『Le reti dell'arte』のカバーアート

Le reti dell'arte

Le reti dell'arte

著者: Il Giornale dell'Arte
無料で聴く

このコンテンツについて

Le reti dell’arte è un podcast che esplora il connubio tra arte e impresa, raccontando storie in cui creatività e innovazione si intrecciano nel mondo aziendale.

Condotto da Nicolas Ballario insieme a Bruno e Ilenia Paneghini, in media partnership con Il Giornale dell'Arte, il podcast nasce all'interno del Campus Reti di Busto Arsizio, sede di Reti S.p.A. Il campus ospita parte della Collezione Paneghini, una raccolta di oltre 300 opere d’arte contemporanea esposte negli ambienti di lavoro, a testimonianza di un modello in cui l’arte stimola benessere, dialogo e innovazione all’interno dell’impresa.

In ogni episodio, quattro ospiti provenienti da diversi settori condividono esperienze e riflessioni sul rapporto tra arte e impresa, offrendo spunti su come la cultura possa influenzare positivamente il mondo del lavoro.

Le reti dell’arte è più di un podcast: è un viaggio attraverso storie che mostrano come l'arte possa essere un motore di innovazione e coesione all'interno delle organizzazioni. Un invito a scoprire nuove prospettive e a costruire connessioni tra mondi apparentemente distanti.

© 2025 Il Giornale dell'Arte
アート
エピソード
  • EPISODIO 4
    2025/07/14

    La quarta puntata del podcast "Le reti dell’arte" esplora il rapporto tra arte, impresa e responsabilità sociale, attraverso le voci di quattro professionisti impegnati in progetti culturali.

    Matteo D’Aloja, Head of External Relations di Ghella SpA, racconta come l’azienda si occupi di progetti di rigenerazione urbana trasformando questi luoghi in spazi di riflessione pubblica e contribuendo a un dialogo tra arte, comunità e paesaggio urbano.

    Anna Villari, Responsabile Corporate Philanthropy di A2A, illustra i tanti progetti realizzati dal Gruppo che intendono valorizzare il patrimonio artistico locale, unendo sostenibilità, cultura e innovazione.

    Odette d’Albo, Conservatrice della collezione d’arte di Credem, spiega come un’importante collezione privata possa diventare bene comune, grazie a un lavoro costante di apertura al pubblico, tutela e diffusione del valore culturale dell’impresa.

    Gloria Denti, Head of Brand Communication di Eni, approfondisce il ruolo della cultura nella strategia di comunicazione del brand, con progetti che spaziano dalla valorizzazione dei territori alle collaborazioni con grandi istituzioni artistiche.

    Media partner Il Giornale dell'Arte

    続きを読む 一部表示
    1 時間 2 分
  • EPISODIO 3
    2025/06/23

    La terza puntata del podcast "Le reti dell’arte" accoglie quattro protagonisti del mondo della cultura e della comunicazione aziendale, uniti da una visione condivisa: fare dell’arte uno strumento di trasformazione urbana e inclusione sociale.

    Alessia Barrera, Direttore Comunicazione e Relazioni Istituzionali BFF Banking Group, racconta il progetto della BFF Gallery come un luogo trasparente e accessibile, nato per abbattere le barriere con il pubblico e portare l’arte nel quotidiano dei dipendenti e dei cittadini, trasformando uno spazio ex industriale in una location viva e partecipata.

    Simona Serini, Responsabile Sviluppo Area Musei Sole 24 Ore, riflette sul ruolo del MUDEC come modello di collaborazione pubblico-privato, capace di rigenerare un intero distretto culturale a Milano e attrarre un pubblico eterogeneo, offrendo esperienze artistiche che si rivolgono anche ai non addetti ai lavori.

    Angiola Gili, Responsabile Ufficio Stampa e Comunicazione di Pirelli Hangar Bicocca, mette in luce come la cultura faccia parte del DNA di Pirelli, e come l’Hangar Bicocca si inserisca in una visione aziendale che promuove l’arte come bene comune, accessibile e gratuito, con un forte radicamento territoriale e una vocazione internazionale.

    Marco Amato, Direttore del Museo Lavazza, racconta il caso della Nuvola Lavazza a Torino, dove la bellezza e l’arte diventano strumenti di rigenerazione urbana e identità collettiva. Il museo, immerso nel cuore di un ex quartiere industriale, si propone come spazio inclusivo, capace di mettere in connessione il territorio locale con i grandi musei del mondo.

    Media partner Il Giornale dell'Arte

    続きを読む 一部表示
    54 分
  • EPISODIO 2
    2025/06/09

    La seconda puntata del podcast Le reti dell’arte esplora il dialogo tra arte, identità aziendale e tutela del patrimonio, coinvolgendo quattro professionisti che operano all’intersezione tra cultura e impresa.

    Massimo Penco, Fondatore e Managing Partner dello Studio Penco, porta la sua esperienza legale nel mondo dell’arte. Appassionato collezionista, racconta casi di consulenza strategica e legale.

    Lorenzo Perini Natali, Fondatore di Progetto Ludovico, condivide la sua visione attiva da collezionista e promotore culturale. Il progetto si dedica alla ricerca, produzione e mostra di opere che intrecciano arte visiva e industria.

    Roberto Olivi, Direttore Relazioni Istituzionali e Comunicazione di BMW Italia S.p.A., condivide la visione dell’azienda rispetto al rapporto tra brand e arte, sottolineando il valore della cultura come asset di comunicazione e responsabilità sociale.

    Italo Carli, Branch Manager di ARTE Generali Italia, esplora infine il ruolo dell’assicurazione nell’ecosistema artistico, tra protezione del patrimonio, digitalizzazione dei servizi e promozione di una nuova sensibilità culturale nel settore.

    Media partner Il Giornale dell'Arte

    続きを読む 一部表示
    56 分
まだレビューはありません