エピソード

  • Parole che contano: linguaggio inclusivo e comunicazione efficace
    2025/07/31
    In studio con Giorgio Graziotti, autore e conduttore del programma BESide – voci che camminano
    con te e responsabile del progetto BESide per Radio Unitus, accogliamo Elisa Spinelli, station
    manager della Radio di ateneo e tecnologa.
    In questa puntata, esploriamo come il linguaggio possa essere un potente strumento di inclusione. La
    comunicazione efficace sarà centro della nostra puntata, poiché una comunicazione chiara e
    accessibile è fondamentale per garantire che tutti possano partecipare attivamente alla vita sociale e
    culturale.
    Elisa condividerà con noi l'esperienza virtuosa di Radio Unitus, una web radio di ateneo che pone
    l'inclusione al centro del suo cuore. Attraverso pratiche di comunicazione inclusive, la radio si
    propone di dare voce a diverse realtà e promuovere un ambiente in cui ogni individuo possa sentirsi
    accolto e rappresentato.
    Tema della puntata: linguaggio, comunicazione inclusiva e il ruolo della web radio nell’accoglienza
    di tutte le voci.
    続きを読む 一部表示
    42 分
  • Voci in cammino: il vento, il territorio e la narrazione – con il Consorzio dei Camminatori Indipendenti
    2025/07/24
    Nella quinta puntata di BESide – voci che camminano con te, Giorgio Graziotti responsabile del progetto BESide per Radio Unitus e Chiara Mechilli dialogano con tre ospiti speciali: Stefano Mecorio, Carlo Quondam e Marco D’Aureli, membri del Consorzio dei Camminatori Indipendenti. Al centro dell’incontro, un progetto affascinante che intreccia cammini, paesaggio e narrazione: la mappatura dei venti della Tuscia.
    Tra memorie di sopralluoghi nella Valle dei Calanchi e riflessioni sul significato del camminare, i nostri ospiti raccontano la nascita di una "Guida Sentimentale" e inclusiva, un modo nuovo e poetico di restituire il territorio. Non solo un cammino fisico, ma un'esperienza simbolica che genera comunità, relazioni e consapevolezza ecologica.
    Una puntata per chi ama perdersi e ritrovarsi lungo sentieri fatti di vento, parole e piccoli gesti come piantare un albero, per lasciare una traccia che unisce natura e cura.
    Cammina con noi tra le pieghe della Tuscia. Ogni passo, una storia.
    続きを読む 一部表示
    49 分
  • Strumenti per l’inclusione: lo sport e l’università nel racconto di Diego Ortolani
    2025/07/17
    In studio con Giorgio Graziotti, autore e conduttore del programma BESide – voci che camminano con te e responsabile del progetto BESide per Radio Unitus, Chiara Mechilli e Juri Taborri, ricercatore del DEIM e co-responsabile scientifico del progetto BESide, accogliamo Diego Ortolani, studente dell’Università degli Studi della Tuscia (Unitus) e atleta con DSA.
    Attraverso il racconto di Diego esploriamo il valore dello sport come potente strumento di inclusione, capace di promuovere l’autonomia, l’autostima e la partecipazione attiva. La sua esperienza ci guida tra sfide e conquiste, mostrando come sia possibile coniugare impegno sportivo e percorso universitario, anche in presenza di difficoltà legate ai Disturbi Specifici dell’Apprendimento.
    La puntata si fa spazio di confronto sul ruolo dell’università, sui servizi di supporto attivati, sugli strumenti compensativi e sulle buone pratiche per una didattica più accessibile e su misura.
    Tema della puntata: sport, motivazione e percorsi universitari inclusivi per studenti con DSA.
    続きを読む 一部表示
    48 分
  • Strumenti per l’inclusione: il racconto di Paola Gatta e Daniela Buttinelli
    2025/07/10
    In studio con Giorgio Graziotti, autore e conduttore del programma BESide – voci che camminano con te, e Chiara Mechilli, accogliamo Paola Gatta e Daniela Buttinelli, protagoniste di questa puntata dedicata ai percorsi inclusivi attivati all’interno dell’Università degli Studi della Tuscia (Unitus).
    Con loro esploriamo il tema dell’inclusione universitaria attraverso un viaggio tra esperienze personali, servizi attivati dall’ateneo, tutoraggio alla pari e il progetto LEAP, nato per sostenere studenti con DSA e BES. Tra curiosità, consigli pratici e riflessioni profonde, la puntata si fa spazio di dialogo e condivisione.
    Tema della puntata: politiche inclusive e strumenti di supporto per una didattica accessibile e partecipata.
    続きを読む 一部表示
    44 分
  • Special BESide AperiLis
    2025/07/03
    Siamo entusiasti di annunciare "Special BESide", una puntata speciale condotta da Chiara Mechilli, che approfondirà il tema dell'inclusione e della comunicazione con le persone sorde durante l’evento AperiLIS. Dopo un'intro di Giorgio Graziotti, Chiara intervisterà esperti e membri della comunità sorda, offrendo spunti preziosi e testimonianze dirette.
    Buon ascolto.
    続きを読む 一部表示
    28 分
  • LEAP e BESide: inclusione in cammino
    2025/06/26
    In studio con Giorgio Graziotti, autore e conduttore del programma BESide – voci che camminano con te, Chiara Mechilli, in collegamento il Dottor Juri Taborri, ricercatore DEIM e co-responsabile del progetto LEAP, e la Dottoressa Martina Galli, referente del Rettore per l’inclusione e l’equità e co-responsabile del progetto.

    Nella seconda puntata conosciamo da vicino il progetto LEAP e il nuovo programma radiofonico BESide di Radio Unitus, dedicato all’inclusione e alle buone pratiche nell’università.
    Un viaggio tra ricerca, accessibilità e innovazione sociale.

    Tema della puntata: conoscere LEAP e il nuovo programma radiofonico BESide di Radio Unitus.
    続きを読む 一部表示
    47 分
  • Voci in cammino: L’esperienza di Flavia Alcibiade, studentessa Unitus
    2025/06/19
    In studio con Giorgio Graziotti, autore e conduttore del programma BESide, – voci che
    camminano con te, il Dottor Juri Taborri, ricercatore DEIM e co-responsabile del
    progetto LEAP, e la Dottoressa Chiara Mechilli, borsista del centro integrato di ateneo
    (CIA); con loro ascoltiamo la testimonianza di Flavia Alcibiade, studentessa
    dell’Università degli Studi della Tuscia (Unitus), che interverrà in collegamento per
    raccontare la sua esperienza personale all’interno dei percorsi di inclusione universitaria.
    La puntata dà voce a chi vive l’università ogni giorno, mettendo in luce l’importanza
    dell’ascolto, della partecipazione e dell’empatia nel costruire ambienti inclusivi.
    Un’occasione per riflettere insieme sul ruolo attivo degli studenti nei processi di
    cambiamento sociale.
    Tema della puntata: testimonianze studentesche e protagonismo giovanile nei percorsi di
    inclusione.
    続きを読む 一部表示
    48 分