-
サマリー
あらすじ・解説
Come di consueto, nella prima parte della puntata parleremo di attualità. La prima notizia di oggi è la stessa di tutti i notiziari: la scomparsa di Papa Francesco. A seguire, ci soffermeremo sull’82° anniversario della rivolta del Ghetto di Varsavia. Nella sezione dedicata alla scienza, commenteremo uno studio che segnala attività biologica su un pianeta lontano. E, infine, concluderemo la prima parte del programma con una riflessione sul cambiamento di atteggiamento delle donne britanniche tra i 18 e i 34 anni riguardo al cambio del cognome dopo il matrimonio.
Il resto dell’episodio sarà dedicato a due dialoghi, entrambi incentrati sulla grammatica e sulla cultura italiana. Il primo offrirà molti esempi pratici sull’argomento grammaticale di oggi: Past Tense: Agreement of the Past Participle. Il secondo, invece, ci farà conoscere un’espressione idiomatica italiana: Starsene con le mani in mano.
- Papa Francesco lascia l'eredità della compassione, dell'apertura e dell'inclusività
- I narcisi simboleggiano la resilienza e il ricordo della rivolta del Ghetto di Varsavia
- La comunità scientifica discute i rapporti su una possibile attività biologica su un pianeta lontano
- Le giovani donne nel Regno Unito scelgono sempre più spesso di mantenere il proprio cognome dopo il matrimonio
- L’intelligenza artificiale in redazione: l’esperimento del quotidiano Il Foglio
- Restare o partire: il dilemma di una generazione di italiani