エピソード

  • Studiare l'oceano (Puntata duecento)
    2025/04/14
    Cosa succede sotto la superficie dell'oceano? Come possiamo osservare e capire un ecosistema tanto vasto e in continua trasformazione?

    In due puntate speciali, vi portiamo alla scoperta di Argo, il più grande sistema mondiale di osservazione in-situ degli oceani, con uno sguardo particolare al ruolo cruciale dell’OGS – Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale.

    Con noi ci sarà Giorgio Dall’Olmo, dirigente di ricerca OGS, per raccontare il dietro le quinte di questa impresa scientifica internazionale e il significato del monitoraggio in tempo reale di temperatura, salinità e parametri biogeochimici.

    Dai profilatori Argo alla raccolta e diffusione dei dati, dal Mediterraneo al Mar Nero, fino alle prossime sfide legate al cambiamento climatico.

    Il podcast è diviso in due puntate che accompagneranno tutto il mese di aprile.
    続きを読む 一部表示
    44 分
  • La ragnatela cosmica (Puntata Centonovantanove)
    2025/03/10
    Come si studia la ragnatela cosmica (Cosmic Web)?

    Un'autostrada di galassie, materia oscura e gas che descrive la struttura dell'universo osservabile. Ne parliamo con Davide Tornotti, ricercatore dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca e autore di uno studio uscito su Nature Astronomy che si è occupato di studiare un filamento della cosmic web con particolare attenzione.
    続きを読む 一部表示
    30 分
  • La fiducia negli scienziati (Puntata centonovantotto)
    2025/02/24
    Gli scienziati stanno veramente attraversando un’epoca di “deficit di fiducia” nei loro confronti?

    In una società come la nostra in cui ogni relazione è basata sulla fiducia reciproca è interessante approfondire questo tema provando a mettere in ordine un po’ di dati e di strumenti che permettono agli scienziati sociali di trattare e studiare un concetto come la fiducia.

    Questo passaggio è stato compiuto da uno studio uscito recentemente su Nature Human Behaviour, ne parliamo in puntata con Federica Cagnoli (Università di Genova).

    続きを読む 一部表示
    32 分
  • Principio antropico e costanti "oscure" (Puntata Centonovantasette)
    2025/02/10
    Per decenni gli scienziati si sono chiesti perché il nostro universo sembri "perfetto" per ospitare la vita. Se le costanti fondamentali della fisica fossero anche solo leggermente diverse, stelle, pianeti e persino la vita stessa potrebbero non esistere.

    E se il nostro universo non fosse il più adatto per la vita? In questa puntata esploriamo un recente studio che mette in discussione il principio antropico e il ruolo dell'energia oscura nella formazione delle galassie e delle stelle.

    Ne parliamo con l’autore Daniele Sorini, Durham University.

    Daniele cura anche la pagina Facebook Cosmic Observers.
    続きを読む 一部表示
    37 分
  • Nell'Atlante cosmico di Euclid (Puntata Centonovantasei)
    2025/01/20
    Un primo accenno delle potenzialità e del ruolo di Euclid e' stato svelato dal primo Atlante cosmico pubblicato qualche mese fa. Un primo tassello di una mappa che complessivamente sarà molto più ampia e che il telescopio svelerà gradualmente nei prossimi anni. Nella puntata di oggi entriamo nelle immagini e nei dati che la missione sta restituendo a ricercatori e ricercatrici. Con Daniela Carollo, INAF - team dedicato ad Euclid.
    続きを読む 一部表示
    36 分
  • Funghi nel suolo (Puntata Centonovantacinque)
    2024/12/23
    Il mondo complesso che abbiamo sotto i piedi è governato da ecosistemi che è importante conoscere. Capire il ruolo di funghi e batteri nel suolo può offrire orizzonti per combattere condizioni climatiche critiche per il terreno, ad esempio nel caso della siccità.

    Ne parliamo con Alberto Canarini (Università di Bologna) che ha dedicato al tema uno studio uscito su Nature Communications.

    Con Alberto avevamo già fatto una chiacchierata nella puntata 81.

    続きを読む 一部表示
    42 分
  • La reionizzazione vista da JWST (Puntata Centonovantaquattro)
    2024/12/09
    Gli ambiti di ricerca che JWST ha toccato e cambiato in questi anni sono molteplici. L'influenza e gli orizzponti aperti dal telescopio aumentano di anno in anno.

    Oggi ne parliamo riportando l'esperienza di chi ha studiato un momento particolare di vita del nostro universo: la fase di reionizzazione. Ospite è Laura Pentericci (INAF).
    続きを読む 一部表示
    30 分
  • Essere ferroelettrico (Puntata Centonovantatré)
    2024/12/02
    La ferroelettricità è una proprietà che, se studiata, può aprire possibilità e campi di studi, ad esempio nel campo dell'informatica.

    Nella puntata con Chiara Gattinoni (King's College di Londra) entreremo nella ricerca sui materiali ferroelettrici, esplorando concetti e orizzonti di ricerca.
    続きを読む 一部表示
    39 分