エピソード

  • E159: Buffett va in pensione, tregua USA-Cina e riparte il Nucleare in Italia?
    2025/05/18

    Nell’episodio di questa settimana di Finanza, Pizza, e Mandolino, Carlo Giannone e Francesco Rassu esplorano alcuni dei temi più caldi del momento:🔢 1. Addio a un’icona: Warren Buffett, 94 anni, lascia il timone di Berkshire HathawayAl 60° meeting annuale del 3 maggio 2025, Buffett annuncia il ritiro entro fine anno e la promozione di Greg Abel a CEO. Le azioni “A” hanno toccato un record di $809.350, +20% da gennaio 2025, mentre l’S&P 500 cede il 3%, segno della sua straordinaria gestione. 📈🦅🔢 2. USA-Cina: tregua commerciale di 90 giorni tra dazi ridotti e mercati in fibrillazioneIl 5 maggio 2025, Washington abbassa i dazi medi su beni cinesi dal 145% al 30%, mentre Pechino passa dal 125% al 10% su prodotti USA come semiconduttori e auto elettriche. Una mossa tattica che limita le tensioni ma lascia il 40% e il 25% di dazi in vigore. 🤝🌏🔢 3. Accordo storico UK-USA: 5 miliardi di export agricolo e apertura auto a 100.000 unitàL’8 maggio 2025, l’intesa prevede 5 miliardi $ in esportazioni agricole USA, 700 milioni $ in etanolo e 250 milioni $ in carne, con tariffe steel & aluminum a zero. Inoltre, 100.000 auto UK accederanno al mercato USA con dazio al 10% invece del 25%. 🚜🚗🔢 4. Nasce Nuclitalia: Enel, Ansaldo Energia e Leonardo puntano sugli SMRCon import energetico al 70%, il 47% dal gas e il 36% da rinnovabili, l’Italia non ha nucleare operativo ma importa fino al 10% da Francia. Nuclitalia mira a SMR da 50–300 MW, sicurezza passiva e moduli prefabbricati, rilanciando ricerca IV generazione e bandi Ue. ⚛️🇮🇹Non perdete questo nuovo episodio ricco di informazioni! Se vi è piaciuto, lasciate una recensione e condividilo con amici e colleghi! 🎧

    続きを読む 一部表示
    20 分
  • E158: Leone XIV primo Papa USA, pace India-Pakistan, Risiko Bancario in Italia
    2025/05/12

    Nell’episodio di questa settimana di Finanza, Pizza, e Mandolino, Carlo Giannone e Francesco Rassu esplorano alcuni dei temi più caldi del momento:🔢 1. Il primo Papa statunitense: Leone XIVIl 8 maggio 2025 il cardinale Robert Francis Prevost è stato eletto al quarto scrutinio, diventando il primo Pontefice nato negli Stati Uniti e il primo a vantare doppia cittadinanza USA-Perù. Nato il 14 settembre 1955 a Chicago, Prevost ha guidato dal 2015 al 2023 la diocesi di Chiclayo e, nominato cardinale nel 2023, ha ottenuto il trono con una delle conclavi più rapide degli ultimi 150 anni, in soli quattro voti. 📅🇺🇸🔢 2. Tensioni India–Pakistan nel Kashmir: cessate il fuoco USAA maggio 2025 un attentato terroristico a Pahalgam ha causato 28 vittime civili, scatenando l’Operazione Sindoor indiana e la controffensiva Bunyan al-Marsus pakistana. Il Kashmir, con il 60 % controllato dall’India, il 30 % dal Pakistan e il restante 10 % dalla Cina, è la regione più militarizzata al mondo. Il bilancio include oltre 1,45 milioni di militari indiani e 654 000 pakistani, con rischi nucleari stimati in circa 180 e 170 testate rispettivamente. 🛡️🌍🔢 3. Risiko bancario italiano: offerte per oltre €23 mldIl settore bancario italiano è in fermento a causa di una serie di potenziali operazioni di fusione e acquisizione che coinvolgono istituti di primo piano come Mediobanca, MPS, Banco BPM e UniCredit, con importanti investitori e il governo che giocano ruoli cruciali.L'imprenditore Francesco Gaetano Caltagirone è una figura centrale, con l'obiettivo di influenzare la leadership di Mediobanca e, di conseguenza, quella di Generali, innescando una complessa rete di manovre finanziarie. 💶🏦Non perdete questo nuovo episodio ricco di informazioni! Se vi è piaciuto, lasciate una recensione e condividilo con amici e colleghi! 🎧

    続きを読む 一部表示
    17 分
  • E157: Kuiper sfida Starlink, USA-Ucraina accordo terre rare, e Carney vince in Canada
    2025/05/04

    Nell’episodio di questa settimana di Finanza, Pizza, e Mandolino, Carlo Giannone e Francesco Rassu esplorano alcuni dei temi più caldi del momento: 1. Amazon spinge sull’acceleratore spaziale con Project Kuiper Il primo lancio di satelliti KuiperSat-1 e KuiperSat-2, completato il 29 aprile 2025 con un razzo Atlas V di ULA, apre la strada a una costellazione di oltre 3.200 unità entro il 2026. Il piano prevede di avviare i servizi commerciali già nel 2025, con connessioni a bassa latenza per aree remote e integrazione con le reti 5G di partner come Verizon. Analizziamo come questi numeri si confrontano con i 6.000 satelliti già in orbita di Starlink e quali vantaggi tecnologici Amazon potrà sfruttare in ritardo. 2. Accordo USA-Ucraina: corsie preferenziali su litio, titanio, terre rare e shale gas L’intesa garantisce alle imprese statunitensi diritto di prelazione su giacimenti di litio (le riserve ucraine coprono il 20% di quelle europee), titanio (tra i primi cinque produttori mondiali), terre rare come neodimio e disprosio, e gas non convenzionale nel bacino di Dnipro-Donetsk. È stato inoltre stanziato un fondo Energia e Materie Prime da 5 miliardi di dollari per infrastrutture e trasporti, con garanzie legali rafforzate e corsie preferenziali nei permessi ambientali. Valutiamo l’impatto di questo flusso di investimenti sulla resilienza economica di Kiev e sulla riduzione della dipendenza da Mosca. 3. Mark Carney trionfa in Canada come “anti-Trump” Nelle elezioni federali del 28 aprile 2025, Mark Carney, 60 anni e già governatore di due banche centrali, ha ribaltato i pronostici sconfiggendo Pierre Poilievre con lo slogan “Canada Strong”. Ha ottenuto il 52% dei voti, trascinato da un elettorato mediano spaventato dalle minacce di tariffe di Donald Trump. Analizziamo come l’esperienza tecnica e un approccio basato sulle regole possano contrastare il populismo, e quali lezioni questa vittoria offre ai leader europei che cercano equilibrio tra sovranismo e cooperazione internazionale.Non perdete questo nuovo episodio ricco di informazioni! Se vi è piaciuto, lasciate una recensione e condividilo con amici e colleghi!

    続きを読む 一部表示
    16 分
  • E156: 24 papabili al Conclave, Stablecoin Trumpiana, e l'APPLE punta sull'India📊
    2025/04/28

    Nell’episodio di questa settimana di Finanza, Pizza, e Mandolino, Carlo Giannone e Francesco Rassu esplorano alcuni dei temi più caldi del momento:🔍 1. Chi sarà il prossimo Papa?Conclave con 135 cardinali elettori e circa 24 “papabili” in corsa, di età compresa tra i 67 e i 70 anni, tra cui Parolin, Zuppi e Tagle. Analizziamo come la composizione geografica (Africa ++12%, Asia ++15% dei fedeli) e le correnti interne influenzeranno scelte su trasparenza finanziaria, diritti LGBTQ+ e accordi diplomatici con Paesi come la Cina. 👥🕊️💰 2. Trump e la stablecoin “Trump Dollar”Oltre 130 banche centrali testano già CBDC, mentre il mercato delle stablecoin supera 150 Mld$ con USDT a 109 Mld$ di market cap e USDC integrata in Visa. Discutiamo il progetto di una moneta digitale privata ancorata al dollaro, con riserve 1:1 e piano di lancio in 5 anni, come alternativa “crypto patriottica” e strumento di “crypto nazionalismo”. ⚖️🔗📱 3. Apple sposta l’assemblaggio di tutti gli iPhone per gli USA in IndiaPiano per 60 M iPhone/anno (28% dei 232,1 M venduti globalmente nel 2024), con partner Foxconn e Tata Electronics. L’obiettivo è completare il trasferimento entro dicembre 2026, per mitigare dazi fino al 100% e cogliere l’esenzione del 26% attualmente negoziata tra India e USA. Analizziamo costi, capacità produttiva e impatti sui margini di profitto. 🏭📦📈 4. Trump fa retromarcia su Powell e tariffe cinesiDopo aver minacciato di rimuovere Powell, il Presidente conferma la sua riconferma e annuncia un taglio graduale dei dazi dal 145% a un livello concordato in 5 anni. L’S&P 500 ha oscillato +3,4% intraday, chiudendo a +1,7%, mentre la Cina valuta di sospendere il dazio extra del 125% su medicale, etano e leasing aeronautico. Esaminiamo effetti su mercati e catene logistiche. 💼📉Non perdete questo nuovo episodio ricco di informazioni! Se vi è piaciuto, lasciate una recensione e condividilo con amici e colleghi! 🎧

    続きを読む 一部表示
    16 分
  • E155: Meloni‑Trump Trattativa DAZI, Decreto Sicurezza, e Nvidia a PICCO in Borsa🤖
    2025/04/20

    Nell’episodio di questa settimana di Finanza, Pizza, e Mandolino, Carlo Giannone e Francesco Rassu esplorano alcuni dei temi più caldi del momento:🔍 1. Meloni a Washington, trattativa lampo sui dazi UE‑USAIn soli 90 giorni Bruxelles deve evitare il “dazio reciproco” del 20 % (oggi 10 %) o rischia oltre €10 mld di export perso ogni anno. Meloni si propone ponte fra Trump e UE, mette sul tavolo +2 % PIL per la difesa (contro il 5 % preteso da Washington) e spinge su ulteriori acquisti di GNL statunitense. Il governo Meloni promette investimenti da €10 mld negli USA, mentre il presidente americano ribadisce che «non ha fretta» e attende concessioni concrete. 🇮🇹🇺🇸📊🚨 2. Decreto Sicurezza: più reati, pene raddoppiate, imprese in allarmeEntrato in vigore il 12 aprile 2025, introduce il reato di “rivolta in carcere” (art. 415‑bis) punito fino a 5 anni, estende l’obbligo di detenzione in ICAM per 15 madri detenute con figli di un 1 anno e vieta la cannabis light, mettendo a rischio un giro d’affari da €150‑200 mln. Bloccare una strada ora costa fino a 1 mese di carcere, mentre gli agenti ottengono rimborsi legali fino a €10 000. Chi imbratta beni pubblici rischia multe fino a €3 000 e il nuovo reato di occupazione abusiva vale fino a 7 anni. ⚖️🚔📈💼 3. Nvidia travolta dalle nuove restrizioni USA‑Cina sui chipLa licenza d’esportazione “a tempo indefinito” sul chip H20 brucia $5,5 mld di scorte e fa crollare il titolo ‑6,9 %, con AMD che prevede oneri fino a $800 mln. Bloomberg Intelligence calcola mancati ricavi annui pari a $14‑18 mld, mentre il costo di addestrare modelli AI in Cina potrebbe salire del 3‑6 %. Il mercato dei data‑center cinesi, valutato oltre $20 mld nel 2024, rischia di virare su soluzioni domestiche, innescando un nuova escalation tecnologica tra Washington e Pechino. 📉🤖🌏Non perdete questo nuovo episodio ricco di informazioni! Se vi è piaciuto, lasciate una recensione e condividilo con amici e colleghi! 🎧

    続きを読む 一部表示
    16 分
  • Democratizzare il Venture Capital? ft Nicolas Nati, CEO Akka Italy
    2025/04/15

    Investire in Startup: Il Ruolo di Akka Italy con Nicolas NatiIn questo episodio, Francesco Rassu intervista Nicolas Nati, CEO di Akka Italy. Nicolas condivide il suo background professionale da consulente in private equity alla guida di una startup in Italia. Akka Italy mira a democratizzare l'accesso al venture capital tramite un innovativo club di investimento, che offre opportunità di investimento di qualità, eventi di networking, e formazione attraverso un'accademia online. Scopri come funzionano gli investimenti con Akka Italy, i benefici per i founder, e i rischi associati al venture capital.

    続きを読む 一部表示
    28 分
  • E154: Trump e i dazi XXL, Le Pen bandita per 5 anni, Corea del Sud nel caos politico
    2025/04/06

    Nell’episodio di questa settimana di Finanza, Pizza, e Mandolino, Carlo Giannone e Francesco Rassu esplorano alcuni dei temi più caldi del momento:

    1. Trump e l’escalation dei dazi
      Con l’annuncio di tariffe “reciproche” fino al 54% verso la Cina e un aumento al 24% per il Giappone, il presidente americano ha sconvolto i mercati globali. L’S&P 500 ha perso il 4,8% in un solo giorno, un tracollo che ricorda i peggiori crolli degli ultimi vent’anni. Nello stesso pacchetto, l’UE è stata colpita da un 20% e il Vietnam da un sorprendente 46%. Questa mossa punta a ridurre i deficit commerciali degli Stati Uniti e, secondo alcune stime, potrebbe innescare un rallentamento negli investimenti, una crescita dell’inflazione e tensioni diplomatiche con Paesi che minacciano contromisure analoghe.

    2. Marine Le Pen bandita dalle elezioni
      La leader del Rassemblement National è stata condannata a un divieto di candidatura di 5 anni per presunto uso improprio di 4,4 milioni di euro di fondi UE, destinati a staff di Bruxelles ma spesi per attività di partito in Francia. Una sentenza esecutiva che, se non ribaltata entro il 2026, le impedirebbe di partecipare alle presidenziali del 2027. I sondaggi attuali mostrano che il 57% dei francesi giudica “normale” la condanna, mentre l’RN grida al complotto. Nel frattempo, Le Pen invoca proteste pacifiche e lancia una petizione per difendere la propria posizione e non lasciare campo libero alla concorrenza politica.

    3. Impeachment in Corea del Sud: Yoon Suk Yeol rimosso
      In un verdetto unanime (8-0), la Corte Costituzionale sudcoreana ha destituito il presidente per aver imposto la legge marziale in assenza di una reale emergenza. Ora Yoon Suk Yeol, da figura di punta del conservatorismo, rischia l’ergastolo o perfino la pena di morte, anche se non viene eseguita nel Paese dal 1997. Le elezioni presidenziali dovranno tenersi entro 60 giorni, mentre l’economia coreana affronta tensioni commerciali con gli Stati Uniti e sfide sul nucleare di Pyongyang. La polarizzazione tra destra e sinistra è al massimo: alcuni sostenitori di Yoon vedono l’impeachment come una persecuzione, mentre l’opposizione celebra la vittoria della democrazia.

    Non perdete questo nuovo episodio ricco di informazioni! Se vi è piaciuto, lasciate una recensione e condividilo con amici e colleghi! 🎧

    続きを読む 一部表示
    19 分
  • E153: xAI COMPRA Twitter, Ius Sanguinis Eliminato in italia?, e ChatGPT IN STILE GHIBLI
    2025/03/31

    Nell’episodio di questa settimana di Finanza, Pizza, e Mandolino, Carlo Giannone e Francesco Rassu esplorano alcuni dei temi più caldi del momento:


    1️⃣ xAI compra X: la fusione che vale oltre 100 miliardi di dollari

    Con l’annuncio dell’acquisizione di X (ex Twitter) da parte di xAI, valutata complessivamente più di 80 miliardi di dollari per la società di IA e 33 miliardi per il social network, si apre una nuova era nella gestione dei dati di oltre 360 milioni di utenti mensili. L’operazione, che include 12 miliardi di dollari di debito, punta a creare un ecosistema tecnologico integrato capace di unire comunicazione, intelligenza artificiale e servizi finanziari. . 🤖💼


    2️⃣ Ius sanguinis: la riforma che tocca 2 milioni di italo-discendenti

    Il governo italiano ha introdotto una modifica che limita la trasmissione automatica della cittadinanza alle prime due generazioni di discendenti. Questo cambiamento, che interessa potenzialmente oltre 2 milioni di persone tra Nord e Sud America, mira a ridurre del 30% le richieste “storiche” prive di effettivi legami con l’Italia. Secondo il Ministero dell’Interno, il 25% delle pratiche esaminate negli ultimi cinque anni proveniva da italo-discendenti oltre la terza generazione. La riforma suscita opinioni contrastanti, tra chi ritiene sia un passo necessario per garantire diritti più coerenti e chi teme una perdita culturale nella diaspora italiana. 🏛️📊


    3️⃣ ChatGPT in stile Ghibli: 5 milioni di condivisioni in una settimana

    Il nuovo generatore di immagini basato su GPT-4 ha creato un vero fenomeno social, permettendo a milioni di utenti di trasformare meme e foto personali nello stile incantato di Hayao Miyazaki. In sette giorni, si sono registrate oltre 5 milioni di condivisioni, tra apprezzamenti per la semplicità con cui si possono ottenere risultati fiabeschi e critiche sulla protezione del copyright. Molti artisti temono che una diffusione così virale, associata a una tecnologia di generazione automatica, possa “industrializzare” la creatività e stravolgere il valore di uno stile celebre per la sua impronta artigianale e poetica. 🎨✨


    Non perdete questo nuovo episodio ricco di informazioni! Se vi è piaciuto, lasciate una recensione e condividilo con amici e colleghi! 🎧

    続きを読む 一部表示
    14 分