La terza puntata del podcast "Le reti dell’arte" accoglie quattro protagonisti del mondo della cultura e della comunicazione aziendale, uniti da una visione condivisa: fare dell’arte uno strumento di trasformazione urbana e inclusione sociale.
Alessia Barrera, Direttore Comunicazione e Relazioni Istituzionali BFF Banking Group, racconta il progetto della BFF Gallery come un luogo trasparente e accessibile, nato per abbattere le barriere con il pubblico e portare l’arte nel quotidiano dei dipendenti e dei cittadini, trasformando uno spazio ex industriale in una location viva e partecipata.
Simona Serini, Responsabile Sviluppo Area Musei Sole 24 Ore, riflette sul ruolo del MUDEC come modello di collaborazione pubblico-privato, capace di rigenerare un intero distretto culturale a Milano e attrarre un pubblico eterogeneo, offrendo esperienze artistiche che si rivolgono anche ai non addetti ai lavori.
Angiola Gili, Responsabile Ufficio Stampa e Comunicazione di Pirelli Hangar Bicocca, mette in luce come la cultura faccia parte del DNA di Pirelli, e come l’Hangar Bicocca si inserisca in una visione aziendale che promuove l’arte come bene comune, accessibile e gratuito, con un forte radicamento territoriale e una vocazione internazionale.
Marco Amato, Direttore del Museo Lavazza, racconta il caso della Nuvola Lavazza a Torino, dove la bellezza e l’arte diventano strumenti di rigenerazione urbana e identità collettiva. Il museo, immerso nel cuore di un ex quartiere industriale, si propone come spazio inclusivo, capace di mettere in connessione il territorio locale con i grandi musei del mondo.
Media partner Il Giornale dell'Arte