エピソード

  • Inclusioni - EP 20 - Inclusione e accessibilità all'università: una lente sul Regno Unito
    2025/10/23
    In questo episodio voleremo nel Regno Unito per parlare dei diversi aspetti dell'inclusione negli atenei oltremanica. La promozione dell’inclusione e dell'accessibilità nelle università ha lo scopo di garantire alla componente studentesca - ma anche al personale - la possibilità di partecipare pienamente alla vita accademica, valorizzando le diversità e la crescita formativa e individuale.

    La nostra ospite, Mariangela Palladino, è ordinaria di studi postcoloniali e culturali all’Università di Keele e, in passato, si è occupata da vicino di inclusione. Partendo da un excursus sull'evoluzione dell'inclusione in questo contesto, confrontandone poi le pratiche con quelle delle università italiane, per concludere poi con una riflessione sul futuro dell’inclusione.

    L’intervista è condotta da Manuel Boschiero, docente di slavistica e Referente di Dipartimento per l'Inclusione e l'Accessibilità del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere - Università di Verona.
    続きを読む 一部表示
    19 分
  • Inclusioni - EP 19 - Guerra in Ucraina e trauma vicario. Interpretare durante la crisi umanitaria del 2022
    2025/07/23
    Avete mai sentito parlare di "trauma vicario"? Si tratta di un fenomeno che deriva dal coinvolgimento empatico tra chi svolge una professione d'aiuto, come ad esempio l'interprete, e coloro che sono effettivamente vittime di un trauma in prima persona. In contesti di grande sofferenza, come malattie e guerre, questo trauma coinvolge anche la professione che più di tutte permette di dare voce a chi li vive in prima persona, ovvero quella dell'interprete.

    Nel diciannovesimo episodio di Inclusioni ne parliamo con Sara Polidoro, interprete e studiosa presso il Dipartimento di Interpretazione e Traduzione dell'Università di Bologna. Il progetto di ricerca di Sara Polidoro verte sull'impatto del materiale traumatico sugli interpreti che hanno aiutato la popolazione ucraina arrivata in Italia a causa della guerra.

    L'intervista è condotta da Daniele Artoni, professore di slavistica presso il nostro Dipartimento di Lingue e letterature straniere - Università di Verona. Buon ascolto!
    続きを読む 一部表示
    24 分
  • Inclusioni - EP 18 - Ambassadors of Freedom: the historical experience of Ukrainian women in international politics and diplomacy
    2025/07/02
    Nel diciottesimo episodio di Inclusioni affrontiamo una pagina spesso trascurata ma fondamentale della storia ucraina: il ruolo cruciale delle donne ucraine nella politica e nella diplomazia internazionale. La nostra ospite, Alla Shvets, Vicedirettrice dell'Istituto Ivan Franko e figura di spicco dell'Association for Research in Women's History, ci parlerà di come le donne ucraine abbiano agito da vere e proprie ambasciatrici di libertà nel panorama politico e diplomatico internazionale, plasmando e rappresentando l’Ucraina sulla scena mondiale.

    Alla Shvets è a Verona a chiusura del ciclo di seminari ЇЇ - Her: Dimensions of Ukrainian Womanhood, una serie di approfondimenti volti ad esplorare i ruoli delle donne ucraine nella guerra, nella pace e nella resistenza culturale. Il ciclo è stato curato dai docenti Daniele Artoni e Anna Giust e le dottorande Diana Bota e Khrystyna Yordan del nostro Dipartimento di Lingue e Letterature straniere - Università di Verona.

    L'intervista, che si svolge in lingua inglese, è condotta da Olivia Guaraldo, professoressa ordinaria di filosofia politica presso il Dipartimento di Scienze Umane e delegata del Rettore per il Public Engagement dell’ateneo di Verona. Buon ascolto!
    続きを読む 一部表示
    33 分
  • Inclusioni - EP 17 - Militant Women: new images of femininity in public discourse during russian invasion
    2025/06/26
    Quante volte ci siamo fermati a riflettere su come le donne, in particolare quelle che vivono in paesi in guerra o sotto i riflettori internazionali, vengono percepite e descritte? Oggi, l'attenzione si sposta sulle donne ucraine: sono madri premurose o streghe spietate? E qual è la verità dietro queste etichette?

    Per esplorare queste complesse sfaccettature, nel diciassettesimo episodio di Inclusioni abbiamo con noi Oksana Kis, storica e antropologa femminista, presidente della Ukrainian Association for Research in Women's History, a Verona per il ciclo di seminari ЇЇ - Her: Dimensions of Ukrainian Womanhood.

    L'intervista, condotta in inglese dal professor Daniele Artoni, professore di slavistica presso il nostro Dipartimento di Lingue e letterature straniere (Università di Verona), ci guiderà attraverso le variegate dimensioni della femminilità ucraina. Buon ascolto!
    続きを読む 一部表示
    22 分
  • Inclusioni - EP 16 - Libri (n)e(i) dintorni: gruppi di lettura e università
    2025/06/04
    Leggere non è per forza un'esperienza individuale: avete mai pensato di partecipare a un gruppo di lettura? Nel sedicesimo episodio di Inclusioni vi presentiamo un nuovo ciclo di incontri dedicati alla lettura dei classici, organizzato in collaborazione tra il Dipartimento di Lingue e Letterature straniere dell’Università di Verona e la Biblioteca del Comune di Colognola ai Colli, in provincia di Verona.

    Paola Perazzolo, professoressa di letteratura francese presso il nostro dipartimento, dialoga con Michela Battocchio, responsabile della biblioteca di Colognola ai Colli e referente provinciale Tavolo di lavoro AIB Veneto sui Gruppi di Lettura. Insieme ci presentano i due cicli previsti per l'estate e l'autunno 2025, sul tema 'I nuovi classici'; ma parleremo anche di come queste iniziative possano contribuire alla Terza missione, portando i saperi accademici nel territorio e creando un legame virtuoso tra cittadinanza e università, nonché di come i libri siano uno strumento di apertura mentale, di inclusione e mediazione culturale.

    Per partecipare al ciclo di lettura, è possibile visitare questa pagina. Buon ascolto, anzi... buone letture!
    続きを読む 一部表示
    18 分
  • Inclusioni - EP 15 - Dire la vieillesse aujourd'hui: perspectives interculturelles
    2025/05/16
    Avete mai sentito parlare di “gerontolingua”? Quali sono le peculiarità del linguaggio delle persone anziane e di coloro che si relazionano con esse per lavoro o per motivi famigliari? Come si può studiare questo fenomeno, oggi sempre più rilevante, dato l’invecchiamento della popolazione?

    Nel quindicesimo episodio di Inclusioni - il primo in lingua francese - scopriremo come si rende necessario un approccio multidisciplinare, che coniughi la linguistica, la semiotica e le digital humanities per investigare come le diverse culture danno forma alle interazioni di cura.
    In dialogo con Giovanni Tallarico, nostro docente di Lingua e Lingua, traduzione e linguistica francese del nostro dipartimento ci sono Weiwei Guo e Corina Veleanu dell’Université Lyon 2 e Denis Jamet-Coupé e Christian Cote dell’Université Lyon 3. Insieme ci racconteranno delle loro ricerche multilingui in quest’ambito - in cinese, inglese e francese - e dei loro obiettivi, che comprendono il benessere emotivo e sociale delle persone anziane.
    Buon ascolto, anzi… bonne écoute!

    Per saperne di più sulla tematica trattata puoi consultare la Revue ELAD – SILDA Études de Linguistique et d’Analyse des Discours. L'ultimo numero della rivista, il n. 10 (2024), è Vieillesse et vieillissement : discours et représentations.

    Puoi consultare anche:
    • Vieillesses en Chine et en France: mots, textes, images, Marie Laureillard, Isabelle Guinamard, Weiwei Guo eds., Peter Lang, 2023, DOI:10.3726/b20713.
    • From “aged care” to “smart elderly care”. A corpus-based jurilinguistics analysis in Chinese and English”, Corina Veleanu, Weiwei Guo, Comparative Legilinguistics, Vol. 2024/60, Adam Mickiewicz University, DOI: https://doi.org/10.14746/cl.2024.60.2

    続きを読む 一部表示
    43 分
  • Inclusioni - EP 14 - Modern Heroines of Ukraine: Women Resisting, Rescuing, and Fighting for Freedom
    2025/04/17
    Torniamo a parlare di Ucraina e di donne con Tetiana Zhukova, esperta di diritti umani e diritto internazionale in collaborazione con ONU, UE, Consiglio d'Europa e OSCE per perseguire crimini di guerra e violazioni dei diritti umani nei territori temporaneamente occupati dell'Ucraina.

    Zhukova, ospite del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere di Verona in occasione del ciclo di incontri "ЇЇ Her: Dimensions of Ukrainian Womanhood", narra di come le donne ucraine abbiano avuto e abbiano tutt’oggi un ruolo chiave nella resistenza culturale di questo popolo, portando testimonianze concrete di donne incarcerate, torturate e uccise nei territori occupati.

    Tetiana Zhukova è infatti membro dell'ONG Zmina, che raccoglie queste testimonianze in report e pubblicazioni accessibili direttamente dal sito dell'associazione.

    L'intervista, che si è svolta in lingua inglese, è curata dalle dottorande Diana Bota e Khrystyna Yordan. Buon ascolto!
    続きを読む 一部表示
    26 分
  • Inclusioni - EP 13 - Inclusione e mediazione linguistica
    2025/04/02
    Per poter garantire l’inclusione tra persone che non parlano la stessa lingua ci si può avvalere della mediazione linguistica e culturale ma…di cosa si tratta esattamente? Quali forme di mediazione linguistica esistono e quali sono le loro caratteristiche?

    Nella loro intervista, Sara Corrizzato e Claudio Bendazzoli, entrambi nostri docenti di lingua, traduzione e linguistica inglese, tracciano alcune possibili modalità di traduzione e presentano i diversi strumenti abitualmente impiegati, lasciando spazio anche al ruolo delle tecnologie applicate agli ambiti in cui sono forniti i servizi di mediazione linguistica, in continua evoluzione di pari passo con i cambiamenti nella società, nel mercato e nello sviluppo tecnologico.
    Buon ascolto!
    続きを読む 一部表示
    21 分