エピソード

  • Un sì per la cittadinanza
    2025/05/23

    Partiamo dalla storia di Makam Ba: ora è un cittadino italiano, ma per diventarlo ha dovuto subire arresti e soprusi, nonché dichiarazioni di politici come Fabio Rolfi che ne chiedevano l'espulsione dall'Italia. Makam ci ha messo vent'anni a diventare italiano: uno dei referendum del prossimo 8 e 9 giugno è importante perché il sì diminuirà questa attesa per centinaia di migliaia di persone. Ne parliamo con la consigliera comunale di Brescia Raisa Labaran.

    Prima dell'approfondimento, le brevi: da chi vorrebbe dimezzare l'estensione delle tutele nel Parco dell'Adamello, alla destra che è allergica all'antifascismo a Chiari e che grida alla censura quando le associazioni che insultano la comunità LGBTQ+ si vedono rifiutare le affissioni negli spazi pubblici.


    続きを読む 一部表示
    31 分
  • Music For Peace, puntata live al Nina Festival
    2025/05/16

    Lo scorso 10 maggio abbiamo raccolto l'invito del Nina Festival di registrare il nostro podcast direttamente sul palco, intervistando e facendoci raccontare la realtà Music For Peace, che era destinataria degli aiuti alimentari raccolti durante il festival. In questa puntata dunque si parla di solidarietà, cambiamento, di Gaza e di Sudan.



    続きを読む 一部表示
    28 分
  • Un disastro chiamato Brebemi
    2025/05/09

    Quell' "opera indispensabile" (R. Formigoni) che "nasce senza aver speso un euro di soldi pubblici" (F. Bettoni) e che (sempre secondo Bettoni) non ha i pedaggi più cari "perché essendo più corta di 28 km, risparmi sul carburante" continua con i suoi bilanci in rosso, due miliardi di debito e si è vista negare dalla Corte dei Conti il prolungamento della concessione e un ulteriore aumento delle tariffe. Oggi la puntata di Breccast parla della BreBeMi con Dario Balotta, prima però ci porta nelle stanze della Loggia a parlare di Holding, di aree dismesse (100 campi di calcio, nella sola città), di edilizia residenziale pubblica e dei cassetti del Ministero dell'Ambiente, dove è finito a nascondersi il decreto di nomina del commissario per la bonifica della Caffaro.

    続きを読む 一部表示
    32 分
  • Le donne nella Repubblica sociale italiana
    2025/04/25

    La puntata del 25 Aprile di Breccast parla di un libro della storica bresciana Claudia Speziali: “Regolari e irregolari – Donne della Repubblica sociale italiana”, uscito per Liberedizioni.

    Si tratta di una storia poco raccontata e poco nota, ma significativa, che comincia dopo l’8 settembre.

    Buona festa della Liberazione. Il prossimo episodio di Breccast sarà il 9 maggio

    続きを読む 一部表示
    20 分
  • Ma quale teatro romano
    2025/04/18

    È stato presentato il progetto di massima relativo al restauro architettonico e alla rifunzionalizzazione del Teatro romano, sviluppato dall'architetto David Chipperfield su commissione di Fondazione Brescia Musei d'intesa con il Comune di Brescia e la Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Brescia.



    続きを読む 一部表示
    30 分
  • Una statua per Agape Nulli
    2025/04/11

    Brescia avrà per la prima volta una statua dedicata a una donna. Sì, in questo momento, non ce n'è nemmeno una. La scelta, dopo un concorso, è caduta sulla partigiana delle Fiamme Verdi Agape Nulli. Con Gianni Sciola, storico e direttore della Fondazione Micheletti, parliamo della scelta di questo concorso, e della scelta antifascista di Agape Nulli durante la Resistenza.

    Prima però, alcune notizie in breve: dalla condanna per la Strage di Piazza Loggia, all'ascensore in Castello che si collega anche al modo controverso in cui sono stati presentati i risultati di un sondaggio sulla mobilità sostenibile a Brescia.

    続きを読む 一部表示
    32 分
  • La violenza dietro la porta di casa
    2025/04/04

    Le dimissioni di Balwinder Singh, consigliere comunale a Brescia eletto nella lista Fabio Rolfi sindaco, sono conseguenti all'inchiesta per maltrattamenti nei confronti delle figlie. Il fratello delle ragazze è stato arrestato con l'accusa di violenza sessuale nei confronti di una sorella.

    Oltre alla questione politica, c'è una storia di soprusi venuta alla luce grazie alla rete, fortemente sotto finanziata rispetto alle necessità, di cui fa parte il Comune di Brescia. Nella puntata di oggi ricostruiamo la cronaca e ci concentriamo sulla rete contro la violenza di genere con Anna Frattini, assessora alle Politiche educative, alle Pari Opportunità, alle Politiche giovanili e alla Sostenibilità sociale del Comune di Brescia.

    続きを読む 一部表示
    25 分
  • Come funziona Carme
    2025/03/28

    Partiamo da una discussione che si è sviluppata on line attorno alla nascita del centro della fotografia Macof, per ricostruire la gestione dell'associazione Carme dello spazio dell'ex chiesa dei santi Filippo e Giacomo, spazio dedicato all'arte contemporanea.

    Prima, le notizie in breve: dalle prospettive sul futuro della raccolta differenziata di Brescia agli arresti di giovanissimi "maranza", dall'esorbitante stazione cattedrale nel deserto per la Tav sul Garda ai passi avanti nel progetto per l'idrogeno sui treni della linea Brescia Iseo Edolo, la Franciacorta e la denuncia del Collettivo Onda Studentesca a sostegno di una studente contro un suo professore al Liceo Leonardo.

    続きを読む 一部表示
    30 分