エピソード

  • [s02 ep20] Femminista si diventa! Bonus track
    2024/07/26
    La seconda stagione di Femminista si diventa! si conclude qui.
    Nella quarta e ultima settimana abbiamo cercato di comprendere come funzionano gli algoritmi e come il loro addestramento possa generare discriminazioni di genere, razza e classe sociale.
    Fare in modo che le intelligenze artificiali siano eque e responsabili non è una mera questione tecnologica, bensì una sfida politica e sicuramente femminista!
    E come si diventa femministe?Lo chiediamo alle nostre tre ultime ospiti della stagione: Giorgia Aiello, Elena Beretta e Ivana Bartoletti.

    Femminista si diventa! è un podcast prodotto da Frida UniTo e realizzato in collaborazione con il CIRSDe.
    La ricerca e la supervisione dei contenuti di questo episodio è a cura di Cristina Voto.
    Ai microfoni: Francesca Tampone e Federica Turco.
    La sigla è Girls to the front, Diet Punk.
    続きを読む 一部表示
    19 分
  • [s02 ep19] Di chi sono i nostri dati?
    2024/07/25
    Se è vero che le intelligenze artificiali necessitano di moltissimi dati per il loro addestramento, non possiamo non chiederci che da dove arrivano questi dati, come sono ottenuti dalle aziende tech e a quali scopi. Lo abbiamo visto negli episodi precedenti: i dati sono persone, sono donne, sono gruppi di minoranze e per questo vanno protetti.
    Oggi esploriamo il tema della privacy come valore collettivo da difendere insieme a Ivana Bartoletti, tra le massime esperte a livello internazionale di tecnologia responsabile.

    Femminista si diventa! è un podcast prodotto da Frida UniTo e realizzato in collaborazione con il CIRSDe.
    La ricerca e la supervisione dei contenuti di questo episodio è a cura di Cristina Voto.
    Ai microfoni: Francesca Tampone e Federica Turco.
    La sigla è Girls to the front, Diet Punk.

    In questo episodio abbiamo citato:
    “Temi caldi”, Edoardo Ferrario, 2019
    “La vita quotidiana come rappresentazione”, Erving Goffman, 1959
    “UN Women Conference”, Ivana Bartoletti, 2024
    “Mondo algoritmo", Valerio Aprea, 2021
    続きを読む 一部表示
    24 分
  • [s02 ep18] Lotta all’ingiustizia algoritmica
    2024/07/24
    Abbiamo l'abitudine di considerare i dati come qualcosa di neutro, forse addirittura oggettivo, perché sono numeri e di questi ci fidiamo a volte ciecamente. Eppure il processo che porta a quei numeri è del tutto umano, quindi fallibile, parziale, soggettivo. Per questo motivo è necessario capire come funzionano gli algoritmi che sono addestrati attraverso una enorme quantità di dati e come possono causare ingiustizie.
    Proviamo a farlo in questo episodio con Elena Beretta, data scientist alla Vrije University di Amsterdam dove studia come rendere più equa e inclusiva l’IA.

    Femminista si diventa! è un podcast prodotto da Frida UniTo e realizzato in collaborazione con il CIRSDe.
    La ricerca e la supervisione dei contenuti di questo episodio è a cura di Cristina Voto.
    Ai microfoni: Francesca Tampone e Federica Turco.
    La sigla è Girls to the front, Diet Punk.

    In questo episodio abbiamo citato:
    “Don’t look up”, Adam McKay, 2021
    “Don’t look up” - Main Title Suite (bonus track), 2021
    “Data Humanism, the Revolution will be visualized”, giorgialupi.com
    “In Spagna un algoritmo valuta il rischio di violenza contro le donne. Ma ha fallito”, Wired, 2022
    “Tick of the clock”, Chromatics, 2007
    “The Trip” (Instrumental), Still Corners, 2013
    "I'm not biased bias", Adam Grant (youtube)
    “Redbone”(instrumental), Childish Gambino, 2016
    “Light House”, Future Islands” (instrumental), 2014
    “Feminism data set”, Caroline Sinders, carolinesinders.com
    “Feminist internet”, feministinternet.com
    “Women Reclaiming AI” (WRAI)
    “Feminist Data Manifest-NO”, manifestno.com
    続きを読む 一部表示
    22 分
  • [s02 ep17] Quanto è sessista l’intelligenza artificiale?
    2024/07/23
    Oggi più che mai la produzione di immagini è mediata dalla tecnologia e più di recente anche dall’intelligenza artificiale, a cui affidiamo proprio il lavoro creativo.
    Ma come ogni tecnologia anche l’IA non è neutra: è un artefatto umano, quindi politico. Basta poco per accorgersi quanto velocemente attraverso le immagini fake generate dall’IA vengano riprodotti stereotipi di genere e altre discriminazioni.
    Ne parliamo con Giorgia Aiello, docente presso l’Università Statale di Milano, dove si occupa di comunicazione visiva nella costruzione e promozione delle identità sociali e culturali.

    Femminista si diventa! è un podcast prodotto da Frida UniTo e realizzato in collaborazione con il CIRSDe.
    La ricerca e la supervisione dei contenuti di questo episodio è a cura di Cristina Voto.
    Ai microfoni: Francesca Tampone e Federica Turco.
    La sigla è Girls to the front, Diet Punk.

    In questo episodio abbiamo citato:
    "Doing it to death", The Kills, 2016
    “Manifesto cyborg”, Donna Haraway, 1985
    "Aurora sogna", Subsonica (feat. Coma Cose & Mamakass), 2019
    “What are deepfakes and are they dangerous”, Al Jazeera English, 2021 (youtube)
    “Taylor Swift deepfake nudes highlight threat of AI, as NJ teens experienced”, NBC New York, 2024
    "La comunicazione visiva. Identità, politica, consumo", Giorgia aiello e Katy Parry, 2023
    続きを読む 一部表示
    22 分
  • [s02 ep16] The coded gaze - La storia di copertina
    2024/07/22
    Joy Buolamwini ha da poco iniziato il suo dottorato al Massachusetts Institute of Technology quando si rende conto che le enormi potenzialità dell’intelligenza artificiale si traducono spesso e volentieri in sessismo e razzismo automatizzati. Oggi tutto il mondo la conosce come la poetessa del codice e la coscienza della rivoluzione dell’IA, ma non è da sola a combattere contro il coded gaze e i pregiudizi degli algoritmi.

    Vi raccontiamo questa storia perché parla di lotta ai bias dell’intelligenza artificiale, di lotta alle discriminazioni “automatizzate” di genere, etnia e classe sociale. Perché è una storia di femminismo intersezionale. Nelle prossime puntate, insieme a tre nuove ospiti cercheremo di capire come rendere responsabile, giusta e femminista l’intelligenza artificiale.

    Femminista si diventa! è un podcast prodotto da Frida UniTo e realizzato in collaborazione con il CIRSDe.
    La ricerca e la supervisione dei contenuti di questo episodio è a cura di Cristina Voto.
    Ai microfoni: Francesca Tampone e Federica Turco.
    La sigla è Girls to the front, Diet Punk.

    In questo episodio abbiamo citato:
    “The robots”, Krafwerk, 1978
    “How I’m fighting bias in algorithms”, TED Talk by Joy Buolamwini (youtube)
    “The man machine”, Kraftwerk, 1978
    “Coded bias”, Shalini Kantayya, 2020
    “Armi di distruzione matematica”, Cathy O'Neil, 2016
    Big Brother Watch, associazione fondata da Silkie Carlo
    続きを読む 一部表示
    9 分
  • [s02 ep15] Femminista si diventa! Bonus track
    2024/07/19
    C’è vita fuori dalla famiglia tradizionale? Si possono amare più persone contemporaneamente? Quali limiti ci impone l’organizzazione della società in funzione della coppia monogamica e cosa succede se li sovvertiamo?
    In questa terza settimana di podcast abbiamo provato a porre le basi per una rivoluzione degli affetti.
    Ma come si diventa transfemminista? E come si mette in pratica il femminismo intersezionale? Lo chiediamo in questo episodio bonus alle ospiti che sono state con noi: Antonia Ferrante, Lorenzo Petrachi e Egon Botteghi.

    Femminista si diventa! è un podcast prodotto da Frida UniTo e realizzato in collaborazione con il CIRSDe.
    La ricerca e la supervisione dei contenuti di questo episodio è a cura di Angela Balzano.
    Ai microfoni: Francesca Tampone e Federica Turco.
    La sigla è Girls to the front, Diet Punk.
    続きを読む 一部表示
    16 分
  • [s02 ep14] Non è un paese per genitori trans
    2024/07/18
    È ancora molto forte il preconcetto per cui le persone trans non siano adatte alla genitorialità. Eppure le famiglie con genitori trans esistono e sono famiglie felici.
    In Italia la discussione sul diritto alla genitorialità per le persone trans è ancora all’inizio ed è molto ostacolata da pregiudizi diffusi a livello politico e nel sistema sanitario.
    Ne parliamo con Egon Botteghi, formatore e attivista antispecista e per i diritti delle persone trans, membro della Rete Genitori Rainbow.

    Femminista si diventa! è un podcast prodotto da Frida UniTo e realizzato in collaborazione con il CIRSDe.
    La ricerca e la supervisione dei contenuti di questo episodio è a cura di Angela Balzano.
    Ai microfoni: Francesca Tampone e Federica Turco.
    La sigla è Girls to the front, Diet Punk.
    In questo episodio abbiamo citato:
    Thomas Beatie, il primo uomo trans a portare avanti una gravidanza
    “Transparent” (s01 ep01), Amazon prime serie, 2014
    Rete Genitori Rainbow, www.genitorirainbow.it
    “Trans* con figl3, suggerimenti per (futurǝ) genitori trans* e loro alleatǝ”, tradotto e adattato dal tedesco per l’Italia da Alex Romanella ed Egon Botteghi
    “Mi chiamo Egon (diario di un uomo transessuale)”, Teatro Rossi Aperto Pisa (youtube)
    続きを読む 一部表示
    23 分
  • [s02 ep13] C’è vita fuori dall’amore romantico?
    2024/07/17
    La monogamia non è solo una pratica molto diffusa, ma una forma di pensiero con degli effetti concreti sulla vita di tutte noi, sulle nostre scelte abitative e lavorative, sulla legislazione, sull'allocazione delle risorse nel pubblico e nel privato.
    Lorenzo Petrachi, l’ospite di questo episodio, parla di mononormatività per riferirsi al modo in cui la razionalità eterosessuale organizza affetti, privilegi e possibilità, sostegno e riconoscimento in funzione della coppia.
    Lorenzo è dottorando in filosofia della storia presso l’Università di Bergamo e attivista presso il Laboratorio Smaschieramenti. Insieme a lui proviamo a guardare oltre i limiti dell’amore di coppia.

    Femminista si diventa! è un podcast prodotto da Frida UniTo e realizzato in collaborazione con il CIRSDe.
    La ricerca e la supervisione dei contenuti di questo episodio è a cura di Angela Balzano.
    Ai microfoni: Francesca Tampone e Federica Turco.
    La sigla è Girls to the front, Diet Punk.

    In questo episodio abbiamo citato:
    Decostruzione con Dania Piras e Bb di FAQ The Poly (youtube)
    “Detransition, Baby”, Torrey Peters, 2021
    “Per una rivoluzione degli affetti: pensiero monogamo e terrore poliamoroso”, Brigitte Vassallo, 2022
    “Come raccontiamo il poliamore e le famiglie queer”, FAQ the Poly, TEDxLungarnoMediceo (youtube)
    “Rovine dell’amicizia. Il progetto incompiuto di Michel Foucault”, Lorenzo Petrachi, 2022
    Laboratorio “Smaschieramenti” (@smaschieramenti)
    sommovimentonazioanale.noblogs.org
    “Tenetevi il matrimonio e dateci la dote”, Leo Acquistapace, 2022
    statigenderali.com (@statigenderali)
    続きを読む 一部表示
    18 分