エピソード

  • Raffaella Manetta, oggi, vi condividerà la storia del brand LE PETITE PULLE
    2025/06/26

    Nel cuore pulsante dell'Italia, dove la tradizione della maglieria si tramanda di generazione in generazione, nasce LE PETIT PULLE, un marchio che rappresenta l'eccellenza nel design e nella qualità artigianale.

    Con oltre trent'anni di esperienza, LE PETIT PULLE si distingue nel panorama della moda per la sua abilità nel coniugare tradizione e innovazione. Il brand trae ispirazione da un'immagine di eleganza intramontabile e modernità senza tempo. Le sue collezioni, caratterizzate da colori raffinati e linee fluide, celebrano l'importante eredità della maglieria italiana.

    LE PETIT PULLE valorizza l'uso di filati naturali e pregiati, reinventando le potenzialità delle fibre attraverso processi che armonizzano l'artigianato tradizionale con l'innovazione tecnica.

    Ogni pezzo di LE PETIT PULLE è il risultato di un rigoroso processo produttivo. L'attenzione ai dettagli e la varietà delle tecniche di lavorazione sono tratti distintivi che rendono le loro creazioni uniche. Dalle fibre di cashmere alle lane di alta qualità, ogni materiale è selezionato con grande cura per garantire capi di altissimo livello, caratterizzati da diverse consistenze e finiture.

    Un elemento fondamentale di LE PETIT PULLE è l'attenzione alla tracciabilità delle materie prime. Il brand collabora esclusivamente con fornitori certificati, garantendo un prodotto che è non solo elegante, ma anche etico e sostenibile.

    Questo impegno si riflette nelle collezioni, concepite come capsule, composte da pezzi limitati e curati nei minimi dettagli.

    Nonostante le sfide del settore, tra cui la chiusura di numerosi laboratori artigianali, LE PETIT PULLE continua a promuovere l'artigianato di alta qualità.

    Il brand ha saputo trasformare le difficoltà in opportunità, come dimostra il successo ottenuto nel mercato asiatico, dove la palette neutra e delicata delle sue collezioni è stata accolta con entusiasmo.

    LE PETIT PULLE guarda al futuro con ottimismo, in un’epoca di crescente consapevolezza da parte dei consumatori. L'attenzione crescente alla qualità e alla provenienza delle materie prime rende il brand perfettamente in sintonia con le nuove tendenze di mercato.

    Il cuore di LE PETIT PULLE è rappresentato dalla passione per la maglieria. L'esperienza e la profonda conoscenza dei filati e delle tecniche di produzione sono essenziali per il successo del brand. Ogni capo diventa una celebrazione della tradizione italiana, unendo eleganza, comfort e un tocco di lusso senza tempo.

    Con LE PETIT PULLE, la maglieria italiana riafferma la sua posizione come simbolo di eccellenza e innovazione, portando avanti una tradizione che continua a ispirare e affascinare il mondo intero.

    Con un impegno rivolto al futuro, ma sempre ancorato alle proprie radici, LE PETIT PULLE si propone di innovare costantemente, rimanendo fedele ai valori che l'hanno resa un marchio di riferimento.

    Ogni collezione rappresenta un viaggio nel tempo, esplorando l'equilibrio tra l'antico e il moderno, e offrendo capi che sono tanto eleganti quanto funzionali.

    L’attenzione ai dettagli e la qualità dei materiali sono i fondamenti su cui si basa l'azienda, assicurando che ogni pezzo rappresenti l'eccellenza del Made in Italy.

    LE PETIT PULLE non è solo un marchio, ma un'esperienza sensoriale che coinvolge chiunque indossi le sue creazioni.

    Il brand si impegna a esplorare continuamente nuove frontiere nel mondo della moda, mantenendo sempre uno sguardo attento all'evoluzione delle tecnologie tessili e alle esigenze di un pubblico sempre più consapevole.

    L'innovazione è considerata un'opportunità per arricchire la tradizione, portando avanti una narrazione che celebra la bellezza e la sostenibilità.

    In un mondo in continua evoluzione, LE PETIT PULLE si distingue come un faro di stabilità e creatività, pronto a ispirare le generazioni future con la sua visione unica della maglieria italiana di lusso.

    続きを読む 一部表示
    4 分
  • Raffaella Manetta vi condividerà il nuovo brano del cantante CoLa Siel
    2025/06/11

    CoLa Siel, il cui vero nome è Cosimo Claudio Lalli, è un rapper toscano emergente che sta rapidamente attirando l'attenzione nella scena musicale italiana. Nato a Carrara nel 2003, ha avviato ufficialmente la sua carriera nel 2025, ma la sua passione per la musica è sempre stata presente. Ha scritto la sua prima canzone all'età di 15 anni, dimostrando un precoce talento e una forte dedizione.

    Il suo primo singolo, “Cola,” è stato recentemente rilasciato sotto l'etichetta Kontradikt Records ltd. e distribuito da Believe. Questo brano rappresenta una chiara dichiarazione delle sue intenzioni.

    Energico e coinvolgente, il pezzo presenta un ritornello corale che invita gli ascoltatori a cantare e divertirsi, evidenziando il legame dell'artista con le proprie radici. CoLa Siel si distingue per il suo “Rap Conscious”, che privilegia contenuti e messaggi significativi, puntando sulla riflessione e la critica sociale piuttosto che sull'autocelebrazione.

    La musica di CoLa Siel offre un'esperienza emotiva capace di risuonare con le persone attraverso i suoi racconti, che spaziano da momenti leggeri a esperienze più profonde.

    “Ogni brano nasce da come mi sento in quel preciso momento,” afferma il giovane rapper, e questo è evidente nei temi, nei suoni e nelle atmosfere. Il suo nome d'arte, CoLa Siel, rappresenta le sue due personalità: Cola, la corazza protettiva, e Siel, il lato più dolce e emotivo.

    Oltre alla musica, CoLa Siel ha una forte passione per il cinema. Ha studiato recitazione e ha partecipato a diverse produzioni, tra cui la serie “Che Dio ci aiuti” su Rai 1. La sua versatilità e il suo talento lo rendono un artista completo e promettente nel panorama musicale e artistico italiano.

    Con la sua energia travolgente e il suo stile unico, CoLa Siel intende portare freschezza nella musica italiana.

    Il suo debutto segna non solo l'inizio di un percorso, ma un viaggio verso la scoperta di nuovi suoni e emozioni autentiche. La sua musica, piena di vitalità e introspezione, promette di catturare l'attenzione di un pubblico sempre più ampio, pronto ad abbracciare il messaggio di un artista che fa dell'autenticità il suo marchio distintivo.

    CoLa Siel si dimostra un talento in ascesa con una sensibilità unica che lo distingue nel panorama musicale contemporaneo. La sua abilità nel fondere testi profondi con melodie accattivanti lo rende un artista da tenere d'occhio, capace di lasciare un segno nella scena musicale italiana. Con nuovi progetti già in cantiere, il futuro di CoLa Siel si prospetta luminoso e ricco di opportunità.

    Rimanete sintonizzati per le prossime uscite e preparatevi a essere trasportati in un viaggio musicale che promette di sorprendere e ispirare. CoLa Siel non è solo un nome da ricordare, ma una voce che sta già iniziando a risuonare forte e chiara nel cuore di chi ama la musica con un'anima autentica e sincera.

    Grazie per averci seguito dalla vostra radio preferita. A presto con i microfoni di Moda & Lifestyle, la vostra finestra sul mondo degli eventi e del glamour!

    続きを読む 一部表示
    3 分
  • Raffaella Manetta oggi vi condividerà la presentazione del libro l’ultima macchina del Re
    2025/05/21

    Il Museo Onda Rossa di Caronno Pertusella ha recentemente ospitato un evento straordinario, attirando un pubblico entusiasta desideroso di scoprire “L’ultima macchina del Re”, la leggendaria Fiat Torpedo 2.8.

    Questo veicolo storico, appartenuto a Vittorio Emanuele III e ai primi quattro presidenti della Repubblica, è stato il fulcro di una giornata ricca di emozioni e cultura, arricchita dal racconto appassionato di Marco Linari, autore del libro dedicato alle avventure di questa iconica automobile.


    Organizzata da Gabriele Bacelliere in memoria del padre Raffaele, la giornata ha visto la partecipazione di numerosi ospiti illustri, tra cui Gabriele Albertini, che ha sottolineato l'importanza di questa auto come simbolo di un legame profondo con la storia d'Italia e Casa Savoia.

    Albertini ha messo in evidenza l'intramontabile fascino della Torpedo, un prezioso strumento per comprendere il nostro passato e riflettere sul nostro futuro.

    Alberto Di Maria ha portato i saluti di Emanuele Filiberto di Savoia, ricordando l'importanza di promuovere la cultura e valorizzare le tradizioni monarchiche.

    Numerosi esperti e appassionati di storia, come Francesco Carbone e Francesco Enrico Speroni, hanno arricchito la giornata con interventi, condividendo aneddoti e curiosità sul mondo delle automobili storiche.


    La Torpedo Alcino non è solo un simbolo di eleganza e tradizione, ma anche un testimone silenzioso di eventi storici fondamentali, come il viaggio di Hitler in Italia e le missioni di pace di Umberto II.

    La sua storia, intrecciata con quella del nostro Paese, continua a suscitare fascino e ammirazione, come dimostrato dall’interesse manifestato durante l’evento.

    Un capolavoro narrativo che unisce passato e presente, offrendo al lettore un’immersione profonda nella storia italiana e nelle sue tradizioni più affascinanti.

    La Fiat Torpedo 2.8, protagonista di questa giornata memorabile, è molto più di un’automobile: è un simbolo di eleganza senza tempo e di resilienza, un oggetto che ha attraversato momenti cruciali della storia nazionale.

    Il suo viaggio nel tempo, dai fasti della monarchia alle sfide della Repubblica, rappresenta un testimone muto ma eloquente dei cambiamenti sociali e politici del nostro Paese.

    La sua bellezza intramontabile e la sua storia unica continuano a ispirare e incantare chiunque abbia la fortuna di avvicinarsi a questo straordinario pezzo di storia automobilistica.


    L'evento al Museo Onda Rossa non è stato solo un’occasione per ammirare un’auto iconica, ma anche un momento di riflessione collettiva su quanto il passato possa illuminare il nostro cammino futuro.

    È stata un'opportunità per consolidare il legame con le nostre radici culturali e per apprezzare l'importanza di preservare e tramandare storie che hanno plasmato la nostra identità nazionale.

    Un'opera che invita il lettore a esplorare non solo la storia di un veicolo straordinario, ma anche a riflettere sulle dinamiche storiche e culturali che hanno influenzato il nostro Paese.

    La Fiat Torpedo 2.8 non è semplicemente un pezzo d'arte automobilistica; è un testimone del passato che ci esorta a guardare al futuro con consapevolezza e rispetto per le nostre radici.

    L’evento ha offerto un'occasione unica per celebrare l'eredità di un tempo passato e per interrogarsi su come queste storie possano continuare a vivere nelle generazioni future.

    Le parole di Marco Linari e degli altri ospiti hanno arricchito l'esperienza, offrendo prospettive diverse e stimolando un dialogo intergenerazionale su valori, tradizioni e il significato del progresso.

    Mentre l'evento si concludeva, molti ospiti si sono fermati a riflettere, ammirando l'auto che, come una finestra sul passato, ha aperto nuove possibilità di comprensione e apprezzamento del nostro patrimonio storico e culturale.

    Un simbolo che continua a vivere, non solo nei musei, ma anche nei cuori di chi riconosce il valore di preservare la nostra storia per le future generazioni.

    続きを読む 一部表示
    5 分
  • Raffaella Manetta oggi vi condividerà la Sfilata di Moda in Via della Motta a Locarno
    2025/05/15

    Oltre 250 spettatori hanno partecipato alla serata che ha rappresentato una vera e propria vetrina di stile, glamour ed eleganza nella Città Vecchia. Il 9 maggio, la Città si è trasformata in una passerella all'aperto per una sfilata di moda che ha riscosso un enorme successo.

    L’evento è stato realizzato da Fabrice Bouverat in collaborazione con l’enoteca Sorsi & Sorrisi. La serata è stata condotta con eleganza e professionalità da Jenny Alessi, che ha guidato il pubblico attraverso le proposte dei brand, creando un'atmosfera coinvolgente e dinamica.


    A rendere l'atmosfera ancora più magica, un DJ set dal vivo di DJ Roman, che ha accompagnato la sfilata con sonorità etniche e organic house.

    I partecipanti hanno potuto gustare vini e stuzzichini offerti dai commercianti, grazie alla collaborazione con l’enoteca Sorsi & Sorrisi, Suini Alimentari, Farmacia Celesia e Residenza Motta, contribuendo a trasformare l'evento in una vera festa per i sensi.

    Negozi Partecipanti alla Sfilata:

    • Acqua dell’Elba
    • Ambarabacicicoco
    • A&B Living Culture
    • Boutique Filoverso
    • La Bottega del Mondo
    • ByMira Boutique
    • Cadicolor Fiori
    • Dario Boutique
    • Di Salvo Pelletteria
    • La Bohème
    • Negozio Filoderba
    • Ottomatic – artigianato in legno
    • Roberto Calzature
    • Zoltan Gioielli

    L'iniziativa ha dimostrato ancora una volta il potenziale della Città Vecchia come centro vibrante di creatività, artigianato e incontro, rafforzando il legame tra i commercianti e la comunità locale.

    Visto il grande entusiasmo del pubblico, la serata verrà replicata il prossimo 13 giugno a partire dalle ore 18.00 in Via Sant’Antonio, offrendo una nuova opportunità per vivere l'energia e lo stile di questo evento unico nel cuore di Locarno.

    La sfilata ha rappresentato un chiaro esempio di come la moda possa fungere da ponte tra cultura, comunità e creatività, offrendo un palcoscenico non solo per i capi d'abbigliamento, ma anche per le emozioni e le storie che li accompagnano.

    Ogni partecipante ha avuto l'occasione di immergersi in un clima di accoglienza e scoperta, dove la bellezza dei dettagli si è fusa con l'autenticità delle relazioni umane.

    Il coinvolgimento del pubblico e la partecipazione dei negozi locali hanno sottolineato l'importanza della collaborazione e del supporto reciproco, evidenziando il ruolo cruciale che eventi simili possono svolgere nella valorizzazione del territorio e delle sue risorse.

    Con la nuova edizione fissata per il 13 giugno, Locarno si prepara a riaccendere i riflettori su un mondo di stile e innovazione, invitando tutti a celebrare nuovamente la moda e la comunità in un’atmosfera unica e vibrante.

    Gaetano Fabio Amato, il fondatore della Boutique Filoverso Locarno

    Con quarant'anni di esperienza, Gaetano Fabio Amato e Beatrice Salmina hanno fondato la boutique Filoverso, proponendo collezioni italiane di alta qualità.

    Il brand unisce passione e competenza, creando un ambiente dove la moda diventa un'esperienza sensoriale che celebra l'artigianato italiano attraverso tessuti pregiati e design innovativi.

    · FILO rappresenta l'autenticità e la qualità, mentre

    · VERSO simboleggia l'unione delle generazioni dei fondatori, mirando a un design classico e moderno.

    Filoverso offre un'esperienza di shopping che va oltre l'acquisto, invitando a scoprire la cultura italiana. La boutique riflette l'eccellenza e la bellezza senza tempo del made in Italy, creando un legame profondo tra cliente e prodotto. È un invito a esplorare il lusso italiano, esaltando l'unicità e la qualità di ogni creazione.

    Siamo arrivati al termine di questa puntata, grazie per averci seguito dalla vostra radio preferita. A presto con i microfoni di Moda & Lifestyle, la vostra finestra sul mondo degli eventi e del fashion system!

    続きを読む 一部表示
    4 分
  • Raffaella Manetta oggi vi condividerà i fantastici Look del Met Gala 2025
    2025/05/07

    L’Arrivo del Primo Lunedì di Maggio

    L’attesissimo first Monday in May è finalmente giunto. Questo giorno segna l'inizio dell'evento più atteso nel mondo della moda. Tutti gli occhi sono puntati sui look del Met Gala 2025.

    L'evento, dedicato alla raccolta fondi per il Costume Institute del Metropolitan Museum of Art di New York, si è affermato come il happening più glamour dell'intero fashion system. Ciò è dovuto a una lista di ospiti davvero vasta e stellare, unita a outfit sorprendenti e indimenticabili. Anche il Met Gala 2025 ha mantenuto queste promesse, presentando look dal sapore sartoriale e dallo spirito contemporaneo.

    Look Met Gala 2025: Le Star sul Red Carpet

    Per affrontare con stile gli iconici gradini del Met, è fondamentale indossare un outfit all'altezza della situazione.

    Quest’anno, per esempio, Nicole Kidman ha scelto un abito senza spalline con gonna a ruota, arricchito da fiocchetti ton sur ton firmato Balenciaga Couture. Questo ensemble, dal fascino d'antan, risulta sofisticato e femminile.

    Dua Lipa, d'altra parte, ha optato per una creazione di Chanel, caratterizzata da trasparenze, piume e dettagli brillanti. In controtendenza rispetto agli anni precedenti, Kim Kardashian ha scelto un completo in pelle effetto cocco di Chrome Hearts, senza esagerare.

    Sartorialità Rivisitata

    Il tema del Met Gala 2025, Superfine: Tailoring Black Style, preannunciava un trionfo di completi sartoriali, giacche strutturate e tailleur innovativi. Le aspettative sono state rispettate, lasciando spazio a sperimentazioni e idee originali. Tra le celebrità meglio vestite, Madonna si è distinta, dopo un lungo periodo lontana da eventi del genere. La cantante ha indossato uno smoking bianco, decorato con un fiore applicato e un sigaro, incarnando perfettamente il ruolo di dandy.

    Anche Demi Moore, nota per le sue creazioni audaci, ha brillato con un abito firmato Thom Browne, caratterizzato da un corpetto aderente, una gonna dritta e un dettaglio curvo e scultoreo, richiamando l'immagine di una cravatta. Questo look ha messo in risalto il lato più divertente e fantasioso della moda.

    Un Omaggio alla Comunità Black

    La celebrazione dell’influenza della comunità Black sulla moda è stata un'occasione perfetta per rendere omaggio a chi ha scritto quella storia. Zendaya, per esempio, ha percorso i gradini del Met in un ensemble su misura di Louis Vuitton, composto da blazer, gilet, cravatta e pantaloni flare. L'indizio era chiaro: l'outfit richiamava il look indossato da Bianca Jagger durante il matrimonio con Mick Jagger, completo di cappello a tesa larga.

    Anche l'abito sfoggiato da Gigi Hadid portava un messaggio profondo. Creato su misura da Miu Miu, con styling di Gabriela Karefa-Johnson, il vestito dorato con scollo halter e applicazioni gioiello omaggiava il lavoro della designer e costumista nera Zelda Wynn Valdes.

    Un Nuovo Sguardo sull’Eleganza Femminile

    Mai come in questa edizione del Met Gala i codici dell’abbigliamento maschile hanno contaminato un'idea di femminilità eclettica e stratificata. Rihanna, per esempio, ha catturato l'attenzione indossando un bustier accompagnato da una gonna a motivo gessato con strascico, una giacca cropped e un colletto con foulard stampato, tutto firmato Marc Jacobs.

    Anne Hathaway ha abbinato l'intramontabile camicia bianca a una gonna con spacco posteriore dal finish brillante di Carolina Herrera, creando un ensemble che rompe le convenzioni del tappeto rosso. Infine, Kylie Jenner ha scelto un abito custom made di Ferragamo caratterizzato da trasparenze e inserti metallici, mentre la sorella Kendall Jenner ha mantenuto il suo stile minimalista con un blazer avvitato e una gonna morbida di Torishéju.

    L'evento ha nuovamente dimostrato come il Met Gala rappresenti un palcoscenico perfetto per esplorare le nuove frontiere della moda, celebrando sia l'innovazione che l'inclusività.

    続きを読む 一部表示
    5 分
  • Raffaella Manetta oggi vi condividerà il nuovo brano della cantante EL MA
    2025/04/30

    Venerdì 25 aprile, una data da ricordare per gli appassionati di musica pop/dance, il giorno in cui "Give it to Me", il nuovo brano di EL MA, l'affascinante artista bulgara, ha effettuato il suo debutto in radio e su tutte le piattaforme digitali.

    Dopo aver conquistato il pubblico a X Factor Italia 2024, EL MA è tornata per farci ballare e riflettere con un pezzo che promette scintille e emozioni uniche. Con la sua voce potente e la sua presenza scenica carismatica, EL MA ha saputo catturare l'attenzione di tutti, trasmettendo un messaggio di amore e positività.

    "Give it to Me" è più di una semplice canzone: è un viaggio musicale che invita a celebrare la vita in tutte le sue sfumature, trovando gioia nei momenti quotidiani e nei gesti d'amore che spesso passano inosservati.

    Questa giovane artista continua a stupire con la sua capacità di connettersi con il pubblico, rendendo ogni ascolto un'esperienza indimenticabile. .

    Distribuito da ADA Music Italia per Kontradikt Records ltd., "Give it to Me" non fu solo una canzone, ma un vero inno alla vita e alle sue piccole meraviglie.

    EL MA, insieme al co-autore Daniele Azzena, ci invita a trovare la felicità nelle piccole cose e nei gesti d'amore quotidiani. Con una voce vibrante di energia e passione, la diciassettenne ci ricorda che l'amore parla tutte le lingue e che la gioia autentica spesso si nasconde nei momenti più semplici.

    Già anticipato con entusiasmo durante "Capodanno in Musica" su Canale 5 con Federica Panicucci, il lancio del brano fu arricchito da indizi sui social di EL MA, rendendo l'evento imperdibile.


    Nata a Sofia il 21 maggio 2007, Elmira Marinova, alias EL MA, inizia a far vibrare le corde vocali alla giovane età di 9 anni, mostrando un talento straordinario.

    Con una carriera esplosiva, tra cui la vittoria al campionato europeo di performer arts a Roma nel 2023, EL MA entra nei cuori di molti con la sua partecipazione a X Factor.

    "Give it to Me" è un inno all'amore, alla resilienza e alla bellezza della vita, un incitamento a vivere con intensità e passione.

    Con uno stile inconfondibile e un carisma irresistibile, EL MA è pronta a conquistare il panorama musicale.

    Il singolo offre un viaggio attraverso ritmi travolgenti e testi emozionanti, regalando un'esperienza musicale unica.

    La musica di EL MA incarna il suo spirito indomito e il desiderio di diffondere vibrazioni positive.

    Non dimenticate di ascoltare "Give it to Me" e di seguirla nelle sue avventure musicali. L'entusiasmo di EL MA promette di ispirare e unire il pubblico. Siete pronti a lasciarvi incantare?

    Il 25 aprile ha segnato un nuovo e luminoso capitolo per questa straordinaria giovane artista.

    Siamo arrivati al termine di questa puntata, grazie per averci seguito dalla vostra radio preferita. A presto con i microfoni di Moda & Lifestyle, la vostra finestra sul mondo degli eventi e del fashion system!

    続きを読む 一部表示
    3 分
  • Raffaella Manetta oggi vi condividerà l’evento Arte Motore e Lusso.
    2025/04/23

    L'evento "Arte-Motore-Lusso", tenutosi lo scorso 13 aprile 2025 presso il Castello di Monteruzzo a Castiglione Olona, ha rappresentato un vero trionfo di eleganza e creatività, fondendo arte contemporanea e ingegneria automobilistica di alta classe.

    Con la partecipazione di 18 artisti di fama e 25 supercar straordinarie, la manifestazione ha offerto ai visitatori un'esperienza visiva e sensoriale senza precedenti.

    L'Associazione Container Lab, l'Artemilo1941 Association, l'Associazione Propeller di Milano e l'Associazione Masolino da Panicale, in collaborazione con Celebre Magazine World e il Gran Prix Club Varese, sotto la presidenza di Mauro Raccanello, hanno portato “l'arte al centro della gente e la gente al centro dell'arte.”

    Grazie all'Associazione Container Lab e ad illustri organizzazioni culturali e commerciali, l'evento ha celebrato la bellezza in tutte le sue forme.

    Durante l'esposizione sono state esibite opere di artisti di spicco come Togo, Montuschi, Mario Schifano e Svetlana Cameron, mentre le supercar, tra cui Ferrari, Porsche e Maserati, hanno catturato l'attenzione degli appassionati di motori.

    Gli ospiti sono stati accolti con un aperitivo sulla terrazza del castello, godendo di una vista panoramica mozzafiato sulla valle. Un pranzo gourmet, accompagnato da vini selezionati, ha deliziato i partecipanti, mentre la violinista Dafne Apollonio ha creato un'atmosfera incantevole con le sue melodie.

    Alla conclusione della giornata, la Dott.ssa Antonella Splendore ha omaggiato le signore presenti con esclusivi prodotti per la cura della pelle, un gesto molto apprezzato.

    Questo evento ha dimostrato come la fusione tra arte e motori possa generare un’esperienza memorabile, e sono già previste nuove edizioni per il futuro.

    Per ulteriori informazioni e per vivere in prima persona la magia dell'arte combinata al lusso dei motori, è possibile visitare le esposizioni al Castello di Monteruzzo fino al 4 maggio 2025.

    La mostra sarà aperta al pubblico ogni giorno, offrendo l'opportunità di immergersi in un universo in cui l'arte si fonde con l'ingegneria automobilistica, in un connubio di creatività e innovazione.

    L'evento ha messo in risalto non solo l'eccellenza artistica e tecnica, ma ha anche promosso l'interazione tra cultura e industria, creando una piattaforma di dialogo e collaborazione.

    La rilevanza di tale manifestazione risiede nella sua capacità di attrarre un pubblico variegato, composto da appassionati d'arte, cultori del design automobilistico e amanti del lusso.

    Questo innovativo format espositivo ha permesso di apprezzare non solo la bellezza delle opere esposte, ma anche il talento degli artisti e degli ingegneri che hanno contribuito a creare un'esperienza multisensoriale unica.

    L'evento "Arte-Motore-Lusso" sottolinea come l'incontro tra diverse forme d'arte possa generare nuove prospettive e arricchire il panorama culturale italiano.

    È un chiaro esempio di come la sinergia tra creatività e tecnologia possa dar vita a esperienze capaci di affascinare e ispirare il pubblico. Non vediamo l'ora di assistere alla prossima edizione, che promette di essere altrettanto straordinaria e piena di sorprese.

    Siamo arrivati al termine di questa puntata, grazie per averci seguito dalla vostra radio preferita. A presto con i microfoni di Moda & Lifestyle, la vostra finestra sul mondo degli eventi e del fashion system!

    続きを読む 一部表示
    4 分
  • Raffaella Manetta oggi vi condividerà il vernissage della mostra “Incontri” del Maestro Antonio Murgia
    2025/04/16

    Il vernissage tenutosi presso la Fondazione Majid di Ascona, ha rappresentato un evento straordinario nel contesto culturale internazionale.

    Sin dall'inizio, l'evento ha attratto un pubblico selezionato di appassionati d'arte, collezionisti e critici provenienti da Italia e Svizzera, creando un'atmosfera di eleganza e convivialità.

    La serata è stata impreziosita da un delizioso aperitivo che ha affascinato gli ospiti, offrendo un perfetto equilibrio tra arte e socialità. Le cento opere esposte hanno catturato l'attenzione per la loro forza espressiva e la capacità di trasmettere emozioni autentiche.

    Con la sua tecnica innovativa, il Maestro Murgia ha reinventato la Pop Art contemporanea italiana, invitando il pubblico a intraprendere un viaggio attraverso la storia e il patrimonio artistico, contraddistinto da colori vivaci e iconografie forti.

    Le sue opere, ricche di simbolismo e significato, riflettono lo spirito del presente, fondendo tradizione e modernità in un linguaggio visivo che parla direttamente al cuore degli spettatori. Ogni quadro è un'esperienza immersiva, dove l'osservatore è invitato a riflettere e lasciarsi trasportare in un universo di emozioni e pensieri stimolanti.

    La mostra "Incontri" non è solo un'esposizione d'arte, ma un autentico dialogo tra l'artista e il pubblico, una celebrazione della creatività e della capacità dell'arte di connettere mondi diversi. L'approccio del Maestro Murgia, che unisce elementi iconici della cultura pop con un tocco personale e innovativo, rende ogni opera unica e irripetibile, testimoniando la sua audace visione artistica.

    Visitare questa mostra significa aprirsi a nuove prospettive, scoprendo l'essenza della Pop Art italiana attraverso gli occhi di un artista che sfida le convenzioni e esplora nuove frontiere espressive. Con "Incontri", Murgia offre un'opportunità imperdibile per chi desidera vivere un'esperienza artistica unica e arricchente.

    Massimo Basile, Project Manager della Fondazione Majid, ha avuto un ruolo fondamentale nell'organizzazione dell'evento, curando un allestimento impeccabile che ha esaltato ogni singola opera.

    La calorosa partecipazione ha confermato l'impatto dell'arte di Murgia, offrendo un’occasione unica per esplorare nuove frontiere artistiche in un contesto affascinante come quello del Ticino.

    Le opere esposte offrono una prospettiva unica, sospesa tra figurazione e materia, suscitando emozioni grazie alla loro autenticità e alla capacità di instaurare un dialogo diretto con l'osservatore.

    Ogni opera invita a esplorare il proprio Io interiore, intraprendendo un viaggio attraverso emozioni e ricordi, trasportando lo spettatore in un mondo dove passato e presente si intrecciano armoniosamente.

    L'armoniosa combinazione tra ambiente naturale e opere del Maestro Murgia amplifica il messaggio di connessione e introspezione che la mostra desidera comunicare.

    "Incontri" rappresenta un evento da non perdere per chi desidera avvicinarsi all'arte contemporanea attraverso il lavoro di uno dei suoi interpreti più significativi. La mostra non è solo un tributo alla creatività e all'innovazione, ma anche un'opportunità per celebrare la bellezza dell'incontro tra arte e vita.

    All'evento ha partecipato l'imprenditore Gaetano Fabio Amato con la compagna Beatrice Salmina, arricchendo la serata con la loro passione per l'arte e il design. Amato ha elogiato le opere del Maestro Murgia, sottolineando l'importanza di sostenere l'innovazione artistica.

    La loro presenza ha reso l'evento memorabile, confermando il successo della mostra "Incontri" come occasione di connessione tra arte, cultura e personalità influenti.

    続きを読む 一部表示
    5 分