エピソード

  • Ep04- Lance Lau e i venerdì per l'ambiente di Hong Kong
    2024/06/01
    Ispirato da Greta Thunberg il giovane che ha osato sfidare Pechino per la causa del clima: è dedicata a lui la quarta puntata del podcast I guerrieri del clima, a cura di Laura Silvia Battaglia e del Master in Giornalismo dell'Università Cattolica

    Lance Lau ha quattordici anni e si è avvicinato alla causa ambientalista grazie a Greta Thunberg. Ispirato dall’attivista svedese, ha iniziato a protestare contro le politiche ambientali di Hong Kong e del governo cinese nel 2019, a soli dieci anni.

    Ogni venerdì, Lance scendeva per le strade con in mano i suoi cartelli fatti in casa, cercando di attirare l’attenzione dei passanti, informandoli sui problemi legati all’inquinamento e alle sue conseguenze sul mondo. Ma Hong Kong non è l'Europa: Lance si è dovuto, però, scontrare con l’indifferenza delle persone e con la poca conoscenza di questo argomento. Inoltre, le sue azioni sono state parecchio limitate dalle leggi restrittive sugli assembramenti pubblici, promulgate ad Hong Kong dopo le manifest zioni del 2019-2020.

    Lance Lau non ha mai organizzato proteste di gruppo, poiché sarebbero viste come azioni contro il governo di Pechino, nonostante le sue campagne riguardino l’ambiente e non la politica. Nonostante i rischi, ha portato avanti la sua battaglia e intessuto legami con altri gruppi ambientalisti nel Sud-Est asiatico. Adesso Lance vive in Inghilterra, a Brighton.
    続きを読む 一部表示
    9 分
  • Ep03 - Leopold, il guardaboschi padre dell’ambientalismo moderno
    2024/05/19
    Aldo Leopold, ecologista, guardaboschi, scienziato e filosofo, è considerato il padre dell’ambientalismo moderno: è dedicata a lui la terza puntata de “I guerrieri del clima”, il podcast curato per Avvenire da Laura Silvia Battaglia e da studenti e studentesse della Scuola di Giornalismo dell’Università Cattolica.

    Nato nel 1887 a Burlington, nello stato americano dell’Iowa, ha dimostrato da subito la propensione a trascorrere ore all’aria aperta, nei boschi, a osservare e catalogare gli uccelli e notare gli equilibri degli ecosistemi. Proprio le ripetute uscite a caccia con il padre Carl gli hanno fatto comprendere l’importanza delle specie animali per la conservazione degli ambienti naturali. Dopo aver studiato alla Yale School of Forestry, ha lavorato nel servizio forestale di Arizona e New Mexico, dove ha sviluppato il primo piano di gestione del Grand Canyon e nel 1924 la prima area selvaggia nazionale, la Gila Wilderness Area.

    Leopold è stato il primo ad insegnare, all’università del Wisconsin, la gestione della fauna selvatica. Come direttore dell’Arboretum Committee ha studiato il ripristino del paesaggio originale del Wisconsin, precedente all’insediamento europeo.

    Leopold, che è stato tra i fondatori della Wilderness Society, per l’espansione e la protezione delle aree selvagge statunitensi, ha trasmesso la passione per lo studio della natura anche ai suoi 5 figli, tutti naturalisti. L’anno dopo la sua morte, avvenuta nel 1948 per un attacco di cuore mentre aiutava i vicini a spegnere un incendio, viene pubblicato "A Sand Country Almanac", la sintesi della sua etica della terra e della sua visione ecocentrica, in cui l’uomo non è padrone ma parte del creato in armonia con il tutto.
    続きを読む 一部表示
    13 分
  • Ep02 - Berta Cáceres e quella diga che non s'ha da fare
    2024/05/04
    Berta Cáceres, ambientalista honduregna nata negli anni Settanta. La sua storia inizia nel 2006, quando scopre un progetto di costruzione di dighe idroelettriche sul fiume Río Gualcarque ad opera di compagnie internazionali. Non consultando le popolazioni locali prima di avviare i lavori, i costruttori avevano violato il diritto internazionale.

    Cáceres avvia quindi un’azione legale, portando il caso di fronte alla Commissione Interamericana dei diritti umani e ricevendo intimidazioni continue dalla polizia. “L’esercito possiede una lista di 18 difensori dei diritti umani da uccidere ed il mio è il primo nome", commenta Cáceres ad Al Jazeera nel 2013. Triste profezia: viene assassinata la notte del 2 marzo 2016 da alcuni uomini armati durante un'irruzione in casa.
    続きを読む 一部表示
    8 分
  • Ep01 - Molly Burhans e l'idea di un attivismo "cattolico"
    2024/04/20
    Molly Burhans, 34 anni, è una cartografa e attivista newyorkese impegnata nella difesa dell’ambiente. Le sue attività non riguardano soltanto raccogliere dati geografici, statistici, economici, politici e culturali al fine di disegnare cartine, ma anche di impiegare gli stessi per costruire un racconto.

    È dedicata a lei la prima puntata de "I guerrieri del clima - Climate change warriors", il podcast di Avvenire a cura di Laura Silvia Battaglia e degli studenti del biennio 2021/23 della Scuola di Giornalismo dell'Università Cattolica.
    続きを読む 一部表示
    8 分
  • Trailer
    2024/04/19
    I guerrieri del cambiamento climatico è un podcast di Avvenire, a cura di Laura Silvia Battaglia e degli studenti praticanti del biennio 2021-2023 Scuola di giornalismo dell'Università Cattolica di Milano, che racconta le piccole grandi storie di chi ha fatto la storia dell’attivismo climatico, e perché ha deciso di battersi per un pianeta migliore di quello che rischia di diventare.
    Donne e uomini, giovani e non, figure note e meno note.
    続きを読む 一部表示
    2 分