『La geopolitica dello spazio』のカバーアート

La geopolitica dello spazio

La geopolitica dello spazio

著者: Radio 24
無料で聴く

このコンテンツについて

Oggi lo spazio è il centro della Terra. Inteso come convergenza di investimenti economici ed eccellenze tecnico-scientifiche. È anche un nuovo dominio strategico. Non passa giorno senza che si parli di Elon Musk, non c’è settore come lo spazio in cui gli attriti fra gli Stati Uniti di Donald Trump, già proiettati verso Marte, e l’arrembante ascesa cinese possano acuirsi. Oppure sviluppare nuovi orizzonti di collaborazione.
Il motivo è semplice: la maggior parte delle nostre attività quotidiane dipende dalle infrastrutture spaziali. Dalle connessioni internet basate su costellazioni orbitali alle transazioni bancarie, fino al monitoraggio del territorio, tutto non sarebbe possibile, o diventerebbe molto più difficile, senza lo spazio. Che è, allo stesso tempo, uno scrigno di opportunità, di nuove criticità, nonché un luogo ricchissimo di materie prime e di risorse.
Non è così improbabile pensare che le prossime generazioni vivranno per mesi, o per anni, nello spazio, sulla Luna o anche su Marte. Gli equilibri politici del mondo d’ora in poi si decideranno quindi oltre la sua atmosfera. “La geopolitica dello spazio” è il podcast di Radio 24 di Giampaolo Musumeci e di Emilio Cozzi che serve come guida per andare nello spazio, anche senza andarci. Nella seconda stagione, un nuovo viaggio stellare in venti puntate per capire quali sono gli attori in gioco, che cosa c’è in palio e il futuro che ci attende. Perché chi vince la corsa allo spazio, vince anche sulla terra. E chi la perde, rimane indietro.

CREDITI:
“La geopolitica dello spazio” di Giampaolo Musumeci ed Emilio Cozzi
Sound design Gianmarco Ferronato
Producer Riccardo Poli
Responsabile di produzione Guido Scotti
Coordinamento editoriale Alessandra Scaglioni

2008 Radio 24 Il Sole 24 ore
政治・政府
エピソード
  • La vita extraterrestre
    2025/06/24

    Perché ci ostiniamo a lanciare donne e uomini nello spazio? Per fare cosa? E perché nel futuro stiamo già programmando di costruire stazioni spaziali, anche private, in orbita bassa, così come missioni lunari con l’obiettivo di spingerci fino a Marte? La puntata di chiusura della seconda stagione de “La geopolitica dello spazio” è l’occasione per rispondere a queste e a tante altre domande. Giampaolo Musumeci ed Emilio Cozzi lo fanno in un parallelo fra le esplorazioni oltre mare di secoli fa e i nuovi orizzonti del viaggio cosmico del genere umano.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Potere (in tandem): Trump & Musk, Vance & Theil
    2025/06/17

    Litigi, strategie e rapporti fra i signori della tecnologia e le più alte cariche istituzionali stanno ridisegnando gli equilibri di potere e la politica statunitense. E forse non solo lei. Ma quali dinamiche rivelano i legami fra Donald Trump ed Elon Musk o fra JD Vance e Pieter Thiel? Questi due tandem così potenti sono destinati a pedalare a lungo? E con quale impatto? In questo episodio di “La geopolitica dello spazio”, Giampaolo Musumeci ed Emilio Cozzi raccontano quali saranno le conseguenze terrestri di una dialettica che dai software per la difesa punta dritta su Marte passando per la Casa Bianca.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Pechino aspetta (e se la ride) anche nello spazio
    2025/06/10

    Qual è la reazione della Cina alla confusione crescente nella gestione dello spazio occidentale? E quanto si riflette di questa postura del dragone nella politica estera terrestre?
    Dalle missioni avanguardistiche come Tianwen 2 alla space strategy cadenzata fino al 2050, Giampaolo Musumeci ed Emilio Cozzi raccontano in questo episodio de “La geopolitica dello spazio” come la Repubblica popolare osservi il mondo e come, oltre il cielo, ambisca a dominarlo.

    続きを読む 一部表示
    1分未満

La geopolitica dello spazioに寄せられたリスナーの声

カスタマーレビュー:以下のタブを選択することで、他のサイトのレビューをご覧になれます。