エピソード

  • 177_Alessandro Frosini Ambassador di AE e la rete di scuole per una didattica laboratoriale
    32 分
  • 176_Massimo Belardinelli Ambassador AE e gli spazi e lo spirito di squadra come motori di innovazine e cambiamento della scuola
    29 分
  • 175_Daniela Pampaloni Ambassador AE, l'Apprendimento differenziato e la responsabilità diffusa nella gestione
    2025/04/16
    Daniela Pampaloni è' stata per quarantasette anni impegnata direttamente nella scuola, come maestra d'infanzia, poi di scuola primaria e poi come dirigente. Ora è ambassador di Avanguardie Educative e continua a dare il suo contributo al miglioramento della scuola. Ha raccontato che la sua passione per l'insegnamento è nata fin da quando era alla scuola elementare e le piaceva ripetere in casa quello che imparava in classe. Inoltre ha dedicato diversi anni anche all'imepgno civico come assessore alla cultura e all'istruzione nei due comuni, tra cui a Pontedera, dove vive.
    続きを読む 一部表示
    37 分
  • 174_Alberto Raffaelli: insegnante e direttore del Cfp e del Festival dell'Innovazione Scolastica
    2025/04/09
    Alberto Raffaelli, nato a Rovereto, si è laureato in Filosofia a Venezia sotto la guida del grande filosofo Emanuele Severino, negli anni 80. Ha raccontato al podcast Insegnanti al microfono che dopo la laurea ha iniziato a fare l'insegnante di lettere e storia nelle scuole della provincia di Venezia, dove ha sperimentato la bellezza dell'insegnamento e del rapporto con i giovani. Poi ha avuto l'opportunità di diventare direttore d'albergo in diverse strutture prestigiose a Corvara e in Svizzera. Le esigenze familiari lo hanno riportato in Veneto quando nel 2007 ha avuto un'interessante proposta di coniugare l'insegnamento di lettere e storia e il ruolo di direttore del scuola professionale DIEFFE di Valdobbiadene, TV, settore enogastronomico e ospitalità.......Il rapporto con gli altri colleghi ha fatto nascere nel 2021 l'idea di organizzare il Festival dell'Innovazione Scolastica, sfruttando la bellezza delle colline di Valdobbiadene, patrimonio Unesco, la bontà del cibo e del famoso prosecco, e il desiderio di raccontare anche le tante eccellenze della scuola, attraverso la voce dei protagonisti. Un appuntamento che si svolge ogni anno nel primo weekend di Settembre, coinvolgendo le scuole, che si devono candidare per mostrare l'aspetto innovativo che hanno realizzato concretamente nella propria scuola, poi il Comitato Tecnico Scientifico valuta quale scuola ottiene l'ospitalità gratuita in una location fantastica. La prima edizione ha avuto la presenza di 30 scuole, nel 2024 erano 70. Ogni anno viene scelto un tema e fino a maggio è possibile candidarsi. L'edizione 2025 è intitolata "L'importanza delle non-cognitive skills".
    続きを読む 一部表示
    37 分
  • 173_Rosanna Genni Ambassador Avanguardie Educative e lotta efficace alla dispersione scolastica
    2025/04/02
    Rosanna Genni è diventata Ambassador di Avanguardie Educative per la sua visione della scuola come interprete privilegiato del territorio, capace di produrre cambiamenti significativi nel medio lungo termine, soprattutto in contesti disomogenei. La scuola dei progetti si trasforma nel progetto di scuola che l’intera comunità assume nei suoi obiettivi prioritari. Dopo la laurea e la pubblicazione della tesi ha ottenuto una Borsa di studio presso la facoltà di Economia e Commercio. E' entrata negli anni ottanta nella scuola superiore in qualità di vincitrice di concorso in un istituto Tecnico commerciale e successivamente presso l’ISIS Europa di Pomigliano d’Arco ricoprendo nel tempo diversi ruoli, divenendone nell’anno 2006 dirigente scolastica, è in pensione da due anni.
    続きを読む 一部表示
    35 分
  • 172_Ernesto Diaco insegnante e direttore ufficio nazionale insegnamento della religione cattolica
    2025/03/26
    Ernesto Diaco è stato insegnante di religione cattolica in tutti gli ordini di scuole secondarie di secondo grado, nella diocesi di Cesena, per 13 anni. La sua scelta è stata la conseguenza della sua passione per l'educazione, la sua esperienza nella vita parrocchiale e associativa dell'Azione Cattolica. Non è stata una decisione di ripiego ma il desiderio forte di dedicarsi ai giovani e alla loro crescita, pur avendo vinto il concorso come insegnante di filosofia. Dal 2022 il ruolo di direttore dell'ufficio nazionale per la scuola e per l'insegnamento della religione cattolica.
    続きを読む 一部表示
    29 分
  • 171_Giada Tecchio insegnante, ghostwriter ed editor di libri scolastici
    2025/03/19
    Giada Tecchio ha da sempre desiderato fare l'insegnante, perchè innamorata dei libri e del sapere. Ha raccontato al podcast Insegnanti al microfono come la passione trasmessa dai suoi docenti del liceo e il desiderio di vivere di letteratura siano stati degli ulteriori stimoli per intraprendere questa carriera. Ha svolto quindi gli studi all'università di Pisa, frequentando anche il Corso ordinario della Scuola Normale Superiore, che le ha dato un'ampia e profonda formazione.
    Continua su www.scuolanews.org
    続きを読む 一部表示
    29 分
  • 170_Margherita Rabaglia Ambassador di AE e la rete del territorio come ecosistema
    2025/03/12
    Fin dal liceo Margherita Rabaglia è stata affascinata dalla letteratura e dai miti classici, soprattutto greci, grazie ad un bravissimo professore che recitava in classe passi degli autori. Ha raccontato al podcast Insegnanti al microfono come la scelta della facoltà di Lettere a Bologna sia stata in qualche modo "naturale". E' Ambassador di Avanguardie Educative e Ambassador della Rete M2A e, ora che è in pensione, continua a lavorare per e dentro la scuola, attraverso diverse forme di collaborazione. E' membro del comitato scientifico del Festival nazionale dell'Innovazione Scolastica di Valdobbiadene (FIS).
    Continua su www.scuolanews.org
    続きを読む 一部表示
    28 分