エピソード

  • PN Docs 18 | Intervista a Matthias Lintner
    2025/04/11
    Dopo la proiezione di My Boyfriend El Fascista il regista Matthias Lintner si è fermato a spazioZero a fare due chiacchiere con noi sul film.
    Nell'intervista ci racconta di come è nata l'idea per il film, a seguito di un viaggio a Cuba, dove ha conosciuto le condizioni di vita degli abitanti. Ci spiega poi perché ha deciso di tenere la narrazione con un buon tono umoristico, che riflette la relazione tra i due, ed infine ci dice perché ha deciso di diventare lui stesso co-protagonista del film.

    続きを読む 一部表示
    13 分
  • PN DOCS 18 | Intervista a Constanza Tejo Roa
    2025/04/05
    Al Pordenone Docs Sara ha avuto il piacere di intervistare la regista e direttrice della fotografia Constanza Tejo Roa, che qui ha presentato il suo film La Mutante. Il documentario racconta i nove mesi di gravidanza che Constanza si è trovata ad affrontare a 23 anni, le difficoltà interiori e l'alienazione che comporta la nascita di un figlio.

    Nell'intervista la regista ci parla di come questo film sia stato un viaggio interiore per leggere sé stessa e ciò che ha passato, per conoscersi, e per dare un conforto ad altre donne che possono rispecchiarsi nella situazione.
    続きを読む 一部表示
    14 分
  • CFSFF15 | Intervista ad Aureliana Bontempo
    2025/03/25
    L'attaque, corto presentato in concorso alla quindicesima edizione del Ca' Foscari Short Film Festival, ruota attorno al rapporto tra due sorelle. La minore, Aurora, sostiene fin da piccola di riuscire a vedere mostri e creature fantastiche; Emma, la maggiore, le rimprovera spesso questa sua fervida immaginazione. Un attacco all'innocenza di Aurora forza entrambe a fare i conti con la realtà: i mostri esistono davvero.

    Ne parliamo con la regista, Aureliana Bontempo.

    Musiche: Jerry's Back di Crowander da freemusicarchive.org
    続きを読む 一部表示
    7 分
  • Berlinale 75 | Intervista ad Anna Muylaert
    2025/02/25
    Uscire da una relazione violenta è una strada lunga da percorrere, specie se anche i figli sono coinvolti. The best mother in the world è il film che racconta il viaggio di Gal, che percorre tutta Sao Paulo assieme ai suoi bambini, con la speranza di una vita lontana dai pericoli domestici.

    In occasione della 75. Berlinale abbiamo intervistato la regista brasiliana Anna Muylaert, rivelandoci che nella finzione, i personaggi di cui parla sono tutte persone che ha incontrato.
    続きを読む 一部表示
    10 分
  • Venezia 81 | Speciale Maldoror
    2024/09/10
    Maldoror è un thriller di Fabrice Du Welz presentato fuori concorso. La storia segue il poliziotto Paul Chartier, il quale dopo la scomparsa di due bambine viene assegnato a un'unità segreta con il compito di sorvegliare uno dei sospettati. Quando l'operazione viene annullata, Paul decide di provare ad arrestare il pedofilo per conto proprio.
    Maldoror è un film di finzione ma con moltissima realtà dentro: la storia è infatti liberamente ispirata a un vero fatto accaduto in Belgio negli anni Novanta. Il regista ha vissuto in prima persona quei tragici eventi e abbiamo avuto la fortuna di parlare della realizzazione del film con lui e con i due attori protagonisti: Anthony Bajon e Sergi Lopez.

    Musiche: Swing It di Crowander da freemusicarchive.org
    続きを読む 一部表示
    13 分
  • Venezia 81 | Speciale Bosco grande
    2024/09/06
    Bosco Grande è un documentario di Giuseppe Schillaci presentato a Venezia 81 nel contesto delle Giornate degli Autori.

    Parla di Sergione, tatuatore cinquantenne di 260 chilogrammi che ha vissuto tutta la vita a Palermo, nel quartiere popolare di Bosco Grande. Sergio è uno dei punk leggendari della città, in rivolta contro la cultura borghese e mafiosa degli anni Ottanta. Ne parliamo in questa intervista con il regista.

    Musiche: Swing di Dee Yan-Key da freemusicarchive.org
    続きを読む 一部表示
    10 分
  • Venezia 81 | Speciale Playing God
    2024/09/03
    Tra i corti selezionati per la Settimana Internazionale della Critica, Playing God spicca certamente nella sua particolarità: non solo è l'unico corto animato in concorso, ma è anche animato in stop motion, un medium notoriosamente complesso e laborioso. Protagonista è una statuetta di argilla, scolpita da uno scultore cieco e indifferente alla sofferenza che causa alle sue creazioni: il processo creativo diventa viscerale, insieme generativo e distruttivo.

    Ne parliamo con il regista Matteo Burani e la produttrice e animatrice Arianna Gheller.

    Musiche: Swing It di Crowander da freemusicarchive.org
    続きを読む 一部表示
    13 分
  • Venezia 81 | Speciale Leurs Enfants Apres Eux
    2024/09/02
    Leurs Enfants Apres Eux è un serio candidato a portarsi a casa qualche premietto da questo Venezia 81, magari una coppa Mastroianni. È un romanzo di formazione viscerale, ma anche uno sguardo non edulcorato su uno spaccato di società francese e sui ragazzi che la vivono, nel loro passaggio dall'adolescenza all'età adulta.

    In questo episodio vi diamo come al solito la nostra impressione, ma abbiamo occasione di sentire i commenti dalla viva voce dei registi e del cast: Ludovic e Zoran Boukherma, Sayyid El Alami, Ludivine Sagnier, Angelina Woreth e Paul Kircher.
    続きを読む 一部表示
    11 分