エピソード

  • Daniele Cassandro racconta «Il colpo segreto» di Jessica Anthony
    2025/06/19
    Daniele Cassandro racconta «Il colpo segreto»

    Condensata con ritmo impeccabile nel racconto di una sola giornata, la storia di un matrimonio (e di un’epoca) la cui perfezione si sta incrinando per sempre.Siamo in una cittadina del Delaware, sulla costa est degli Stati Uniti, nel 1957. Una domenica mattina stranamente calda di novembre, Kathleen, madre di famiglia middle class, invece di andare in chiesa insieme al marito Virgil e ai due figli, decide di tuffarsi nella piscina condominiale. Lì resterà per tutta la giornata, senza dare spiegazioni al marito che, a più riprese, cerca di convincerla a uscire dall’acqua. Perché questa improvvisa sovversione della routine?Pagina dopo pagina viene svelata la storia di un matrimonio fatto tanto di amore quanto di ambizioni mancate (Kathleen è un’ex tennista che ha rinunciato alla carriera, Virgil un appassionato di jazz che non ha mai imparato a suonare), di reciproci segreti, di nodi destinati a venire al pettine – mentre, sullo sfondo, una navicella russa appena lanciata in orbita con una cagnetta a bordo potrebbe cambiare gli equilibri della Guerra fredda.Elegantissimo nelle sue ambientazioni d’epoca, scritto con un ritmo impeccabile che fa crescere sottilmente la tensione fino alla scena finale, Il colpo segreto è anche un romanzo che palpita di umanità, di desiderio, di dilemmi laceranti: una storia d’amore imperfetta in un mondo che ancora si illude della propria perfezione.


    https://www.edizionisur.it/prodotto/il-colpo-segreto/
    続きを読む 一部表示
    1 分
  • Valerio Corzani racconta «La fortuna dei Beede»
    2025/06/05
    Valerio Corzani ci racconta perché la Fortuna dei Beede di Suzan-Lori Parks è una lettura che apre continuamente dei quadri e inserisce tantissima musica: un romanzo corale con il ritmo e la ferocia del blues...
    続きを読む 一部表示
    3 分
  • Olga Campofreda racconta «»Fotografie del mondo perduto» di Lawrence Ferlinghetti
    2025/03/14
    Olga Campofreda consiglia Fotografie del mondo perduto, l'esordio poetico del maestro della beat generation, tradotto per la prima volta in italiano.

    Il libro segnò il debutto di Lawrence Ferlinghetti come poeta e, al tempo stesso, la nascita della casa editrice di culto City Lights.
    Ventisette componimenti che, come suggerisce il titolo del volume, formano un album di istantanee dai toni ora ironici ora nostalgici, a volte elegiaci altre decisamente comici. Scritte, come racconta l’autore, «nell’arco di un brevissimo periodo a San Francisco, subito dopo aver trascorso quattro anni in Francia come veterano della seconda guerra mondiale», queste poesie hanno fatto conoscere una voce letteraria unica e inconfondibile, e presentano già temi, stili, allusioni che Ferlinghetti continuerà a riproporre per tutta la sua duratura carriera.

    Ascolta anche L’opera da tre esordi, l’episodio del podcast SURround dedicato a Lawrence Ferlinghetti.
    続きを読む 一部表示
    2 分
  • Giulia Caminito racconta «Il Museo degli sforzi inutili» di Cristina Peri Rossi
    2025/01/31
    Un insieme di bizzarrie, di assurdità ma anche di profondi dolori. Una raccolta che ha in sè la forza trascinante della letteratura sudamericana.
    Il Museo degli sforzi inutili di Cristina Peri Rossi consigliato da Giulia Caminito.

    Ribelle, caustica, irriverente, Cristina Peri Rossi è una delle autrici più originali del Novecento, un nome imprescindibile per un nuovo canone che non tralascia le voci femminili.

    Un insonne è tormentato da una pecora testarda che si rifiuta di saltare oltre il recinto; un uomo su una scala affollata della metropolitana dimentica se stava salendo o scendendo, scatenando il pandemonio; uno psicanalista chiama un paziente per raccontargli del nuovo amante di sua moglie; un atleta decide di smettere di correre a pochi passi dal record mondiale; un ragazzino sale su una corda da funambolo e, come il barone rampante, da quel giorno non scende più.Nel Museo degli sforzi inutili la scrittrice uruguayana Cristina Peri Rossi esplora, con uno sguardo al tempo stesso lucido e poetico, le frustrazioni e le nevrosi di donne e uomini contemporanei – schiavi dei propri desideri repressi, di una routine alienante e costretti a vivere in città claustrofobiche –, distorcendo la realtà e portandone alla luce le più inattese conseguenze.
    Trenta racconti, a volte brevissimi e fulminanti, in cui il registro passa dall’ironico allo spietato, dal riflessivo al drammatico, dal tenero al grottesco, che ci lasciano sorpresi e affascinati a ogni pagina.
    続きを読む 一部表示
    1 分
  • Tommaso Pincio racconta «Bad Lands» di Oakley Hall
    2024/11/29
    Tommaso Pincio racconta Bad Lands di Oakley Hall.

    Ambientato sul finire dell’Ottocento, Bad Lands è la storia di Andrew Livingston, banchiere e uomo politico di città, che si trasferisce nelle terre selvagge del Dakota per cominciare una nuova vita dopo la morte della moglie e della figlia. Ma il sogno di una purificazione nella natura si scontra presto con le leggi non scritte degli uomini del posto e con le loro trame per il possesso della terra. Turbato dall’esperienza per lui nuova della violenza, Andrew incrocerà sul suo cammino le vite di altri enigmatici abitanti delle Bad Lands: lo scozzese Lord Machray, ricco proprietario terriero inviso ai vecchi coloni, amante della modernità e degli eccessi; la sfortunata Mary Hardy, fi glia di un allevatore tradizionalista, con un’inclinazione per la musica e un animo ribelle; Cora Benbow, tenutaria del bordello di Pyramid City e custode di molti segreti.

    Mescolando abilmente fatti storici e finzione, Oakley Hall disegna il grande affresco di un’epoca e di un luogo, e restituisce, attraverso le vicende dei suoi personaggi, tutto il fascino e la tumultuosa vitalità del vecchio West.

    https://www.edizionisur.it/catalogo/paese/stati-uniti/bad-lands/
    続きを読む 一部表示
    8 分
  • Antonella Lattanzi racconta «Rosemary's Baby» di Ira Levin
    2024/10/04
    Il 12 marzo del 1967 Ira Levin pubblica Rosemary’s baby e niente nella storia della letteratura e del cinema sarà più come prima.
    La scrittrice Antonella Lattanzi ci racconta cos’è che rende questo libro così speciale.

    https://www.edizionisur.it/catalogo/paese/stati-uniti/rosemarys-baby-2/
    続きを読む 一部表示
    2 分
  • Marco Rossari racconta «Pagine azzurre» di Eleanor Perry
    2024/05/06
    Pagine azzurre è un romanzo dichiaratamente autobiografico la cui protagonista, Lucia Wade, vive la stessa parabola umana e professionale toccata in sorte all’autrice, Eleanor Perry. È una sceneggiatrice di talento, sposata con un regista più giovane con cui ha formato una fortunatissima coppia creativa, vincitrice di due Emmy e candidata all’Oscar, baciata dal successo dell’opera prima, nome di punta degli studios hollywoodiani per almeno un decennio; ma dopo il divorzio dal marito – quando l’intera industria cinematografica sembra voltarle le spalle, riponendo i tappeti rossi e chiudendo a doppia mandata ogni porta e portone – Lucia dovrà intraprendere un difficile percorso di rinascita, attraverso frustranti relazioni sentimentali con uomini immaturi e numerose battaglie con produttori e registi per vedere riconosciuta la sua professionalità, al di là del gender gap e del maschilismo ottuso che pervade il settore.

    Con uno stile veloce e godibile, dialoghi esilaranti, personaggi memorabili (da citare un divertentissimo cameo di Truman Capote), e una trama che con sapienza ci tiene avvinti fino al sorprendente finale, questo romanzo del 1979 porta per la prima volta in Italia una voce che sarà impossibile dimenticare.

    https://www.edizionisur.it/catalogo/paese/stati-uniti/pagine-azzurre/
    続きを読む 一部表示
    1 分
  • Matteo Nucci racconta «Anatomia di un soldato» di Harry Parker
    2023/09/26
    Matteo Nucci ci racconta perché leggere «Anatomia di un soldato» di Harry Parker è un’esperienza importante.

    Tom Barnes è un giovane capitano dell’esercito britannico in Afghanistan, che durante una missione salta in aria su un ordigno improvvisato e perde le gambe; Latif è un ragazzo afghano che milita nelle file dei ribelli, mentre Faridun, suo amico d’infanzia, cerca di vivere pacificamente nel proprio villaggio; neanche loro saranno risparmiati dalla ferocia del conflitto.
    Anatomia di un soldato racconta la storia – tragicamente ordinaria – di questi tre personaggi in maniera straordinariamente originale, attraverso 45 capitoli ciascuno narrato da un oggetto testimone della vicenda: una scarpa da ginnastica di Latif, un ordigno costruito dai guerriglieri, la bici di Faridun, lo zaino di Tom, la borsa di sua madre, la sega che gli amputa una gamba, la protesi che gliela rimpiazza… È un coro di voci prive di sentimentalismo, di ideologia, di riferimenti all’attualità: ciò che raccontano, dalla loro prospettiva ravvicinatissima, è solo il dramma eterno della guerra, con il suo portato di dolore, distruzione e morte, ma anche la capacità umana di conservare, malgrado tutto, la speranza.

    Un indimenticabile romanzo di esordio, autobiografico nei dettagli ma dalla portata universale, che unisce l’audacia della sperimentazione all’autorevolezza di un classico.ù

    www.edizionisur.it/catalogo/paese/gran-bretagna/anatomia-un-soldato
    続きを読む 一部表示
    2 分