エピソード

  • Venezia 82 | Speciale Waking Hours
    2025/09/10
    Avete mai visto un film così scuro e buio da fare fatica persino a intravederne i suoi protagonisti? Noi sì: questo film è Waking Hours, lungometraggio documentario di Federico Cammarata e Filippo Foscarini presentato alla Settimana Internazionale della Critica e vincitore del premio per il miglior contributo tecnico.
    Nella foresta, furtive presenze si radunano attorno al fuoco, mentre in lontananza rimbombano colpi di armi da fuoco. Non distante, un muro di metallo affilato marca l'inizio dell'Europa. Un clan di passeurs afghani vive nell'attesa di persone da traghettare dall'altro lato del confine, vagando attraverso il labirinto di una notte perpetua e senza sonno.
    続きを読む 一部表示
    17 分
  • Venezia 82 | Speciale Mata Hari
    2025/09/06
    Mata Hari di Beshenkovsky e James A. Smith ha vinto il premio Venezia Classici per il miglior documentario sul cinema a Venezia 82. È una pellicola che ripercorre le vicende attorno alle riprese del film che l’attore David Carradine voleva dedicare a Margaretha Zelle, in arte Mata Hari, danzatrice, cortigiana e presunta spia dei tedeschi durante la seconda guerra mondiale.

    Un film incompiuto, il lavoro di una vita che porta con sé una storia singolare; Carradine, infatti, ha voluto nel ruolo di protagonista la figlia Calista, con cui non aveva avuto fino a quel momento alcun rapporto.

    Ne parliamo assieme a uno dei registi del documentario, James A. Smith.
    続きを読む 一部表示
    10 分
  • Venezia 82 | Speciale Elvira Notari
    2025/09/01
    Elvira Coda in Notari è stata la prima regista donna in Italia, e una delle prime nel mondo. Il suo nome è probabilmente sconosciuto ai più, perché la sua figura è caduta in lungo oblio che è durato praticamente fino ai nostri giorni, anche se la sua opera e il suo nome sono riemerse di tanto in tanto, come un fiume carsico, nel corso della storia.

    Elvita Notari. Oltre il silenzio, è un film di Valerio Ciriaci che prova a ridare una voce a questa donna: ne parliamo assieme al regista.
    続きを読む 一部表示
    10 分
  • Venezia 82 | Speciale Bearcave
    2025/08/29
    Bearcave è un film presentato a Giornate degli Autori, diretto da Dinopoulos e Papadakis.
    È un film fatto col cuore e con pochi soldi, genuino nonostante i suoi difetti. Racconta la storia di due ragazze queer in una Grecia rurale e contadina alle prese con la loro vita di tutti i giorni.
    Abbiamo intervistato i registi che hanno avuto modo di spiegarci il folklore dietro al film, il metodo collettivista con il quale è stato realizzato e alcuni dietroscena inediti.
    続きを読む 一部表示
    14 分
  • Locarno 78 | Intervista a Jérôme Reybaud e Anne-Lise Heimburger
    2025/08/22
    Nemmeno quest'anno Radio Ca' Foscari è riuscita a toccare il suolo Svizzero per il Locarno Film Fesival, ma siamo riuscite comunque ad organizzare un'intervista a distanza per un film davvero singolare: A Balcony in Limoges è una commedia drammatica, che riflette in modo innovativo su alcune ansie sociali che abbiamo sviluppato durante la pandemia, senza però parlare mai della pandemia stessa, per indagare come si sono insediate dentro di noi.

    Abbiamo avuto il piacere di parlare con il regista, Jérôme Reybaud e Anne-Lise Heimburger, il personaggio che interpreta una delle protagoniste del film, Eugenie Flan.
    続きを読む 一部表示
    13 分
  • EFF 4 | La fiducia prima di tutto
    2025/08/13
    Ogni pensiero vola di Alice Ambrogi è un documentario che racconta le storie delle persone che stanno al centro diurno ASL di Roma 1, di cosa le ha portate lì e come sono state in grado di crescervi. Attraverso le loro voci, il documentario mette in luce l'importante lavoro che l'asl svolge, ma anche la necessità di togliere i progiudizi riguardo la salute mentale che ancora oggi viviamo nella nostra società.

    In questa intervista parliamo con la regista e sceneggiatrige Alice Ambrogi e il dop e sceneggiatore Niccolò Crespi sulla realizzazione del film.

    続きを読む 一部表示
    11 分
  • EFF 4 | La ricerca dell'oro
    2025/08/08
    L'oro del Reno di Lorenzo Pullega è un film di immaginari reinventati. L'abbiamo definito un documentario onirico, perché unisce lo sguardo concreto del documentario ad atmosfere sognanti di un certo realismo magico; è un film di finzione, che gioca coi generi, ma restituisce al tempo stesso un'immagine precisa di un territorio, quello dei luoghi e delle persone attraversate dal fiume Reno, in Emilia Romagna.

    È la storia di un regista che vuole girare un film sul fiume, ma non sa da dove partire; allora va alle sue sorgenti e inizia una discesa verso la foce, lungo la quale inconterà personaggi e situazioni a volte realistiche e a volte surreali, ma sempre molto umane.

    Ne abbiamo parlato assieme al regista, Lorenzo Pullega, in occasione della quarta edizione dell'Edera Film Fest.
    続きを読む 一部表示
    10 分
  • EFF 4 | Spezzare il circolo
    2025/08/06
    Il canto di Alina è un film diretto da Ilaria Braccialini e Federica Oriente, ma idealmente firmato da Oxymoro, un gruppo di giovani videomaker con base a Milano. È la storia di Alina e Johana, che scappano dal loro paese in cerca di libertà, ma si trovano invischiate in un circolo vizioso di sfruttamento e prostituzione illegale. Riusciranno a uscirne?

    Ne abbiamo parlato con le due registe in occasione della settima edizione dell'Edera Film Fest di Treviso.
    続きを読む 一部表示
    11 分