『Non mi capisci』のカバーアート

Non mi capisci

Non mi capisci

著者: Radio 24
無料で聴く

このコンテンツについて

Raccontare ai genitori il mondo dei figli direttamente con le voci dei ragazzi e quelle dei loro personaggi di riferimento. Senza analizzare e giudicare. Gli ospiti sono rapper, youtuber, gamer, paladini dell'ambiente ed esperti di social che raccontano il loro punto di vista dimostrando di avere capacità e idee, anche se affrontano il mondo e le difficoltà con uno sguardo diverso da quello dei loro genitori.

2008 Radio 24 Il Sole 24 ore
政治・政府
エピソード
  • A 2000 metri senza luce né acqua: Tobias e il racconto di una scelta di vita
    2025/11/01

    Emanuele Pestrichella, 21 anni di Vedelago, è un giovane storico e studente di Storia all'Università di Padova. Autore di due libri e ideatore della pagina facebook Vedelago storica, racconta le radici del suo territorio con passione e metodo, scoprendo la storia del suo paese attraverso testimonianze reali, documenti d'archivio e foto tramandate.

    Sofia Pagano, 17 anni, di Sestri Levante, studia al liceo classico di Chiavari ed è attrice di Timer, lo spettacolo teatrale in scena al SEGNI New Generations Festival, il festival di teatro dedicato alle nuove generazioni in programma dal 15 ottobre al 16 novembre a Mantova. Lo spettacolo racconta la difficoltà di comunicare in un mondo iperconnesso, tra isolamento e identità che si frantumano. Una riflessione intensa sulla tecnologia e sul desiderio umano di autentico ascolto.

    Tobias Demetz è un giovane documentarista di 23 anni. Ha girato da zero un film-documentario dedicato alla vita estrema dello zio a 2000 metri di altitudine, condividendo le sfide della quotidianità senza elettricità e senza acqua corrente. Dopo studi tra Irlanda e Inghilterra, Tobias ha unito cinema e ricerca scientifica in un racconto di rara intensità. Il suo documentario, dal titolo A Penny Weighs More Than a Soul è nato da quattro anni di riprese in quota e indaga il legame profondo tra uomo e natura.

    Eleonora Antognini, in arte Ele A, 23 anni, è una giovanissima rapper considerata la nuova promessa del rap italiano. Originaria di Aranno, piccolo comune svizzero di 300 abitanti, ha iniziato pubblicando i suoi primi freestyle su Instagram. Ad ottobre di quest'anno è uscito Pixel, il suo album d'esordio, che ha conquistato pubblico e critica grazie a testi maturi e un immaginario unico.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Puntata del 25/10/2025
    1分未満
  • chiamamifaro: la calma in un mondo che urla
    2025/10/18

    Marco Parentin, 24 anni, vive a Trieste ed è il primo laureato in Italia in ingegneria quantistica. Ha studiato tra Torino e Cambridge, concentrandosi sulla teoria dell'informazione quantistica e sulle nuove frontiere della fisica. Dalla passione nata nei primi anni di università, ha costruito un percorso di ricerca che intreccia matematica, tecnologia e il desiderio di capire come funziona il mondo invisibile delle particelle.

    Mattia Piccoli ha 16 anni e da quattro anni si prende cura del padre Paolo, colpito da Alzheimer precoce a soli 43 anni. A soli 12 anni Mattia è stato nominato Alfiere della Repubblica per la sensibilità e la forza con cui ha affrontato la malattia insieme alla sua famiglia.
    Oggi la sua storia, insieme a quella della madre Michela e del fratello Andrea, ha ispirato il film "Per te", simbolo di amore silenzioso e coraggio quotidiano proiettato per la prima volta il 16 ottobre durante il Festival del Cinema di Roma.

    Angelica Gori, in arte chiamamifaro (nella foto) è una cantautrice bergamasca di 24 anni. Da pochissimo è uscito "Foglie", il nuovo singolo che segue l'Ep "Lost & Found" e racconta la forza silenziosa di chi sceglie la calma in un mondo che urla. Dopo il percorso ad Amici, un EP e un'estate di concerti, chiamamifaro continua a esplorare la parte più personale e poetica della sua musica. Tra i suoi prossimi progetti due live speciali, il 30 ottobre a Roma a Largo Venue e l'11 novembre a Milano ai Magazzini Generali.

    Antonio Strafaci ha 18 anni, studia al liceo scientifico di Cirò, in provincia di Crotone. Da più di un anno ha scelto di imparare l'antico mestiere del cestaio a Torretta di Crucoli, una frazione del paese in cui vive. Ispirato dai racconti dei nonni e affiancato dal cestaio Vincenzo Pirillo, intreccia rami di ulivo e lentisco trasformandoli in panieri unici, riscoprendo la bellezza di creare con le mani e di dare nuova vita a un'arte antica che sta scomparendo.

    Samuele Mangone, 18 anni, studente del liceo Volta di Milano, è il fondatore di «Nova», la prima lista studentesca che unisce 35 scuole superiori per le elezioni dei consigli d'istituto. Con altri nove ragazzi tra i 16 e i 18 anni, Samuele ha creato una rete che supera i confini dei singoli istituti per promuovere partecipazione, inclusione e cittadinanza attiva.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
まだレビューはありません