エピソード

  • Lettori Passeggeri 21
    2022/03/29

    Benvenuti a una nuova puntata di Lettori Passeggeri, la ventunesima. Tommaso Garosci è il nostro ospite: ha una passione per i tram storici, è un eccellente disegnatore e ha scritto delle curiose filastrocche sui tram torinesi. Nel 2021 ha pubblicato un libro dal titolo “Sono un Tram di Torino”, in cui racconta la storia delle linee tramviarie della città con tre punti di vista particolari: i paesaggi e i quartieri, i mestieri e i gesti quotidiani, i ricordi e le passioni. Franca e Manuela lo hanno intervistato per radiolinea4, scoprendo in Tommaso passione, curiosità e molto interesse per la ricerca storica.

    続きを読む 一部表示
    34 分
  • Lettori Passeggeri 20
    2022/02/28

    Ventesima puntata di Lettori Passeggeri, che questa settimana abbiamo dedicato a Piera Egidi Bouchard. Piera è una scrittrice e una giornalista torinese, ha pubblicato romanzi, libri di storia e memoria della Resistenza, raccolte di interviste, un libro di poesie. Uno dei suoi libri, intitolato Incontri, identità allo specchio tra fede e ragione, in questo momento (marzo 2022) assume un significato particolare, perchè è una collezione di interviste e di incontri con uomini e donne contemporanee che si sono impegnati per i valori fondamentali di pace, di tolleranza, di giustizia, di libertà.

    In uno di questi Incontri Piera Egidi Bouchard ricorda la sua amicizia e la sua collaborazione letteraria con Marina Jarre, l’autrice a cui abbiamo dedicato una puntata di #lettoripasseggeri recentemente. Abbiamo pensato di andare a trovare Piera Egidi Bouchard e di intervistarla: nella puntata di oggi vi proponiamo il racconto di questo incontro che è un intreccio di ricordi di una vita, di eventi, di collaborazioni letterarie e persino di un inedito di Marina Jarre di cui Piera Egidi ci ha dato notizia.

    続きを読む 一部表示
    49 分
  • Lettori Passeggeri 19
    2022/02/18

    Benvenuti a una nuova puntata di lettoripasseggeri, la diciannovesima. Oggi abbiamo pensato di intitolare la puntata: "Incontri con la follia" e vi proponiamo due libri, di due scrittori italiani contemporanei: La città dei vivi di Nicola Lagioia e Vita morte e miracoli di Bonfiglio Liborio, scritto da Remo Rapino.

    Sono due libri che esplorano il tema della marginalità, naturalmente con tagli e stili diversi. Nicola Lagioia con la Città dei vivi parte da una storia vera, un delitto efferato per entrare nelle vite e nelle storie di persone cosiddette “normali” e che vengono a trovarsi in  situazioni ambigue, oscure, esasperate, complesse, che commettono un gesto folle e incomprensibile.

    Remo Rapino racconta la fragilità esistenziale di un personaggio, Liborio Bonfiglio, che l’autore stesso definisce “fuori margine”, vissuto nel ‘900, in Italia e con Liborio ci offre un racconto di un pezzo della storia d’Italia dal punto di vista degli oppressi, degli invisibili, di chi ha vissuto l’esperienza del manicomio, di chi mette insieme dura realtà e visioni un po’ folli.

    Il libro di Remo Rapino è molto particolare e ci ha incuriosito anche perchè nel 2020, dopo l’uscita, l’editore Minimum Fax ha fatto partire una sfida, un Reading Challenge, coinvolgendo attori, celebrities e persone comuni e invitandole a registrarsi durante la lettura del libro, per costruire un florilegio di voci e interpretazioni. ne è nata una collezione di video, in cui i lettori hanno interpretato e letto l’incipit del libro nel proprio dialetto di origine: la storia di Liborio in milanese, romanesco, veneto, marchigiano, piemontese. E’ diventato virale, ha coinvolto tante persone e ha trasformato il Challenge in una bellissima  galleria di”voci della follia”.. Anche noi di lettoripasseggeri abbiamo pensato di partecipare alla sfida e vi proponiamo una pillola dell’incipit in toscano, a cura di Monica.

    Abbiamo bisogno di voi, cari ascoltatori: se Remo Rapino vi ha incuriosito e Bonfiglio Liborio vi ha coinvolti, se avete il libro o riuscite a farvelo prestare, date la vostra voce al personaggio e leggete per noi l’incipit del libro di Remo Rapino, magari nel vostro dialetto. Raccoglieremo le vostre registrazioni e le pubblicheremo nel podcast della radio, partecipando così al Reading Challenge  che accompagna questo libro da tanto tempo: le voci dei lettori nei vari dialetti, a cucire un patchwork di “folle bellezza” intorno alla storia di Bonfiglio Liborio.

    Se volete contattare la trasmissione potete scrivere a lettoripasseggeri@asai.it, collegarvi ai canali social della radio e di ASAI su Facebook e Instagram o inviare un vocale al WA della radio.

    続きを読む 一部表示
    24 分
  • Lettori Passeggeri 18
    2022/02/05

    La puntata di questa settimana per #lettoripasseggeri, la diciottesima, comincia da una cartina dell’Europa e da un itinerario tracciato a penna: è il viaggio di Anna e Riccardo, nonni curiosi. È un filo rosso che attraversa ben 22 paesi europei, che unisce la passione per il cammino, i 365 giorni di viaggio con zaino e tenda, il desiderio di raccontare ai nipoti i luoghi visitati e gli incontri. Nella intervista Anna ci racconta il suo viaggio e il suo libro, dal titolo “Due nonni a piedi nella nostra Europa” e invita i bambini - e tutti noi - ad essere curiosi, aperti, solidali e di avere cura di una Europa “bambina”.


    続きを読む 一部表示
    47 分
  • Lettori Passeggeri 17
    2022/01/18

    "Esplorare la memoria" è il titolo della nuova puntata di #lettoripasseggeri, tutta dedicata a un ritratto di Marina Jarre.

    L'idea è nata da Monica, una grande lettrice e partecipante del gruppo di redazione della trasmissione. E' nata dall'aver saputo che, grazie a Bompiani, alcuni libri di Marina Jarre saranno ripubblicati in Italia e diffusi all'estero, in lingua.

    Monica non solo ha amato molto i libri di Marina Jarre, ma ha lavorato con lei in uno spettacolo teatrale per Assemblea Teatro.

    Ha proposto alla trasmissione di realizzare un ritratto letterario, e così siamo partiti!! Abbiamo quindi preparato una trasmissione a partire da una  esperienza di lettura di uno dei suoi libri, "I padri lontani". Questa esperienza ha evocato molti ricordi in tutte le persone che compongono la redazione della trasmissione, è stata generativa per un tuffo nella memoria delle nostre letture.

    Si è unito alla trasmissione e lo ringraziamo di cuore anche Pietro Jarre, figlio di Marina, che ha dedicato a Lettori Passeggeri due momenti: il primo è un contributo per illustrare come avverrà il rilancio delle sue opere letterarie, sia in Italia che all’estero, il secondo è un ricordo affettuoso e personale di Marina mamma e scrittrice.

    続きを読む 一部表示
    31 分
  • Lettori Passeggeri 16
    2021/12/25

    La sedicesima puntata è dedicata alla rubrica "Le parole della poesia" e al Merry Slam. Abbiamo voluto far conoscere la vincitrice Antonella Orlandini, che partecipa al gruppo radio di #lettoripasseggeri e che propone una delle poesie che hanno vinto questa gara particolare.

    Il Merry Slam è un Campionato Poetry, ha avuto una tappa a Torino l'11 dicembre ed è organizzato dalla Rete nazionale di Poetry Slam.

    Buon ascolto!

    続きを読む 一部表示
    11 分
  • Lettori Passeggeri 15
    2021/12/05

    In questa puntata siamo andati a intervistare Laura e Silvia, le titolari della Luna's Torta, in via Belfiore 50, a Torino. Una libreria con cucina, come amano definirsi, un ambiente conviviale e comunitario dove si incontrano persone e si organizzano eventi culturali, spettacoli teatrali e gare di poesia.

    Nell'intervista le titolari ci faranno molte proposte, con spazio dedicato ai libri consigliati per gli ascoltatori di radiolinea4 e uno sguardo ai prossimi eventi in programma a dicembre.

    Buon ascolto!

    続きを読む 一部表示
    37 分
  • Lettori Passeggeri 14
    2021/12/05

    La nuova stagione si apre con un'intervista a una libreria di Torino: la città del sole di via Cibrario www.librerialacittadelsole.it - FB @librelacittadelsole. Abbiamo incontrato Silvia che ci ha raccontato la storia della libreria, le sfide personali e professionali e soprattutto ci ha consigliato molti libri. Ben ritrovati amici di #lettoripasseggeri

    続きを読む 一部表示
    41 分