エピソード

  • Puntata del 12/07/2025
    1分未満
  • ​Le sfide del trasporto marittimo per la competitività
    2025/07/05

    “Mediterraneo controcorrente” è il titolo dell’Assemblea annuale 2025 di Assarmatori che si è svolta a Roma lo scorso 1 luglio.

    Occhi puntati sul Mar Mediterraneo, dunque, dove l’Italia gioca un ruolo da leader con il trasporto a corto raggio.

    In questa puntata di Container, Massimo De Donato ne parla con Stefano Messina, presidente di Assarmatori.

    Attenzione particolare viene rivolta al tema della transizione green del settore che comporta impegni onerosi per le imprese.

    Il trasporto marittimo è gravato dagli ETS, una tassazione europea sulla quota di emissioni prodotte. Fra le richieste emerse fortemente dall’assemblea c’è anche quella della ridistribuzione dei proventi a favore del comparto stesso per facilitare l’innovazione e il rinnovo delle flotte.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Trasporti cuciti su misura
    2025/06/28

    Gli allestimenti sono un corredo fondamentale per ogni trasporto merci su strada, perché permettono ai veicoli di essere tarati proprio in base alle esigenze delle imprese.


    Da alcune settimane Anfia, l’Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica, ha lanciato la sua sezione Allestimenti per i veicoli industriali.

    In questa puntata di Container, Massimo De Donato ne parla con il presidente Andrea Perone, per capire la genesi della nuova sezione e le caratteristiche di questo comparto.

    Installatori e collaudatori svolgono un ruolo molto importante nella preparazione dei mezzi, garantendone efficienza e sicurezza.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • ​Autotrasporto: quali risposte per il settore?
    2025/06/21

    Da alcune settimane le Commissioni parlamentari preposte stanno discutendo gli emendamenti al DL Infrastrutture approvato nel mese di maggio.
    Alcuni dei provvedimenti contenuti nel decreto riguardano il settore dell’autotrasporto merci.

    In questa puntata di Container, Massimo De Donato ne parla con Claudio Donati, segretario generale di Assotir. Si tratta di misure che mirano a regolare il tema dei pagamenti e dei tempi di attesa per il carico e lo scarico. Partendo da questo, Claudio Donati illustra il punto di vista dell’associazione che rappresenta e avanza alcune proposte per affrontare questioni annose per la categoria.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • ​Gomma, mare, ferro: la strada per una logistica più sostenibile
    2025/06/14

    L’intermodalità è al centro delle politiche comunitarie per la mobilità delle merci e dei passeggeri.
    L’integrazione di diverse modalità per il trasporto delle merci è un mezzo per ottimizzare e rendere più sostenibili i processi logistici.
    In questa puntata di Container, Massimo De Donato ne parla con Pasquale Russo, presidente di Conftrasporto e vicepresidente di Confcommercio.
    Il trasporto su strada resta la via predominante, soprattutto in un Paese con caratteristiche geografiche e orografiche come l’Italia.
    Per questo è importante rafforzare le politiche di supporto verso l’intermodalità gomma-mare e gomma-ferro. Senza dimenticare il cargo aereo, che sta vivendo una stagione di grande rilancio.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Logistica, come promuovere la legalità
    2025/06/07

    In un contesto lavorativo sempre più articolato come quello della logistica, è necessario ricorrere a strumenti normativi ad hoc per assicurare una concorrenza leale e il rispetto delle regole.

    Nelle scorse settimane, la Confederazione Generale Italiana dei Trasporti e della Logistica - Confetra ha presentato un proprio modello di contratto per gli appalti di logistica. Questo strumento ha lo scopo di fornire alcune linee guida per la legalità nel settore.

    In questa puntata di Container, Massimo De Donato ne parla con Carlo De Ruvo, presidente di Confetra, cercando di capire le caratteristiche di questo strumento e le principali criticità che si riscontrano nel comparto.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Puntata del 31/05/2025
    1分未満
  • Trasporti e logistica nei nuovi scenari geopolitici
    2025/05/24

    Nei giorni scorsi Anita, in collaborazione con SRM – Centro Studi e Ricerche, ha organizzato un webinar dal titolo “Gli scenari dei trasporti e della logistica: analisi dei fenomeni recenti”, per esaminare l’impatto che le scelte geopolitiche stanno avendo sugli assetti del trasporto nazionale e internazionale. In questa puntata di Container, Massimo De Donato ne parla con Riccardo Morelli, presidente di Anita.


    L’analisi prende avvio dalla recente battaglia sui dazi e dai conflitti in Ucraina e in Medio Oriente che rappresentano elementi di instabilità che si riflettono sui mercati e anche sulle catene di approvvigionamento.


    In questo contesto assume sempre più importanza il Mediterraneo, destinato a una forte crescita dei traffici con conseguenze positive anche per l’Italia e il suo sistema logistico che potrà cogliere nuove opportunità di sviluppo.

    続きを読む 一部表示
    1分未満