『Cose di fronte』のカバーアート

Cose di fronte

Cose di fronte

著者: Martina Melilli & Botafuego
無料で聴く

このコンテンツについて

Storie di oggetti dal Museo Storico Italiano della Guerra.

Un podcast per scoprire chi sono, da dove vengono e cosa hanno fatto prima di finire nella collezione del MITAG Museo Storico Italiano della Guerra.

Un baule, un violoncello, un pezzo di pane, una protesi, una maschera antigas, un set da barba, un piastrino di riconoscimento, un fazzoletto, delle sovrascarpe, due burattini. Dieci oggetti per un intreccio di storie tra Prima guerra mondiale e il presente.

In ogni episodio si intrecciano narrazioni, interviste, paesaggi sonori e voci dal presente che ci parlano di vicende contemporanee e culture diverse, moltiplicando i punti di vista nel racconto della guerra.

Dietro il podcast
Il progetto che ha dato vita a Cose di fronte è nato dal desiderio di offrire sguardi diversi e interpretazioni nuove sugli oggetti che il museo conserva ed espone al pubblico, affiancando alla tradizionale dimensione del racconto storico una narrazione più aperta e partecipata.

Attraverso sei laboratori di narrazione creativa condotti dall’artista Martina Melilli con Anna Pisetti, responsabile dei Servizi educativi del museo, sono state coinvolte circa cinquanta persone di età, provenienza e formazione diverse. Queste persone hanno scelto di condividere un’esperienza e una testimonianza, più o meno personale, del proprio vissuto.

Il risultato è un intreccio di voci: oggetti che parlano di sé e testimoni che rievocano la propria esperienza; persone che, stimolate dall’incontro con gli oggetti, affidano al museo il loro racconto; esperti che aiutano a fornire una cornice di senso.

--

“Cose di fronte” è un progetto immaginato, scritto e diretto da Martina Melilli e Botafuego (Carolina Valencia Caicedo, Riccardo Giacconi) per MITAG Museo Storico Italiano della Guerra.
Musiche e suoni: Antonio Bertoni



Con il contributo di
Provincia autonoma di Trento
Regione Trentino Alto Adige/Südtirol
Ministero della Cultura - Direzione Generale Creatività Contemporanea
Unione Europea - Programma Next Generation EU
Copyright Museo MITAG
世界 社会科学
エピソード
  • 10. FAZZOLETTO
    2025/09/15
    Tra i tanti oggetti di Damiano Chiesa che il Museo conserva c’è anche un umile fazzoletto. Un tempo esposto come reliquia da ammirare, di fronte al quale commuoversi e trarre esempio, cosa ci racconta oggi? Chi è per noi, oggi, un eroe? E cos’è, oggi, il Museo Storico Italiano della Guerra, qual è il suo ruolo?

    Il fazzoletto di Damiano Chiesa è Dino Somadossi.
    A questo episodio hanno partecipato Francesco Frizzera, Hannes Obermair, Anna Pisetti e Camillo Zadra.
    続きを読む 一部表示
    41 分
  • 9. RASOIO E PENNELLO
    2025/09/15
    Il pennello e il set da barba possono raccontare l’orrore e la violenza della trincea perché l’hanno vissuti da vicino, sempre nella tasca di un soldato trentino impegnato sul fronte orientale. Ma possono anche testimoniare come piccoli gesti di umanità e dignità, mantenuti anche nelle peggiori situazioni, possano aiutare a resistere, in ogni momento di crisi.

    Il pennello è Riccardo Giacconi e il rasoio è Carolina Valencia Caicedo.
    A questo episodio hanno partecipato Chiara Castellana, Maria Conforti, Daniele Jalla, Anna Pisetti e Camillo Zadra
    続きを読む 一部表示
    35 分
  • 8. PIASTRINO DI RICONOSCIMENTO
    2025/09/15
    Piastrino di riconoscimento dell’esercito austro-ungarico.

    Un piccolo astuccio metallico che racchiude un foglietto di carta: ti ricorda chi sei, chi è quell’individuo che ha lasciato la propria vita per andare in guerra. Ma è anche spunto per riflettere sull’importanza e la difficoltà di identificare le salme in guerra, soprattutto in un conflitto di massa, come anche in altri contesti contemporanei assai noti, nei quali l’identità individuale si perde nei numeri e nelle pieghe della storia.

    Il piastrino di riconoscimento è Christian Desideri.
    A questo episodio hanno partecipato Cristina Cattaneo, Francesco Frizzera, Davide Zendri e Camillo Zadra.
    続きを読む 一部表示
    34 分
まだレビューはありません