エピソード

  • La vita extraterrestre
    2025/06/24

    Perché ci ostiniamo a lanciare donne e uomini nello spazio? Per fare cosa? E perché nel futuro stiamo già programmando di costruire stazioni spaziali, anche private, in orbita bassa, così come missioni lunari con l’obiettivo di spingerci fino a Marte? La puntata di chiusura della seconda stagione de “La geopolitica dello spazio” è l’occasione per rispondere a queste e a tante altre domande. Giampaolo Musumeci ed Emilio Cozzi lo fanno in un parallelo fra le esplorazioni oltre mare di secoli fa e i nuovi orizzonti del viaggio cosmico del genere umano.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Potere (in tandem): Trump & Musk, Vance & Theil
    2025/06/17

    Litigi, strategie e rapporti fra i signori della tecnologia e le più alte cariche istituzionali stanno ridisegnando gli equilibri di potere e la politica statunitense. E forse non solo lei. Ma quali dinamiche rivelano i legami fra Donald Trump ed Elon Musk o fra JD Vance e Pieter Thiel? Questi due tandem così potenti sono destinati a pedalare a lungo? E con quale impatto? In questo episodio di “La geopolitica dello spazio”, Giampaolo Musumeci ed Emilio Cozzi raccontano quali saranno le conseguenze terrestri di una dialettica che dai software per la difesa punta dritta su Marte passando per la Casa Bianca.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Pechino aspetta (e se la ride) anche nello spazio
    2025/06/10

    Qual è la reazione della Cina alla confusione crescente nella gestione dello spazio occidentale? E quanto si riflette di questa postura del dragone nella politica estera terrestre?
    Dalle missioni avanguardistiche come Tianwen 2 alla space strategy cadenzata fino al 2050, Giampaolo Musumeci ed Emilio Cozzi raccontano in questo episodio de “La geopolitica dello spazio” come la Repubblica popolare osservi il mondo e come, oltre il cielo, ambisca a dominarlo.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Anche i ricchi piangono. Gli space billionaires nell’era Trump
    2025/06/03

    Il coinvolgimento di Elon Musk nella campagna elettorale e nell’attività politica del governo di Donald Trump sembra essere giunto a un epilogo. Quali saranno le conseguenze sul futuro imminente dello spazio made in Usa? E quale la posizione degli altri titani privati del settore, da Jeff Bezos a Jed McCaleb?

    In questo episodio de “La geopolitica dello spazio”, Giampaolo Musumeci ed Emilio Cozzi racconteranno come l’imprenditoria spaziale statunitense si stia muovendo sotto il secondo governo di Donald Trump e come, anche sulla Terra, tutto ciò sia strettamente legato alle ambizioni extra-atmosferiche, sempre con uno sguardo rivolto alla Cina.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Volare oltre: l’Europa dello spazio vista da Luca Parmitano
    2025/05/27

    In un momento cruciale per la geopolitica sotto e oltre il cielo, quali sono le sfide che l’Europa deve affrontare per non diventare marginale? Per rispondere a questa domanda, in una puntata speciale de “La geopolitica dello spazio” registrata live al Festival dell’Economia di Trento, torna un ospite speciale… anzi spaziale: Luca Parmitano. Con Giampaolo Musumeci ed Emilio Cozzi l’astronauta dell’Esa ci racconta gli orizzonti e le prospettive europee ben oltre il confine del cielo.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Business is business, anche nello spazio
    2025/05/20

    Mentre sulla Terra, Donald Trump sposta gli equilibri geopolitici con leve commerciali e minacce di dazi, mentre sulla terra la competizione tra Usa e Cina è tutta incentrata sul predominio nel campo hi tech e relative risorse, la space economy promette di... "prendersi spazio!" e crescere fino a trilioni di dollari entro pochi anni. Ma intelligenza artificiale, terre rare, semiconduttori e filiere altamente tecnologiche sembrano innervare il legame indissolubile fra l’economia della Terra e quella oltre il cielo. Giampaolo Musumeci ed Emilio Cozzi ne parlano in questo episodio de “La geopolitica dello spaziio” ricordandoci, anche alla luce del viaggio del Presidente degli Stati Uniti in Arabia Saudita, che “business is business”.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Tagli alla Nasa, colpo sul mondo
    2025/05/13

    Donald Trump l’ha detto chiaramente: nel 2026 l’amministrazione da lui guidata prevede il taglio del 25% del budget per la Nasa. Se confermata, la proposta avrebbe pesanti ripercussioni sul programma lunare Artemis e annullerebbe la stazione in orbita Lunar Gateway, così come il programma di recupero di reperti marziani. Ma quali sarebbero le conseguenze per le ambizioni terrene e spaziali statunitensi e per i suoi partner internazionali, Europa e Italia su tutti? Giampaolo Musumeci ed Emilio Cozzi in questo episodio de “La geopolitica dello spazio" lo raccontano immaginandosi scenari futuri fra le stelle e la Terra.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Italia: ambizioni celesti
    2025/05/06

    Mentre gli scenari internazionali si riconfigurano in modi difficili da prevedere, quale ruolo può ritagliarsi l’Italia anche tra le stelle? E lo spazio, un settore in cui la storia e l’industria italiana eccellono nel mondo, potrà costituire il fondamento di nuove ambizioni di centralità politica? Giampaolo Musumeci ed Emilio Cozzi provano a rispondere a queste domande nell’episodio de “La geopolitica dello spazio” partendo dal lancio del primo satellite italiano, il San Marco 1 nel 1964, e arrivando alle prospettive astro-africane del rinnovato piano Mattei.

    続きを読む 一部表示
    1分未満