
21. La montagna non è un parco giochi: conquistare una cima o vivere davvero la montagna? Parliamo di turismo e di educazione ambientale
カートのアイテムが多すぎます
カートに追加できませんでした。
ウィッシュリストに追加できませんでした。
ほしい物リストの削除に失敗しました。
ポッドキャストのフォローに失敗しました
ポッドキャストのフォロー解除に失敗しました
-
ナレーター:
-
著者:
このコンテンツについて
Estate in cammino: la montagna non è un parco giochi.
Eppure, sempre più spesso viene trattata così: come un luogo da consumare, una lista di mete da spuntare, un set fotografico per i social.
In questa puntata - nata anche da uno scambio nel gruppo Telegram Esploratori di Due Passi in Natura - affronto senza filtri un tema scomodo ma urgente: il turismo in montagna.
Parlo di overtourism, social eccessivi, mancanza di educazione all’escursionismo, ma anche della necessità di formare educatori ambientali consapevoli, più che nuove guide.
Una riflessione controcorrente, difficile, ma necessaria.
Ti racconto la mia esperienza personale in Valtellina, i miei errori e le scelte fatte per non contribuire ad un turismo che svuota i luoghi, ma per costruire invece una narrazione più lenta, rispettosa e consapevole.
Riflettiamo insieme sul principio del non lasciare traccia, su ciò che significa davvero camminare “in punta di piedi” e su quanto ogni nostro gesto lasci un segno, fisico ed educativo.
Se anche tu credi che la montagna non sia una vetta da conquistare ma un luogo da abitare con cura, questo episodio è per te.
E se vuoi costruire un progetto educativo in linea con questi valori, puoi prenotare una call gratuita per Achillea, il mio percorso di affiancamento per educatori e realtà che vogliono fare educazione ambientale… sul serio. Le iscrizioni chiudono a fine settembre e i posti disponibili sono 3.
Un invito alla riflessione, alla responsabilità, ma soprattutto a una nuova coscienza: perché ogni passo che facciamo può lasciare il mondo un po’ meglio - o un po’ peggio - di come l’abbiamo trovato. Cosa ne pensi?