma ne trasformerà profondamente i processi, ed è per questo che ritiene fondamentale imparare a utilizzarla con consapevolezza. Il suo sogno è continuare la ricerca, magari all’estero, per poi tornare un giorno nella sua terra d’origine.

    Giulia Zanella ha 25 anni ed è istruttrice di guida all’Autoscuola Accademia di Padova. Dopo la laurea in Psicologia, ha intrapreso questo percorso quasi per caso, diventando ufficialmente istruttrice nell’ottobre 2024 dopo due anni e mezzo di formazione. In un settore ancora dominato dagli uomini, Giulia affronta con determinazione i pregiudizi, soprattutto da parte dei genitori degli allievi. Il suo sogno è quello di unire la psicologia e la sua esperienza come insegnante di guida per diventare una psicologa del traffico, per prevenire incidenti e aumentare la sicurezza in strada.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Maturità e partita IVA: la storia di Leonardo
    2025/07/12

    Elena Sergolini ha 17 anni, vive a Mogliano e studia al liceo classico Leopardi di Macerata. Fa la bagnina a Civitanova per la cooperativa 539 Rescue e il 7 giugno ha fatto il suo primo intervento in mare: ha soccorso due persone, una coppia in difficoltà tra due scogliere. Elena è entrata in acqua appena ha ricevuto la segnalazione e, grazie anche all’aiuto di alcuni bagnanti, è riuscita a portare a riva la donna, mentre altri soccorrevano l’uomo, che era in arresto cardiaco.

    Leonardo Trapani ha 19 anni, vive a Cernusco sul Naviglio e ha appena preso la maturità scientifica, alternando lo studio e il lavoro. Leonardo, infatti, ha aperto la partita IVA a 18 anni, lavora da quando ne ha 16 ed è sviluppatore software per l’intelligenza artificiale. Nonostante le critiche ricevute da insegnanti e genitori – che gli dicevano di pensare solo allo studio – Leonardo è andato avanti e ora si prepara a frequentare la Bocconi, corso in Business e Management con focus su Computer Science, con l’intenzione di continuare a lavorare a tempo pieno.

    Vera Rebasti ha 24 anni ed è tra le prime laureate del corso Medtec, un percorso d’eccellenza nato dalla collaborazione tra Humanitas e Politecnico di Milano, che unisce Medicina e Ingegneria biomedica. Fin da piccola sognava di diventare medico, ma al liceo si è appassionata anche alla matematica e alla fisica. Quando ha scoperto il corso Medtec, ha deciso di buttarsi e affrontare entrambe le strade. Per sei anni ha diviso il suo tempo tra due atenei, studiando in inglese insieme a compagni provenienti da tutto il mondo.

    Virginia Calderoni ha 18 anni e si è appena diplomata all’artistico Boccioni di Milano, indirizzo architettura. A scuola è stata rappresentante d’istituto e ha fondato, insieme a un professore e ad un suo compagno, Diego de Crescenzo, il gruppo di volontariato “I pionieri del Boccioni”, coinvolgendo tanti studenti in iniziative solidali: raccolte alimentari, di giochi e vestiti, orientamento al volontariato e una banca solidale di materiale scolastico.

    Matís ha 24 anni, è una cantautrice calabrese e vive a Roma. Il suo stile unisce indie pop, soul, R&B e jazz, con una forte attenzione alla scrittura e alla sperimentazione. Nel suo nuovo singolo “Come fanno gli altri”, uscito in digitale il 20 giugno e in radio dall’11 luglio, racconta con delicatezza il tema dell’ansia e del disagio sociale, tra elettronica e note sospese. Una canzone per chi, in mezzo alla festa, non riesce a sentirsi davvero parte del tutto.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • La cura che passa dall’amicizia: la storia di Massimiliano
    2025/07/05

    Gabriele Corsello ha 17 anni e ha preso la maturità classica con 100 e lode un anno in anticipo. Vive a Paderno Dugnano e ha frequentato il liceo Setti Carraro a Milano, ma la sua vera passione è la musica: studia pianoforte al Conservatorio di Milano da quando aveva 10 anni. Per conciliare scuola e Conservatorio, ha deciso di diplomarsi prima, studiando al pomeriggio al conservatorio e di sera le materie scolastiche.

    Massimiliano Bindella ha 24 anni e vive a Verbania. A 19 anni ha cominciato a soffrire di bulimia, poi è arrivata anche la depressione, che lo ha portato in un baratro sempre più profondo. Grazie alla terapia e a un amico che non lo ha mai lasciato solo, è riuscito a uscirne e a ricostruirsi. Oggi vive i momenti difficili con più consapevolezza e ha imparato a non essere troppo severo con sé stesso. La sua storia è raccontata nella docu-serie Persone Medicina Le relazioni che curano, in onda su Real Time da mercoledì 16 luglio e disponibile su discovery+.

    Matteo Stefanini ha 24 anni, vive a Riccione e ogni giorno si sveglia all’alba per portare avanti la storica pescheria di famiglia, “da Scacin”. Diplomato in Agraria, ha iniziato a dare una mano nella pescheria di famiglia d’estate. Con il tempo si è appassionato sempre di più, fino a diventare il motore dell’attività: ogni mattina va al mercato ittico di Cattolica per partecipare alle aste e scegliere il pesce migliore. tra sacrifici, sveglie all’alba e giornate piene, Matteo ha trovato nella pescheria di famiglia non solo un lavoro, ma la sua strada.

    Bamba Diop ha 24 anni, è originario del Senegal ed è uno chef. Arrivato in Italia da solo all’età di 16 anni, dopo un viaggio di oltre sette mesi attraverso il deserto e il Mediterraneo, è stato accolto in un percorso per minori stranieri non accompagnati. Oggi guida la cucina di un agriturismo vicino a San Benedetto del Tronto, dove lavora insieme alla moglie. Alla passione per la cucina unisce un sogno: tornare un giorno in Senegal per aprire una scuola elementare e offrire ai bambini più svantaggiati le opportunità che a lui sono mancate.

    Aleksandra Grishunina ha 15 anni, vive in provincia di Como ed è una delle fondatrici delle Cybersisters, squadra di robotica educativa nata all’Istituto Comprensivo di Figino Serenza. Insieme alle compagne Federica, Chiara ed Elisa, ha iniziato il suo percorso nella robotica durante le scuole medie, partecipando con entusiasmo e dedizione al laboratorio scolastico e ottenendo fin da subito importanti riconoscimenti a livello nazionale e internazionale. Una volta finite le scuole medie, Aleksandra e Federica hanno deciso di continuare l’avventura, conquistando l’accesso alla finale mondiale il prossimo novembre a Singapore.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Saba, 25 anni, via dall'Iran per danzare la libertà
    2025/06/28

    Saba Poori ha 25 anni, viene dall’Iran e vive tra Milano e Venezia: è una ballerina e danza per raccontare la sua storia e quella di chi, nel suo Paese, non può farlo.
    È arrivata per la prima volta in Italia nel 2019, con una borsa di studio, selezionata fra cinquanta candidati per un progetto internazionale di danza. Tre anni dopo ha chiesto asilo politico e da allora continua a portare sul palco la sua forma di libertà.

    Pietro Manning ha 23 anni, è originario di Cortona e vive a Milano, dove studia Data Science. Con i suoi video unisce attualità ed economia usando meme e battute per parlare alla sua generazione. Il suo obiettivo è promuovere il pensiero critico e combattere la disinformazione, soprattutto quella economica. Lo fa anche fuori dai social, con esperienze come il tirocinio all’Università Statale di Milano e l’attività con l’associazione culturale Cautha.

    Christian Corvaglia ha 23 anni e viene da Taurisano, in provincia di Lecce. È il fondatore di Shower2Pet, una startup che realizza cabine self-service per la toelettatura dei cani, pensate per facilitare i viaggi con gli animali domestici. Ha avuto l’idea a 20 anni, con pochi soldi e tanta determinazione, e oggi le sue “casette per lavare i cani” sono già presenti in Puglia e stanno arrivando anche in Sardegna, con una postazione perfino all’aeroporto di Cagliari.Christian sogna di rendere Shower2Pet un punto di riferimento per la pet hospitality e incoraggia altri giovani con un’idea nel cassetto a fare lo stesso.

    Erik Norlund ha 16 anni, vive ad Alberone di Cento e ha una grande passione per l’astronomia, nata quando era un bambino. Qualche giorno fa è riuscito a fotografare un brillamento solare con il suo telescopio, proprio mentre il radiotelescopio Helios dell’Osservatorio Astronomico di Cento lo registrava nei suoi tracciati.

    Lilith Marie Moncalvo ha 23 anni, studia Economia e Mercati Internazionali e insegna danza. Dopo un diploma come ballerina classica a Londra, oggi vive a Trieste, dove si prende cura del padre Giorgio, colpito da Alzheimer precoce. La malattia si è manifestata quando Lilith aveva solo 14 anni, ma è stata diagnosticata ufficialmente nel 2018, anche se madre e figlia lo hanno scoperto solo anni dopo. Oggi Giorgio ha quasi 69 anni e ha bisogno di assistenza quotidiana. Lilith si occupa di lui con forza e delicatezza: lo accompagna agli appuntamenti, lo aiuta a prepararsi e lo sostiene nel percorso terapeutico con l’associazione De Banfield, che offre supporto alle famiglie di anziani fragili.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Luca e quella traccia speciale firmata papà
    2025/06/21

    Luca Pievani ha 19 anni, vive a Bergamo e sta affrontando la maturità scientifica. Durante la prima prova scritta, ha scelto una traccia molto speciale: un testo scritto da suo padre, Telmo Pievani (nella foto), filosofo specializzato in evoluzione e docente universitario, sull’impatto ambientale delle generazioni umane.

    Samuel Diac ha 18 anni, vive a Ravenna e sta per diplomarsi al Liceo Economico Sociale. Fa il videomaker e lavora da freelance nel mondo degli eventi e dell’intrattenimento. Ha iniziato a 14 anni, da solo, facendo video gratis per fare esperienza e costruirsi un portfolio. Oggi lavora con successo grazie al passaparola e a un metodo che si è creato da sé per riuscire a gestire scuola e lavoro. Aprire la Partita Iva gli ha insegnato a organizzarsi, rispettare le scadenze, affrontare gli imprevisti e capire quanto vale davvero il suo tempo.

    Alessio Cantarini ha 21 anni e vive a Pollenza, in provincia di Macerata. Ha iniziato il suo percorso nel progetto “Ci sto? Affare fatica” come volontario a 17 anni, contribuendo alla riqualificazione di spazi pubblici. Negli anni è diventato tutor, coordinando le attività settimanali dei gruppi di ragazzi e ragazze coinvolti. Attraverso questa esperienza ha scoperto il valore della cittadinanza attiva, della socialità e dell’impegno per il bene comune. Oggi Alessio continua a partecipare al progetto con entusiasmo e invita i suoi coetanei a mettersi in gioco, perché è un modo per crescere, uscire dalla routine dei social e fare qualcosa di concreto per la propria comunità.

    Nicolò Joswig ha 24 anni, è di Cagliari e ha fondato Startex AI, una startup che vuole aiutare le piccole e medie imprese a crescere grazie all’intelligenza artificiale, semplificando il mondo delle acquisizioni aziendali e offrendo uno strumento digitale che mette in contatto chi vuole vendere o comprare un’impresa. Insieme ai suoi soci under 25, Nicolò ha deciso di riportare parte del suo lavoro anche nella sua città d’origine: a giugno 2025 aprirà una sede operativa a Cagliari. Il suo sogno è far crescere gli imprenditori sardi e restituire qualcosa a una terra che considera “incredibile”.

    Benedetta Colombo ha 24 anni, è laureata in Storia dell’arte ed è conosciuta sui social come “Benedetta Artefacile”, profilo Instagram seguito da oltre 130 mila persone, dove racconta l’arte in modo accessibile e coinvolgente. Con uno stile diretto e appassionato, condivide ogni giorno storie, opere e curiosità per avvicinare i giovani al patrimonio artistico. A fine maggio è stata tra gli speaker di TEDxBergamo al Teatro Donizetti e, da giugno, è ospite fissa del programma Camper su Rai 1, dove racconta l’arte in viaggio attraverso l’Italia.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Mare di Libri: dove i ragazzi fanno cultura
    2025/06/14

    Chiara Gennaretti ha 17 anni, vive a Rimini e frequenta il liceo scientifico Einstein. È volontaria a Mare di Libri, il primo festival di letteratura per adolescenti in Italia, dove quest’anno è capitano di una delle squadre di libreria. Insieme ad altri ragazzi e ragazze, partecipa all’organizzazione dell’evento occupandosi della vendita dei libri, dell’accoglienza degli ospiti e della promozione culturale. Per Chiara, Mare di Libri è un’occasione per condividere l’amore per la lettura e per scoprire la città con occhi nuovi. Federico Tessaro ha 18 anni, vive a Montebelluna e frequenta il quinto anno del liceo classico Levi. Insieme ad un amico ha creato il canale Tex&Ric, dove pubblica cover di canzoni pop famose riscritte e cantate in latino, da Ed Sheeran a Mina. Appassionato di musica e mondo antico, Federico cura i testi e si diverte a reinterpretare ogni brano tra scenari del territorio veneto e costumi d’epoca. Il suo sogno è portare il latino anche nella trap, magari con Sfera Ebbasta.

    Elisa Sordi ha 21 anni, è di Anagni e ha appena aperto L’angolo della libraia, la prima libreria indipendente della sua città. Dopo aver pubblicato due libri come autrice, Elisa ha deciso di trasformare la sua passione in un lavoro, con l’obiettivo di ispirare chi, come lei, vuole ancora credere ai sogni. La libreria non è solo un punto vendita, ma uno spazio culturale pensato per lettori di tutte le età, dove trovare libri di piccole e medie case editrici, partecipare a incontri, gruppi di lettura e serate a tema. Con questo progetto, Elisa vuole contribuire a rendere la lettura più accessibile e condivisa anche in una città che finora ne è stata priva.

    Davide Avolio ha 25 anni, vive a Napoli ed è un poeta e scrittore. Dal 2020 promuove la letteratura sui social, raggiungendo oltre 700.000 follower. La sua voce e la sua presenza hanno trasformato versi e letture in contenuti virali, capaci di far emozionare e riflettere. Nel 2025 ha pubblicato il romanzo I ragazzi che si amano non ci sono per nessuno con Mondadori ed è attivo nel mondo degli audiolibri. Con lo spettacolo La Genovese ha fatto un tour nei principali teatri italiani come coautore e interprete.

    Filippo Annovi ha 17 anni, vive a Formigine in provincia di Modena. Nel tempo libero gioca a calcio, fa volontariato e cuce borse, astucci e pochette con materiali di riciclo. Ha imparato a usare la macchina da cucire a fine 2023, quasi per caso. Da lì è nato un progetto che oggi porta avanti con passione e che racconta passo dopo passo sulla pagina Instagram @annovishop. Sogna di valorizzare l’artigianato italiano e di trasformare il “fatto a mano” in un modo per esprimere sé stesso.

    続きを読む 一部表示
    1分未満