『Educazione ambientale per tutti - il podcast di Due Passi In Natura』のカバーアート

Educazione ambientale per tutti - il podcast di Due Passi In Natura

Educazione ambientale per tutti - il podcast di Due Passi In Natura

著者: Due Passi In Natura - Benedetta
無料で聴く

このコンテンツについて

Educazione ambientale per tutti è il podcast che parla di Educazione Ambientale e Scienze Naturali in modo chiaro, semplice e scientifico. Qui si parla di natura, cammini di più giorni, montagna, animali, ma anche di educazione e consapevolezza. Lo scopo è solo uno: conoscere per proteggere, per divulgare l'educazione ambientale come vera e propria disciplina e stile di vita, con le giuste competenze. Se vuoi scoprire il dietro le quinte di un'educatrice in natura, come si fa un progetto di educazione ambientale e se vuoi approfondire le tue conoscenze, sei nel posto giusto.Due Passi In Natura - Benedetta 博物学 科学 自然・生態学
エピソード
  • 23. Lo zaino di un’educatrice ambientale: cosa portare e cosa lasciare
    2025/08/23

    Estate in cammino -

    Cosa c’è davvero nello zaino di un’educatrice ambientale?

    In questa puntata conclusiva della rubrica Estate in cammino ti porto con me a scoprire non solo gli strumenti pratici che porto sempre in Valtellina - dai binocoli agli albi illustrati, dalle carte della biodiversità al kit di primo soccorso - ma anche scelte più consapevoli come l’abbigliamento tecnico, che per me è parte dell'educazione ambientale.

    Vestirsi in montagna significa rispettare il proprio corpo e il contesto naturale: per questo scelgo capi di qualità che durano nel tempo, riducono l’impatto e mi permettono di lavorare in sicurezza.

    Scelgo l'abbigliamento di Columbia, con cui collaboro, per il lavoro e le passeggiate di piacere

    Scelgo l'artigianato di Eleonora Elle e L'amoreèovunque per la vita di tutti i giorni.

    Ma lo zaino non è solo fisico: c’è anche quello metaforico, fatto di conoscenze, metodo e strumenti che ogni educatore ambientale dovrebbe avere.

    Obiettivi chiari, programmazione, attività radicate nelle scienze naturali e non improvvisate.

    Tutti elementi che fanno parte del mio percorso Achillea, dove dedico una sezione proprio alla costruzione dello “zaino invisibile” degli educatori.

    E poi c’è lo zaino emotivo, quello che riempiamo con pazienza, curiosità, capacità di ascolto, voglia di mettersi in discussione.

    Ma che dobbiamo anche imparare a svuotare da ciò che non serve: la rigidità, il bisogno di controllo, la competizione, l’ansia di dimostrare sempre qualcosa.

    Questa puntata è un invito a chiederti:

    cosa porti con te quando cammini in natura con un gruppo? E cosa invece sarebbe meglio lasciare a casa?

    Le risposte non arrivano subito, ma iniziare a farsi la domanda è già il primo passo verso un’educazione ambientale che lasci davvero un segno.

    続きを読む 一部表示
    23 分
  • 22. 3 libri senza veli da non perdere se ami la natura
    2025/08/23

    Estate in cammino -

    Ogni nostro passo in montagna lascia un segno.

    Ma siamo sicuri che sia sempre quello giusto?

    In questa puntata riflettiamo ancora sul turismo in quota attraverso uno dei miei strumenti preferiti: i libri.

    Ti parlo del principio del non lasciare traccia, con le sue sette azioni concrete, e di come applicarlo nella vita quotidiana di chi ama la natura.

    Poi ti porto tre letture fondamentali della collana VerdeNero Inchieste di Edizioni Ambiente:

    • la prima è un viaggio nelle contraddizioni del marketing turistico alpino,
    • la seconda svela i costi nascosti del turismo nei territori fragili,

    • la terza è un’inchiesta sul legame tra crisi climatica, spopolamento e nuovi flussi turistici.

    Tre libri scomodi e necessari, che uso anche nei miei percorsi educativi per stimolare riflessione e responsabilità.

    In Achillea, il mio percorso di affiancamento per educatori e professionisti, ho dedicato un’intera sezione alla lettura come strumento formativo, perché leggere non è solo crescita personale: è un atto educativo necessario per fare educazione ambientale.

    Se ti iscrivi alla mia newsletter qui riceverai una lista completa con 30 titoli che consiglio per bambini, adulti e professionisti.

    Inoltre, ho dei codici sconto riservati per chi desidera acquistare i tre libri citati: scrivimi

    Questa puntata vuole lasciarti una domanda: ogni tuo passo in montagna, ogni tua scelta quotidiana… sta contribuendo ad un turismo più rispettoso o a un problema più grande?

    Un abbraccio,
    Benedetta - naturalista, educatrice ambientale e divulgatrice

    続きを読む 一部表示
    13 分
  • 21. La montagna non è un parco giochi: conquistare una cima o vivere davvero la montagna? Parliamo di turismo e di educazione ambientale
    2025/08/23

    Estate in cammino: la montagna non è un parco giochi.
    Eppure, sempre più spesso viene trattata così: come un luogo da consumare, una lista di mete da spuntare, un set fotografico per i social.

    In questa puntata - nata anche da uno scambio nel gruppo Telegram Esploratori di Due Passi in Natura - affronto senza filtri un tema scomodo ma urgente: il turismo in montagna.

    Parlo di overtourism, social eccessivi, mancanza di educazione all’escursionismo, ma anche della necessità di formare educatori ambientali consapevoli, più che nuove guide.

    Una riflessione controcorrente, difficile, ma necessaria.

    Ti racconto la mia esperienza personale in Valtellina, i miei errori e le scelte fatte per non contribuire ad un turismo che svuota i luoghi, ma per costruire invece una narrazione più lenta, rispettosa e consapevole.

    Riflettiamo insieme sul principio del non lasciare traccia, su ciò che significa davvero camminare “in punta di piedi” e su quanto ogni nostro gesto lasci un segno, fisico ed educativo.

    Se anche tu credi che la montagna non sia una vetta da conquistare ma un luogo da abitare con cura, questo episodio è per te.

    E se vuoi costruire un progetto educativo in linea con questi valori, puoi prenotare una call gratuita per Achillea, il mio percorso di affiancamento per educatori e realtà che vogliono fare educazione ambientale… sul serio. Le iscrizioni chiudono a fine settembre e i posti disponibili sono 3.

    Un invito alla riflessione, alla responsabilità, ma soprattutto a una nuova coscienza: perché ogni passo che facciamo può lasciare il mondo un po’ meglio - o un po’ peggio - di come l’abbiamo trovato. Cosa ne pensi?

    続きを読む 一部表示
    16 分
まだレビューはありません