エピソード

  • Intelligenza artificiale: la rivoluzione in classe
    2025/10/30

    L’intelligenza artificiale arriva anche a scuola. Il 9 agosto 2025, infatti, il ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato le «Linee guida per l’introduzione dell’Intelligenza Artificiale nelle istituzioni scolastiche», un corpus di regole che, come spiegato dal ministro Valditara, serve per porre le basi dell’ingresso dell’IA nelle classi, sfruttando di fatto le indicazioni già definite dall’Ai Act varato dall’Unione europea. In questo episodio di “Europa domani. Scelte che cambiano la vita” parliamo di intelligenza artificiale a scuola, dei vantaggi e dei rischi che il suo utilizzo comporta.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Intelligenza artificiale: il lavoro del futuro
    2025/10/16

    Secondo il World Economic Forum saranno 69 milioni i nuovi posti di lavoro creati grazie all’intelligenza artificiale entro il 2027. 14 milioni dei vecchi, invece, spariranno. In questo episodio di “Europa domani. Scelte che cambiano la vita” parliamo di intelligenza artificiale e di come il mondo del lavoro, grazie a questa rivoluzione, sta cambiando.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Cambiamento climatico: conto salato per l’agricoltura
    2025/10/02

    Dall’avocado coltivato in Sicilia alla Macadamia prodotta in Calabria, il cambiamento sta cambiando il nostro modo di mangiare, di abitare e anche di lavorare. Lo sanno bene gli agricoltori che nel giro di un decennio hanno visto con i propri occhi l’effetto del cambiamento climatico. Tra eventi atmosferici disastrosi e temperature che d’estate arrivano a sfiorare in alcune zone d’Italia i 50 gradi, gli agricoltori devono correre ai ripari. Sì, ma come? In questo episodio di “Europa domani. Scelte che cambiano la vita”, parliamo di clima e agricoltura e di come i lavoratori europei stiano affrontando le nuove sfide che il cambiamento climatico pone, in equilibrio tra innovazione e tradizione.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Cambiamento climatico: le città europee alla prova del caldo
    2025/09/18

    L’estate 2025 è appena passata con 36 milioni di italiani che sono partiti in vacanza, mentre circa 8 milioni hanno rinunciato. Le città, dunque, non si sono completamente svuotate e molti italiani e italiane hanno deciso di rimanere a casa. Ma come si sono attrezzate le città per affrontare quella che è stata definita la quarta estate più calda di sempre? In questo episodio di “Europa domani. Scelte che cambiano la vita”, parliamo di come le città cambiano aspetto, o dovrebbero farlo, per adattarsi alle conseguenze del cambiamento climatico.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Cambiamento climatico: l’estate della West Nile
    2025/09/11

    33 decessi e 502 casi di contagio confermati solo in Italia. La febbre da West Nile è stata la protagonista dell’estate 2025. Principale vettore del virus: la puntura di zanzara. L’estate dovrebbe essere il periodo di maggiore diffusione con le alte temperature che favoriscono la riproduzione delle zanzare, ma con gli inverni sempre più caldi questa regola ormai non vale più. In questo episodio di “Europa domani. Scelte che cambiano la vita” parliamo dell’impatto dei cambiamenti climatici e delle nuove minacce alla nostra salute.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Cultura europea: un patrimonio da salvaguardare
    2025/07/24

    Il 27 giugno 2025 Venezia è stato teatro dell’ennesimo matrimonio Vip. Jeff Bezos, il patron di Amazon, è convolato a nozze con la compagna Lauren Sánchez e le polemiche non sono mancate. Tanti soldi - troppi, secondo alcuni - e una città patrimonio dell’Unesco letteralmente invasa. Insomma, una ricchezza storica, architettonica e artistica a disposizione per qualche giorno di chi se lo può permettere. Ma come proteggere il nostro patrimonio dagli usi e dagli abusi? E come farlo anche in tempo di guerra? In questo episodio di “Europa domani. Scelte che cambiano la vita” parliamo di patrimonio culturale europeo e italiano e delle mille sfide per preservarlo.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Cultura europea: la lingua dell’unità
    2025/07/17

    Nel 1887, l’intellettuale e medico ebreo Ludwik Zamenhof pubblica il primo libro di grammatica di quello che sarà definito il primo esperimento di unità linguistica e culturale della storia europea: l’esperanto. Un’Europa senza barriere culturali e politiche. Era questo il sogno di Zamenhof. E quale strumento migliore se non la lingua? Un comune idioma come primo passo verso un'Europa pacificata e unita. In questo episodio di “Europa domani. Scelte che cambiano la vita” parliamo del ruolo della lingua nella nostra storia, ovvero nella storia dell’integrazione europea.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Cultura europea: una storia comune
    2025/07/10

    Negare la storia, o cambiarla a proprio piacimento, diffondere fake news e delegittimare le istituzioni. Le minacce alla stabilità dell’Unione sono quotidiane. Come difendere la storia europea da tutto questo? In questo episodio di “Europa domani. Scelte che cambiano la vita”, parliamo della disinformazione in Europa e di come preservare l’Unione e la sua storia dalle minacce delle fake news.

    続きを読む 一部表示
    1分未満