• Dalla telematica all’elettrico: il futuro della mobilità connessa

  • 2025/03/16
  • 再生時間: 1分未満
  • ポッドキャスト

Dalla telematica all’elettrico: il futuro della mobilità connessa

  • サマリー

  • Non puoi gestire quello che non puoi misurare, questo vale anche nel campo della mobilità. Oggi la misurazione delle variabili di costo e di performance del servizio è fondamentale, soprattutto in ambito aziendale. Oggi la telematica ci consente di viaggiare con veicoli connessi, che ci consegnano dei dati. Quello che facciamo noi è gestire questi dati e interpretarli per ottimizzare i costi, aumentare la sicurezza stradale e gestire in maniera più efficiente le flotte - spiega Franco Viganò, country manager Italia, direttore delle alleanze strategiche di Geotab.

    Tutte queste tecnologie richiedono anche collaborazione, un approccio che coinvolga esperti e protagonisti di questa filiera. La sola misurazione non risolve i problemi: la collaborazione, in particolare con l’autista, è fondamentale per realizzare soluzioni innovative. La sinergia uomo-macchina significa soprattutto questo per le aziende: miglioramento della produzione, maggiore conformità e ottimizzazione dei costi - precisa Stefano Peduzzi, vicepresidente responsabile della parte tecnologica e di prodotto di Geotab Europa.

    Il 2024 è stato positivo per Citroën in Italia, con una crescita della quota di mercato al 3,9%, trainata da un aumento dei volumi di vendita ai privati di quasi il 25%. Anche l'inizio del 2025 è molto positivo, con una quota di mercato del 4,3% e Citroën al quinto posto per vendite ai privati con il 5,3% a gennaio. Ad aprile 2025 sarà lanciata la C3 Aircross, un SUV compatto disponibile anche in versione sette posti e con motorizzazioni multienergia, in un segmento che rappresenta il 29% delle Passenger Cars – racconta Giovanni Falcone, managing director di Citroën Italia.

    続きを読む 一部表示

あらすじ・解説

Non puoi gestire quello che non puoi misurare, questo vale anche nel campo della mobilità. Oggi la misurazione delle variabili di costo e di performance del servizio è fondamentale, soprattutto in ambito aziendale. Oggi la telematica ci consente di viaggiare con veicoli connessi, che ci consegnano dei dati. Quello che facciamo noi è gestire questi dati e interpretarli per ottimizzare i costi, aumentare la sicurezza stradale e gestire in maniera più efficiente le flotte - spiega Franco Viganò, country manager Italia, direttore delle alleanze strategiche di Geotab.

Tutte queste tecnologie richiedono anche collaborazione, un approccio che coinvolga esperti e protagonisti di questa filiera. La sola misurazione non risolve i problemi: la collaborazione, in particolare con l’autista, è fondamentale per realizzare soluzioni innovative. La sinergia uomo-macchina significa soprattutto questo per le aziende: miglioramento della produzione, maggiore conformità e ottimizzazione dei costi - precisa Stefano Peduzzi, vicepresidente responsabile della parte tecnologica e di prodotto di Geotab Europa.

Il 2024 è stato positivo per Citroën in Italia, con una crescita della quota di mercato al 3,9%, trainata da un aumento dei volumi di vendita ai privati di quasi il 25%. Anche l'inizio del 2025 è molto positivo, con una quota di mercato del 4,3% e Citroën al quinto posto per vendite ai privati con il 5,3% a gennaio. Ad aprile 2025 sarà lanciata la C3 Aircross, un SUV compatto disponibile anche in versione sette posti e con motorizzazioni multienergia, in un segmento che rappresenta il 29% delle Passenger Cars – racconta Giovanni Falcone, managing director di Citroën Italia.

Dalla telematica all’elettrico: il futuro della mobilità connessaに寄せられたリスナーの声

カスタマーレビュー:以下のタブを選択することで、他のサイトのレビューをご覧になれます。