『Non mi capisci』のカバーアート

Non mi capisci

Non mi capisci

著者: Radio 24
無料で聴く

このコンテンツについて

Raccontare ai genitori il mondo dei figli direttamente con le voci dei ragazzi e quelle dei loro personaggi di riferimento. Senza analizzare e giudicare. Gli ospiti sono rapper, youtuber, gamer, paladini dell'ambiente ed esperti di social che raccontano il loro punto di vista dimostrando di avere capacità e idee, anche se affrontano il mondo e le difficoltà con uno sguardo diverso da quello dei loro genitori.

2008 Radio 24 Il Sole 24 ore
政治・政府
エピソード
  • Francamente…Non mi capisci!
    2025/09/13

    Francesca Siano, in arte Francamente, è una cantautrice torinese che mescola cantautorato ed elettronica con un forte impegno queer e attivista. Dopo i primi brani a Torino e l’esperienza berlinese tra busking e club, approda a Milano dove collabora con BASTA MUSICA e Costello’s Records e partecipa a X Factor Italia. Oggi lavora in studio con Goedi in un laboratorio aperto di sperimentazione musicale. Un percorso che racconta margini, quotidianità e nuove possibilità.

    Lukman Cortoni ha 18 anni e studia al liceo scientifico Cavour di Roma, dove rappresenta i suoi compagni nella consulta provinciale. Da tre anni partecipa alla Rete degli studenti medi, organizzando mercatini per affrontare il caro libri. Nelle scuole promuove il dibattito su Palestina, antifascismo e disparità economiche. È convinto che la scuola non debba limitarsi a dare voti, ma diventare uno spazio vivo di libertà e confronto.

    Alessandro Faini ha 22 anni, è di Bedizzole, in provincia di Brescia, e lavora come programmatore. Appassionato di montagna, è accompagnatore juniores del Cai e fa parte del gruppo che ha riportato il bivacco Zanon Morelli a nuova vita, riverniciandolo di giallo e ripulendolo a oltre 3.000 metri. Con il progetto del Cai “Lascia il segno senza lasciare traccia”, che si occupa proprio di pulire e mantenere i bivacchi bresciani, Alessandro e i suoi compagni difendono l’idea di una montagna vissuta con cura e responsabilità.

    Mirko Cazzato, 23 anni, ha fondato da studente il metodo Mabasta – Movimento Anti Bullismo Animato da Studenti Adolescenti, oggi realtà nazionale che entra in centinaia di scuole ogni anno. Il 9 settembre è uscito il suo libro Non chiedermi se va tutto bene, edito da Piemme, in cui racconta strumenti e storie per riconoscere e affrontare il bullismo.

    Angelica Panarotto, 23 anni, viene da un piccolo paese della provincia di Vicenza. Diplomata in pasticceria e panetteria, ha lasciato il lavoro in fabbrica per inseguire la voglia di scoperta. Con il padre falegname ha camperizzato la sua Fiat Punto e ha percorso migliaia di chilometri tra Spagna, Portogallo e Nord Europa. Oggi racconta sui social la sua avventura, convinta che la vera libertà nasca dal coraggio di partire.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Basket U20, David e la sua risposta al razzismo
    2025/07/26

    David Torresani ha 19 anni, è nato a Milano da madre originaria del Benin e padre italiano, e gioca come playmaker nella Nutribullet Treviso. È stato uno dei protagonisti della vittoria dell’Italia Under 20 agli Europei di basket a Creta, dove ha segnato 13 punti in finale contro la Lituania. Dopo la vittoria, ha risposto pubblicamente agli insulti razzisti ricevuti dalla squadra durante la partita. La Nazionale, composta in gran parte da ragazzi di seconda generazione, ha rappresentato un segnale forte di una società sempre più multietnica.

    Francesco Pio Manca ha 19 anni, vive a Lecce ed è stato inserito tra i 50 studenti più impattanti al mondo dal Global Student Prize 2025, risultando l’unico italiano e uno dei soli cinque europei a ottenere questo riconoscimento internazionale. È stato selezionato per i suoi progetti innovativi: la startup WataFake contro le fake news, Sportzine con il progetto per tifosi non vedenti allo stadio, l’evento SITO dedicato all’innovazione e VoleRete, una rete di realtà impegnate nella crescita dei giovani. È anche Junior Coach ai camp estivi di imprenditorialità di WeDo Academy e volontario nel team Mabasta contro il bullismo. Oggi studia Management Digitale all’Università del Salento.

    Matteo Rosati ha 17 anni e ha partecipato al progetto C’è ancora Molise, un laboratorio cinematografico che ha coinvolto tre scuole superiori della provincia di Campobasso, in piccoli paesi senza sale cinematografiche. Nato all’interno del Festival MoliseCinema, il progetto ha permesso a Matteo e ai suoi compagni di reinterpretare alcune scene del film C’è ancora domani di Paola Cortellesi. Nel corto, Matteo ha vestito i panni di Ivano, marito di Delia, reinterpretando la scena di violenza domestica conosciuta anche come “La danza”.

    Maria Sofia ha 22 anni, vive a Bologna e ha undici fratelli, tutti maschi. Suo padre Gianluca, psicoterapeuta di 55 anni, ha costruito una famiglia numerosa con una visione precisa: la vita come dono, mai come pretesa. Undici figli, due nipoti e una routine fatta di semplicità e condivisione. Con i fratelli Maria Sofia condivide la passione per la musica, che li unisce da sempre e che è diventato il punto di incontro in famiglia, soprattutto tra lei e i fratelli più grandi.

    Gabriel Parazza ha 19 anni, è batterista e parteciperà anche quest’anno a Rockin’1000, l’evento che riunisce mille musicisti da tutto il mondo e che festeggia il suo decennale con due concerti a Cesena il 26 e 27 luglio.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Protesta alla maturità: Pietro e la lettera al Ministro
    2025/07/19

    Elena Mil ha 25 anni, è cresciuta in Brianza e vive a Milano. A fine giugno ha vinto l’edizione 2025 di Musicultura con La ballata dell’inferno, il suo primo brano, accompagnato solo dall’ukulele. Figlia di un musicista e di una ballerina, è cresciuta tra folk e tango argentino, ha studiato violino classico e ha girato l’Italia come attrice-cantante nel corpo teatrale del liceo.

    Con il premio di Musicultura sogna di pubblicare il suo primo album: 14 brani sono già pronti.

    Pietro Marconcini ha 19 anni e si è appena diplomato al liceo scientifico Plinio Seniore di Roma con un voto finale di 83, ma ha chiesto al ministro Valditara di abbassarglielo a 60, per unirsi simbolicamente alla protesta contro il sistema scolastico. Rappresentante d’istituto per tre anni e attivo nella Rete degli studenti medi, durante la quinta ha affrontato un periodo difficile, tra insufficienze, ansia e la sensazione di una scuola basata solo su voti e nozionismo. Dopo l’orale, Pietro ha scritto una lunga lettera al ministro per chiedere un cambiamento, denunciando la competizione tossica, lo stress e la mancanza di attenzione al benessere psicologico degli studenti.

    Marta Manzi ha 22 anni e si è appena laureata con 110 e lode in Discipline dello spettacolo e della comunicazione all’Università di Pisa. Ha discusso la sua tesi lo stesso giorno di sua madre Marica, che ha ripreso gli studi dopo vent’anni, perché non è mai troppo tardi per ricominciare.

    Tommaso Zendron ha 23 anni, è originario di Lavis (Trento) ed è tra i primi laureati in Italia nel corso magistrale in Human-Centered Artificial Intelligence, attivato tra l’Università Bicocca di Milano e quella di Pavia. Dopo un percorso iniziato con la filosofia e la logica, si occupa oggi di rendere i sistemi di intelligenza artificiale più affidabili e comprensibili, mantenendo al centro l’elemento umano. È convinto che l’IA non sostituirà il lavoro umano, ma ne trasformerà profondamente i processi, ed è per questo che ritiene fondamentale imparare a utilizzarla con consapevolezza. Il suo sogno è continuare la ricerca, magari all’estero, per poi tornare un giorno nella sua terra d’origine.

    Giulia Zanella ha 25 anni ed è istruttrice di guida all’Autoscuola Accademia di Padova. Dopo la laurea in Psicologia, ha intrapreso questo percorso quasi per caso, diventando ufficialmente istruttrice nell’ottobre 2024 dopo due anni e mezzo di formazione. In un settore ancora dominato dagli uomini, Giulia affronta con determinazione i pregiudizi, soprattutto da parte dei genitori degli allievi. Il suo sogno è quello di unire la psicologia e la sua esperienza come insegnante di guida per diventare una psicologa del traffico, per prevenire incidenti e aumentare la sicurezza in strada.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
まだレビューはありません