Alberto Raffaelli, nato a Rovereto, si è laureato in Filosofia a Venezia sotto la guida del grande filosofo Emanuele Severino, negli anni 80. Ha raccontato al podcast Insegnanti al microfono che dopo la laurea ha iniziato a fare l'insegnante di lettere e storia nelle scuole della provincia di Venezia, dove ha sperimentato la bellezza dell'insegnamento e del rapporto con i giovani. Poi ha avuto l'opportunità di diventare direttore d'albergo in diverse strutture prestigiose a Corvara e in Svizzera. Le esigenze familiari lo hanno riportato in Veneto quando nel 2007 ha avuto un'interessante proposta di coniugare l'insegnamento di lettere e storia e il ruolo di direttore del scuola professionale DIEFFE di Valdobbiadene, TV, settore enogastronomico e ospitalità.......Il rapporto con gli altri colleghi ha fatto nascere nel 2021 l'idea di organizzare il Festival dell'Innovazione Scolastica, sfruttando la bellezza delle colline di Valdobbiadene, patrimonio Unesco, la bontà del cibo e del famoso prosecco, e il desiderio di raccontare anche le tante eccellenze della scuola, attraverso la voce dei protagonisti. Un appuntamento che si svolge ogni anno nel primo weekend di Settembre, coinvolgendo le scuole, che si devono candidare per mostrare l'aspetto innovativo che hanno realizzato concretamente nella propria scuola, poi il Comitato Tecnico Scientifico valuta quale scuola ottiene l'ospitalità gratuita in una location fantastica. La prima edizione ha avuto la presenza di 30 scuole, nel 2024 erano 70. Ogni anno viene scelto un tema e fino a maggio è possibile candidarsi. L'edizione 2025 è intitolata "L'importanza delle non-cognitive skills".
続きを読む
一部表示