エピソード

  • L’Europa non alza la voce contro i dazi di Trump. Ma perché? | 702
    2025/07/15
    Ad aprile, Donald Trump annuncia dazi del 20% contro l’Unione Europea, scatenando il panico sui mercati internazionali. Ignorando la reazione delle borse, rilancia con toni provocatori e minacce, spingendosi fino a ipotizzare tariffe del 50%. Una breve tregua di 90 giorni sembra aprire uno spiraglio, ma viene rapidamente infranta da nuove decisioni unilaterali. Alla fine, i dazi vengono fissati al 30% dal primo di agosto, senza alcuna vera negoziazione. L’UE, colpita ma prudente, sceglie di non reagire con contromisure immediate. Ma perché? Ne parlo con Walter Galbiati.

    See omnystudio.com/listener for privacy information.

    続きを読む 一部表示
    9 分
  • Nordio è di nuovo nei guai per il caso Almasri. Ma perché? | 701
    2025/07/14
    Nei primi mesi del 2025, l’arresto e la successiva liberazione del poliziotto libico Osama Almasri hanno scatenato un caso internazionale. Ricercato dalla Corte Penale Internazionale, Almasri fu espulso in fretta verso la Libia anziché essere consegnato alla giustizia internazionale. Il ministro Nordio e altri membri del governo Meloni finirono indagati per favoreggiamento e omissioni gravi. Intanto, la CPI ha aperto un’indagine formale sull’Italia per violazione dello Statuto di Roma. Sembrava tutto finito, ma pochi giorni fa il caso si è riaperto. Ma perché? Ne parlo con Federica Olivo.

    See omnystudio.com/listener for privacy information.

    続きを読む 一部表示
    9 分
  • I negoziati tra Israele e Hamas vanno a rilento. Ma perché? | 700
    2025/07/12
    Il ministro israeliano Sa’ar ha aperto alla possibilità di una tregua a Gaza, lasciando intravedere spiragli di dialogo. Poco dopo, però, Netanyahu ha frenato l’ottimismo, ribadendo l’obiettivo di eliminare Hamas dal controllo di Gaza. Hamas, da parte sua, dichiara di collaborare con i mediatori per superare gli ostacoli. Eppure, i colloqui a Doha proseguono lentamente e senza risultati concreti. Ma perché? Ne parlo con Giuseppe Dentice.

    See omnystudio.com/listener for privacy information.

    続きを読む 一部表示
    11 分
  • La proposta sulla bresaola "americana" di Lollobrigida non ha senso. Ma perché? | 699
    2025/07/11
    I dazi di Trump restano il nodo politico ed economico centrale del 2025, con l’Europa in attesa di un accordo entro il 1° agosto. L’Italia, in bilico tra la difesa delle sue esportazioni e il mantenimento dei rapporti con Washington, adotta una linea prudente. Nel frattempo, il ministro Lollobrigida propone misure discutibili per proteggere alcuni prodotti, come la bresaola. Soluzioni che sembrano più simboliche che efficaci. Ma perché? Ne parlo con Alberto Grandi.

    See omnystudio.com/listener for privacy information.

    続きを読む 一部表示
    9 分
  • Ora anche Trump sostiene le sanzioni contro la Russia. Ma perché? | 698
    2025/07/10
    Le sanzioni europee e americane contro la Russia continuano a dividere il dibattito pubblico. C'è chi sostiene che danneggino più l'Europa che Mosca e chi invece vede nell'isolamento economico russo un risultato concreto. Putin, però, chiede da anni la revoca delle misure, segno che qualcosa lo preoccupa davvero. Perfino Trump, dopo molte ambiguità, ha minacciato nuove sanzioni e rilanciato il sostegno all’Ucraina. Ma perché?

    See omnystudio.com/listener for privacy information.

    続きを読む 一部表示
    12 分
  • L’emergenza abitativa rappresenta una minaccia per l’Unione Europea. Ma perché? | 697
    2025/07/09
    La povertà è una condizione che genera ansia e insicurezza anche solo al pensiero, ma per milioni di famiglie italiane è una realtà quotidiana. Come osserva Alessandro Sahebi, oggi si nasconde dietro volti insospettabili: povero è spesso chi lavora, stretto tra salari fermi e costi di vita crescenti. La casa, rifugio essenziale per ogni essere umano, è diventata il simbolo più drammatico di questa crisi. L'emergenza abitativa che attraversa tutta l’Europa è una delle minacce più grandi dei nostri tempi. Ma perché? Ne parlo con Edoardo Buffoni.

    See omnystudio.com/listener for privacy information.

    続きを読む 一部表示
    10 分
  • Elon Musk dice di voler fondare un nuovo partito. Ma perché? | 696
    2025/07/08
    Lo avevamo detto tante volte qui a “Ma perché?”: Musk e Trump, dietro l’apparenza di un’alleanza visionaria, erano due ego troppo ingombranti per convivere a lungo. Prima hanno collaborato, poi sono esplosi in litigi e minacce, come succede tra narcisisti in competizione. Il punto di rottura è stata la big beautiful bill, un enorme regalo fiscale ai ricchi voluto da Trump e duramente criticato da Musk. Il colpo finale è arrivato il 4 luglio, quando Musk ha annunciato la nascita del suo nuovo partito. Ma perché? Ne parlo con Matteo Muzio.

    See omnystudio.com/listener for privacy information.

    続きを読む 一部表示
    9 分
  • I prezzi dei beni alimentari continuano a crescere. Ma perché? | 695
    2025/07/07
    Negli ultimi anni il potere d'acquisto degli italiani è stato messo a dura prova da fattori globali e locali. L’inflazione, scatenata anche dalla guerra in Ucraina, ha colpito soprattutto le fasce più fragili della popolazione. La BCE ha alzato i tassi d’interesse per frenare i prezzi, aggravando però il costo dei mutui e dei prestiti. Oggi l’inflazione generale è tornata a livelli normali, il costo del cibo, invece, continua a salire. Ma perché? Ne parlo con Raffaele Ricciardi.

    See omnystudio.com/listener for privacy information.

    続きを読む 一部表示
    9 分