エピソード

  • 23. Lo zaino di un’educatrice ambientale: cosa portare e cosa lasciare
    2025/08/23

    Estate in cammino -

    Cosa c’è davvero nello zaino di un’educatrice ambientale?

    In questa puntata conclusiva della rubrica Estate in cammino ti porto con me a scoprire non solo gli strumenti pratici che porto sempre in Valtellina - dai binocoli agli albi illustrati, dalle carte della biodiversità al kit di primo soccorso - ma anche scelte più consapevoli come l’abbigliamento tecnico, che per me è parte dell'educazione ambientale.

    Vestirsi in montagna significa rispettare il proprio corpo e il contesto naturale: per questo scelgo capi di qualità che durano nel tempo, riducono l’impatto e mi permettono di lavorare in sicurezza.

    Scelgo l'abbigliamento di Columbia, con cui collaboro, per il lavoro e le passeggiate di piacere

    Scelgo l'artigianato di Eleonora Elle e L'amoreèovunque per la vita di tutti i giorni.

    Ma lo zaino non è solo fisico: c’è anche quello metaforico, fatto di conoscenze, metodo e strumenti che ogni educatore ambientale dovrebbe avere.

    Obiettivi chiari, programmazione, attività radicate nelle scienze naturali e non improvvisate.

    Tutti elementi che fanno parte del mio percorso Achillea, dove dedico una sezione proprio alla costruzione dello “zaino invisibile” degli educatori.

    E poi c’è lo zaino emotivo, quello che riempiamo con pazienza, curiosità, capacità di ascolto, voglia di mettersi in discussione.

    Ma che dobbiamo anche imparare a svuotare da ciò che non serve: la rigidità, il bisogno di controllo, la competizione, l’ansia di dimostrare sempre qualcosa.

    Questa puntata è un invito a chiederti:

    cosa porti con te quando cammini in natura con un gruppo? E cosa invece sarebbe meglio lasciare a casa?

    Le risposte non arrivano subito, ma iniziare a farsi la domanda è già il primo passo verso un’educazione ambientale che lasci davvero un segno.

    続きを読む 一部表示
    23 分
  • 22. 3 libri senza veli da non perdere se ami la natura
    2025/08/23

    Estate in cammino -

    Ogni nostro passo in montagna lascia un segno.

    Ma siamo sicuri che sia sempre quello giusto?

    In questa puntata riflettiamo ancora sul turismo in quota attraverso uno dei miei strumenti preferiti: i libri.

    Ti parlo del principio del non lasciare traccia, con le sue sette azioni concrete, e di come applicarlo nella vita quotidiana di chi ama la natura.

    Poi ti porto tre letture fondamentali della collana VerdeNero Inchieste di Edizioni Ambiente:

    • la prima è un viaggio nelle contraddizioni del marketing turistico alpino,
    • la seconda svela i costi nascosti del turismo nei territori fragili,

    • la terza è un’inchiesta sul legame tra crisi climatica, spopolamento e nuovi flussi turistici.

    Tre libri scomodi e necessari, che uso anche nei miei percorsi educativi per stimolare riflessione e responsabilità.

    In Achillea, il mio percorso di affiancamento per educatori e professionisti, ho dedicato un’intera sezione alla lettura come strumento formativo, perché leggere non è solo crescita personale: è un atto educativo necessario per fare educazione ambientale.

    Se ti iscrivi alla mia newsletter qui riceverai una lista completa con 30 titoli che consiglio per bambini, adulti e professionisti.

    Inoltre, ho dei codici sconto riservati per chi desidera acquistare i tre libri citati: scrivimi

    Questa puntata vuole lasciarti una domanda: ogni tuo passo in montagna, ogni tua scelta quotidiana… sta contribuendo ad un turismo più rispettoso o a un problema più grande?

    Un abbraccio,
    Benedetta - naturalista, educatrice ambientale e divulgatrice

    続きを読む 一部表示
    13 分
  • 21. La montagna non è un parco giochi: conquistare una cima o vivere davvero la montagna? Parliamo di turismo e di educazione ambientale
    2025/08/23

    Estate in cammino: la montagna non è un parco giochi.
    Eppure, sempre più spesso viene trattata così: come un luogo da consumare, una lista di mete da spuntare, un set fotografico per i social.

    In questa puntata - nata anche da uno scambio nel gruppo Telegram Esploratori di Due Passi in Natura - affronto senza filtri un tema scomodo ma urgente: il turismo in montagna.

    Parlo di overtourism, social eccessivi, mancanza di educazione all’escursionismo, ma anche della necessità di formare educatori ambientali consapevoli, più che nuove guide.

    Una riflessione controcorrente, difficile, ma necessaria.

    Ti racconto la mia esperienza personale in Valtellina, i miei errori e le scelte fatte per non contribuire ad un turismo che svuota i luoghi, ma per costruire invece una narrazione più lenta, rispettosa e consapevole.

    Riflettiamo insieme sul principio del non lasciare traccia, su ciò che significa davvero camminare “in punta di piedi” e su quanto ogni nostro gesto lasci un segno, fisico ed educativo.

    Se anche tu credi che la montagna non sia una vetta da conquistare ma un luogo da abitare con cura, questo episodio è per te.

    E se vuoi costruire un progetto educativo in linea con questi valori, puoi prenotare una call gratuita per Achillea, il mio percorso di affiancamento per educatori e realtà che vogliono fare educazione ambientale… sul serio. Le iscrizioni chiudono a fine settembre e i posti disponibili sono 3.

    Un invito alla riflessione, alla responsabilità, ma soprattutto a una nuova coscienza: perché ogni passo che facciamo può lasciare il mondo un po’ meglio - o un po’ peggio - di come l’abbiamo trovato. Cosa ne pensi?

    続きを読む 一部表示
    16 分
  • 20. Camminare per educare: il potere del movimento nella didattica (e nella vita)
    2025/08/22

    Quanto camminano davvero i tuoi bambini?

    Il movimento non è solo attività fisica: è apprendimento, concentrazione, autonomia, meraviglia.

    In questa puntata - prima della mini serie Estate in cammino - ti racconto perché camminare è un atto educativo e come, passo dopo passo, il cammino diventa strumento potente di didattica.

    Parliamo di:
    1. come il camminare influenza memoria, attenzione, regolazione emotiva e collaborazione;

    2. il valore educativo delle passeggiate quotidiane, anche brevi;

    3. esperienze reali dal mio lavoro con scuole e famiglie, tra boschi, sentieri e piccoli grandi traguardi;

    4. come trasformare ogni cammino in un’occasione di crescita, senza schede né lavoretti, ma con natura, scienza e relazione.

    Camminare non è “tempo perso”: è un modo di imparare, di scoprire il mondo e di scoprire se stessi.


    Ti va di fare il primo passo?


    続きを読む 一部表示
    16 分
  • 19. Fuori solo col sole? Il falso mito del bel tempo nell’educazione all'aperto e ambientale
    2025/08/22

    Quante volte abbiamo sentito dire:

    “oggi è brutto tempo, non usciamo” ?!
    Ma la natura non si ferma mai. È viva sotto la pioggia, col vento, con il freddo. Ogni condizione atmosferica porta con sé esperienze, scoperte, insegnamenti.

    In questa puntata smonto uno dei falsi miti più radicati dell’educazione all’aperto: che si possa vivere la natura solo quando c’è il sole, quando è comoda.
    Parliamo di:
    🌧️ come trasformare la pioggia, il vento, il freddo e il cielo grigio in occasioni educative;🍂 attività concrete da proporre con bambini e ragazzi in ogni stagione;🌬️ come distinguere tra disagio e pericolo, imparando ad adattarsi;🌱 perché cambiare il nostro linguaggio sul meteo significa cambiare lo sguardo dei bambini sul mondo.

    Se vogliamo crescere persone flessibili, curiose e capaci di affrontare il cambiamento, dobbiamo iniziare a vivere anche l’imprevisto come alleato.

    Ascolta questa puntata e scopri come l’educazione ambientale diventa ancora più potente quando il cielo non è perfetto, ecco i miei contatti.

    @duepassiinnatura @educazioneambientalepertutti

    info@duepasssiinnatura.it

    www.duepassiinnatura.it

    続きを読む 一部表示
    15 分
  • 18. Natura e relazioni: ti senti sola e ti copiano pure? Parliamone!
    2025/07/25

    Se lavori nel mondo dell’educazione ambientale e al fianco della natura, forse anche tu ti sei sentita sola, fra mille progetti e poca possibilità di confronto.

    Forse anche a te è capitato che qualcuno copiasse il tuo lavoro, le tue parole, i tuoi servizi.
    In questa puntata ti racconto cosa succede davvero dietro le quinte, perché la competizione nel nostro settore è così forte… e perché è arrivato il momento di cambiare.

    Parliamo di:

    • solitudine professionale nel lavoro educativo legato alla natura
    • competizione e paura che le idee vengano copiate

    • cosa significa creare relazioni sane e collaborazione vera

    • perché serve un confronto continuo per fare educazione ambientale con visione e direzione

      • Achillea: l'affiancamento con metodo, cura e confronto
      • cosa è successo a me

    • Se senti il bisogno di qualcuno con cui confrontarti, strutturare i tuoi progetti e uscire dalla confusione, Achillea potrebbe essere il tuo prossimo passo.
      Prenota la tua call conoscitiva gratuita entro il 31 luglio o per settembre: https://calendly.com/info-duepassinnatura/conoscitiva-benedetta-sala


      Benedetta Sala - Naturalista di Due passi in natura

    続きを読む 一部表示
    20 分
  • 17. Educazione ambientale è (anche) educazione alle relazioni
    2025/07/18

    L’educazione ambientale non serve solo a conoscere piante e animali: ci insegna a stare nel mondo, a prenderci cura, a entrare in relazione.

    In questa puntata riflettiamo su cosa significa davvero educare all’empatia con gli esseri viventi e perché la natura è il luogo migliore per impararlo.

    Ti racconto come lavoro nella relazione con le persone e ti lascio spunti pratici per allenare empatia e cura ogni giorno.

    Seguimi su Instagram @duepassiinnatura e scopri di più sul mio sito www.duepassiinnatura.it

    続きを読む 一部表示
    16 分
  • 16. Non siamo ospiti. Noi siamo natura.
    2025/07/11

    Siamo ospiti sulla Terra?

    O forse ci siamo dimenticati che anche noi siamo natura?

    In questo episodio riflessivo ma concreto della mini-serie Natura e Relazioni andiamo alla riscoperta del nostro legame profondo con l’ambiente.

    Non solo raccolta differenziata e sostenibilità: l’educazione ambientale è anche empatia, ascolto, consapevolezza.

    Un viaggio tra spunti pratici per famiglie ed educatori, storie quotidiane e strumenti per parlare di natura senza creare eco-ansia.

    Iniziamo con una challenge condivisa: #noisiamonatura. Perché ogni piccolo gesto può diventare un seme di cambiamento.

    🎙️ A cura di Benedetta Sala – Due Passi in Natura

    🌍 www.duepassiinnatura.it | IG: @duepassiinnatura e @educazioneambientalepertutti | Newsletter e risorse gratuite sul sito

    続きを読む 一部表示
    13 分