In questa prima puntata di ProsperA, parliamo di spreco alimentare e di come l’applicazione dei principi di economia circolare possa contribuire al raggiungimento dell’obiettivo di dimezzare la quantità di cibo sprecata.
Ad aiutarci in questa analisi è Andrea Segrè, Professore ordinario di Economia circolare e politiche per lo sviluppo sostenibile all’Università di Bologna, fondatore di Last Minute Market - impresa sociale, ideatore della campagna Spreco Zero e direttore scientifico dell’Osservatorio Waste Watcher International. Autore, insieme all’accademica Ilaria Pertot, del libro "La spesa nel carrello degli altri. L’Italia e l’impoverimento alimentare", con la prefazione del Cardinale Matteo Maria Zuppi, edito da Baldini e Castoldi.
Gli argomenti trattati spaziano dall’analisi degli obiettivi di sviluppo sostenibile al concetto stesso di spreco e rifiuto nello schema dell’economia circolare; dalla prevenzione, come strategia principale da applicare prima che si arrivi alle 3R — Ridurre, Riutilizzare e Riciclare —, alla rilevazione di come una parte dell’aumento dello spreco domestico sia dovuta ai consumatori più poveri.
E ancora, dalla spiegazione di come sprecare cibo significhi sprecare le risorse necessarie a produrlo, e come tutto ciò influisca sui cambiamenti climatici, agli impegni che i governi dovrebbero assumere per aumentare l’educazione alimentare dei cittadini.
Una puntata assolutamente da non perdere. Buon ascolto!
続きを読む
一部表示