『Europa domani』のカバーアート

Europa domani

Europa domani

著者: Radio 24
無料で聴く

このコンテンツについて

La guerra in Ucraina e l’arrivo di Donald Trump alla Casa Bianca pongono gli Stati membri dell’Unione Europea di fronte ad un bivio: unirsi ancora di più o continuare ad agire in ordine sparso seguendo esclusivamente le proprie agende nazionali? Condividere la difesa, ma anche il fisco e la sanità? Condividere i soldi ma anche le decisioni più delicate? In “Europa domani. Scelte che cambiano la vita”, Gigi Donelli, con la collaborazione di Giulia Cannizzaro, esplora una serie di potenziali nuovi scenari che si potrebbero schiudere nell’immediato futuro dell’Europa. Con il contributo della rete di giornalisti europei Euranet Plus, metteremo a confronto le opinioni raccolte in tutta Europa. Per capire in 40 appuntamenti, se gli europei sono pronti per il futuro, o se vorranno invece scegliere ancora una volta di rivolgersi al passato.

CREDITI
"Europa domani. Scelte che cambiano la vita" è un podcast di Gigi Donelli nato in collaborazione con Euranet Plus
Autrice Giulia Cannizzaro
Fonico di studio, editing e sound design Carlo Salvatore e Gian Marco Ferronato
Illustrazione della cover Laura Cattaneo
Marketing Roberta Casa
Producer Riccardo Poli
Responsabile di produzione Guido Scotti
Coordinamento editoriale Gigi Donelli

2008 Radio 24 Il Sole 24 ore
政治・政府
エピソード
  • Cultura europea: una storia comune
    2025/07/10

    Negare la storia, o cambiarla a proprio piacimento, diffondere fake news e delegittimare le istituzioni. Le minacce alla stabilità dell’Unione sono quotidiane. Come difendere la storia europea da tutto questo? In questo episodio di “Europa domani. Scelte che cambiano la vita”, parliamo della disinformazione in Europa e di come preservare l’Unione e la sua storia dalle minacce delle fake news.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Mercato Unico Europeo: il tempo del decreto piattaforme
    2025/06/12

    Lo scorso aprile, il governo italiano ha notificato alla Commissione Europea una bozza del cosiddetto “decreto piattaforme” che disciplina l’attività delle piattaforme tecnologiche di intermediazione tra domanda e offerta di servizi taxi e NCC, noleggio con conducente, come Uber. Questo provvedimento imporrebbe alle piattaforme obblighi capaci di incidere non solo sull’operatività del servizio, rendendolo scarsamente attrattivo, ma anche sulla possibilità degli stessi di accedere al mercato. Per Bruxelles tutto questo violerebbe le regole del mercato unico. Ma sarà davvero così? In questo episodio di “Europa domani. Scelte che cambiano la vita”, parliamo della libera circolazione dei servizi in Europa e del ruolo dell’Unione nel nuovo scenario internazionale.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Mercato unico europeo: la libera circolazione delle merci sotto attacco?
    2025/06/05

    Una confezione di brioche passa da 280 grammi a 270, il detersivo per i piatti passa da un 1 litro a 900 millimetri e nel solito pacchetto di patatine che acquistate al supermercato ci sono 5 o 10 patatine in meno rispetto al solito. Non è solo un’impressione ma è la cosiddetta shrinkflation, la pratica di ridurre la quantità o la qualità di un prodotto mantenendone invariato il prezzo. L’Italia ha deciso di fronteggiare questo fenomeno attraverso l’introduzione delle etichette anti-shrinkflation. Alcuni Paesi hanno seguito il suo esempio, altri solo parzialmente. La Commissione Europea, invece, blocca Roma e fa scattare il cartellino rosso. In questo episodio di “Europa domani. Scelte che cambiano la vita” parliamo del futuro della libera circolazione delle merci e dei nuovi orizzonti commerciali per l’Unione Europea.

    続きを読む 一部表示
    1分未満

Europa domaniに寄せられたリスナーの声

カスタマーレビュー:以下のタブを選択することで、他のサイトのレビューをご覧になれます。