『Inclusioni - EP 15 - Dire la vieillesse aujourd'hui: perspectives interculturelles』のカバーアート

Inclusioni - EP 15 - Dire la vieillesse aujourd'hui: perspectives interculturelles

Inclusioni - EP 15 - Dire la vieillesse aujourd'hui: perspectives interculturelles

無料で聴く

ポッドキャストの詳細を見る

このコンテンツについて

Avete mai sentito parlare di “gerontolingua”? Quali sono le peculiarità del linguaggio delle persone anziane e di coloro che si relazionano con esse per lavoro o per motivi famigliari? Come si può studiare questo fenomeno, oggi sempre più rilevante, dato l’invecchiamento della popolazione?

Nel quindicesimo episodio di Inclusioni - il primo in lingua francese - scopriremo come si rende necessario un approccio multidisciplinare, che coniughi la linguistica, la semiotica e le digital humanities per investigare come le diverse culture danno forma alle interazioni di cura.
In dialogo con Giovanni Tallarico, nostro docente di Lingua e Lingua, traduzione e linguistica francese del nostro dipartimento ci sono Weiwei Guo e Corina Veleanu dell’Université Lyon 2 e Denis Jamet-Coupé e Christian Cote dell’Université Lyon 3. Insieme ci racconteranno delle loro ricerche multilingui in quest’ambito - in cinese, inglese e francese - e dei loro obiettivi, che comprendono il benessere emotivo e sociale delle persone anziane.
Buon ascolto, anzi… bonne écoute!

Per saperne di più sulla tematica trattata puoi consultare la Revue ELAD – SILDA Études de Linguistique et d’Analyse des Discours. L'ultimo numero della rivista, il n. 10 (2024), è Vieillesse et vieillissement : discours et représentations.

Puoi consultare anche:
  • Vieillesses en Chine et en France: mots, textes, images, Marie Laureillard, Isabelle Guinamard, Weiwei Guo eds., Peter Lang, 2023, DOI:10.3726/b20713.
  • From “aged care” to “smart elderly care”. A corpus-based jurilinguistics analysis in Chinese and English”, Corina Veleanu, Weiwei Guo, Comparative Legilinguistics, Vol. 2024/60, Adam Mickiewicz University, DOI: https://doi.org/10.14746/cl.2024.60.2

まだレビューはありません