エピソード

  • 1. Che il viaggio abbia inizio
    2025/09/08
    Il viaggio comincia dal Ponte Coperto e dalle strade del centro. Pavia appare oggi tranquilla e romantica, ma nel 1525 diventa teatro di un feroce assedio. Tra palle di cannone incastonate nei muri, affreschi che raccontano la resistenza e quartieri popolari trasformati in baluardi, scopriamo perché questa città diventa il cuore della contesa tra Francia e Spagna.

    CREDITS
    Sulle tracce della battaglia di Pavia è un podcast di Paviasviluppo - Azienda Speciale Camera di Commercio Cremona-Mantova-Pavia realizzato per il Cinquecentenario della Battaglia di Pavia su iniziativa del Comune di Pavia, della Camera di Commercio Cremona-Mantova-Pavia, della Fondazione Monte di Lombardia e dell’Università di Pavia, ed è prodotto da Podcast Italia Network. Il main sponsor è Intesa San Paolo.
    La produzione, l'editing e la sonorizzazione sono di Matteo Ranzi.
    Il coordinamento editoriale e i testi sono a cura di Igor Principe, che è anche la voce narrante.
    Gli interventi da Pavia sono di Andrea Mazzoleni.
    Le pillole di storia della battaglia sono di Luigi Casali, Marco Galandra e Mario Rizzo.
    I creator intervenuti sono Madam Stories, Adhras Art e Pillole di Storia.
    Musiche su licenza Envato ed Epidemic Sound.

    DIRITTI
    È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente podcast “Sulle tracce della battaglia di Pavia”, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque modalità off-line o piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Podcast Italia Network, che ha ideato e scritto i testi con la consulenza di Paviasviluppo - Azienda Speciale Camera di Commercio Cremona-Mantova-Pavia, che ne detiene tutti i diritti. Le riproduzioni di brani di opere effettuate nel presente podcast hanno esclusivo scopo di critica, discussione e ricerca nei limiti stabiliti dall’art. 70 della Legge 633/1941 sul diritto d’autore.
    続きを読む 一部表示
    22 分
  • 5. Una disfatta epocale
    2025/09/15
    Francesco I è catturato: il re di Francia consegna la spada agli imperiali, sancendo una disfatta epocale. Sul campo restano diecimila morti, diciannove volte più dei caduti nemici. Da questa tragedia nascono leggende e persino ricette: la zuppa alla pavese, trasformata oggi in un gelato. Il viaggio si chiude al Ponte Coperto, dove il Ticino custodisce memorie e misteri: la battaglia di Pavia segna la fine di un mondo e l’inizio di una nuova epoca.

    CREDITS
    Sulle tracce della battaglia di Pavia è un podcast di Paviasviluppo - Azienda Speciale Camera di Commercio Cremona-Mantova-Pavia realizzato per il Cinquecentenario della Battaglia di Pavia su iniziativa del Comune di Pavia, della Camera di Commercio Cremona-Mantova-Pavia, della Fondazione Monte di Lombardia e dell’Università di Pavia, ed è prodotto da Podcast Italia Network.
    Il main sponsor è Intesa San Paolo.
    La produzione, l'editing e la sonorizzazione sono di Matteo Ranzi.
    Il coordinamento editoriale e i testi sono a cura di Igor Principe, che è anche la voce narrante.
    Gli interventi da Pavia sono di Andrea Mazzoleni.
    Le pillole di storia della battaglia sono di Luigi Casali, Marco Galandra e Mario Rizzo.
    I creator intervenuti sono Madam Stories, Adhras Art e Pillole di Storia.
    Musiche su licenza Envato ed Epidemic Sound.

    DIRITTI
    È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente podcast “Sulle tracce della battaglia di Pavia”, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque modalità off-line o piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Podcast Italia Network, che ha ideato e scritto i testi con la consulenza di Paviasviluppo - Azienda Speciale Camera di Commercio Cremona-Mantova-Pavia, che ne detiene tutti i diritti. Le riproduzioni di brani di opere effettuate nel presente podcast hanno esclusivo scopo di critica, discussione e ricerca nei limiti stabiliti dall’art. 70 della Legge 633/1941 sul diritto d’autore.
    続きを読む 一部表示
    15 分
  • 4. La trappola
    2025/09/15
    È il 24 febbraio 1525. Nella notte gli imperiali fingono la ritirata, ma è una trappola: penetrano nel Parco Visconteo e sorprendono i francesi a Mirabello. Gli archibugi spagnoli e tedeschi cambiano per sempre il volto della guerra: le corazze dei nobili cavalieri si rivelano inutili contro la polvere da sparo. Nel frattempo, tra le torri e le piazze di Pavia, la vita scorre, ma nelle campagne a nord la battaglia esplode in tutta la sua ferocia.

    CREDITS
    Sulle tracce della battaglia di Pavia è un podcast di Paviasviluppo - Azienda Speciale Camera di Commercio Cremona-Mantova-Pavia realizzato per il Cinquecentenario della Battaglia di Pavia su iniziativa del Comune di Pavia, della Camera di Commercio Cremona-Mantova-Pavia, della Fondazione Monte di Lombardia e dell’Università di Pavia, ed è prodotto da Podcast Italia Network.
    Il main sponsor è Intesa San Paolo.
    La produzione, l'editing e la sonorizzazione sono di Matteo Ranzi.
    Il coordinamento editoriale e i testi sono a cura di Igor Principe, che è anche la voce narrante.
    Gli interventi da Pavia sono di Andrea Mazzoleni.
    Le pillole di storia della battaglia sono di Luigi Casali, Marco Galandra e Mario Rizzo.
    I creator intervenuti sono Madam Stories, Adhras Art e Pillole di Storia.
    Musiche su licenza Envato ed Epidemic Sound.

    DIRITTI
    È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente podcast “Sulle tracce della battaglia di Pavia”, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque modalità off-line o piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Podcast Italia Network, che ha ideato e scritto i testi con la consulenza di Paviasviluppo - Azienda Speciale Camera di Commercio Cremona-Mantova-Pavia, che ne detiene tutti i diritti. Le riproduzioni di brani di opere effettuate nel presente podcast hanno esclusivo scopo di critica, discussione e ricerca nei limiti stabiliti dall’art. 70 della Legge 633/1941 sul diritto d’autore.
    続きを読む 一部表示
    18 分
  • 3. La tensione cresce
    2025/09/15
    Dall’arrivo dei lanzichenecchi guidati da Georg von Frundsberg al piano audace di deviare il Ticino: l’assedio si fa sempre più drammatico. Nei villaggi intorno a Pavia i francesi devastano e bruciano, mentre dentro le mura mancano cibo e legna. La tensione cresce, e la città resiste fino allo stremo. Una storia raccontata poi negli arazzi di Capodimonte, tra i quali emerge la figura della “Dama in Rosso”, enigmatica presenza della battaglia.

    CREDITS

    Sulle tracce della battaglia di Pavia è un podcast di Paviasviluppo - Azienda Speciale Camera di Commercio Cremona-Mantova-Pavia realizzato per il Cinquecentenario della Battaglia di Pavia su iniziativa del Comune di Pavia, della Camera di Commercio Cremona-Mantova-Pavia, della Fondazione Monte di Lombardia e dell’Università di Pavia, ed è prodotto da Podcast Italia Network. Il main sponsor è Intesa San Paolo.
    La produzione, l'editing e la sonorizzazione sono di Matteo Ranzi.
    Il coordinamento editoriale e i testi sono a cura di Igor Principe, che è anche la voce narrante.
    Gli interventi da Pavia sono di Andrea Mazzoleni.
    Le pillole di storia della battaglia sono di Luigi Casali, Marco Galandra e Mario Rizzo.
    I creator intervenuti sono Madam Stories, Adhras Art e Pillole di Storia.
    Musiche su licenza Envato ed Epidemic Sound.

    DIRITTI
    È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente podcast “Sulle tracce della battaglia di Pavia”, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque modalità off-line o piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Podcast Italia Network, che ha ideato e scritto i testi con la consulenza di Paviasviluppo - Azienda Speciale Camera di Commercio Cremona-Mantova-Pavia, che ne detiene tutti i diritti. Le riproduzioni di brani di opere effettuate nel presente podcast hanno esclusivo scopo di critica, discussione e ricerca nei limiti stabiliti dall’art. 70 della Legge 633/1941 sul diritto d’autore.
    続きを読む 一部表示
    22 分
  • 2. Battaglie, misteri e leggende
    2025/09/15
    Francesco I non si arrende e torna all’assalto. Pavia è stretta dalla fame e dalla paura, difesa dai lanzichenecchi tedeschi pronti a combattere solo per denaro. Nascono le “monete ossidionali”, fuse con l’argento dei candelabri e perfino con le mazze dei bidelli dell’università. Nel frattempo, dentro e fuori le mura, la vita della città continua tra misteri, leggende e sapori che ancora oggi raccontano la sua identità.

    CREDITS

    Sulle tracce della battaglia di Pavia è un podcast di Paviasviluppo - Azienda Speciale Camera di Commercio Cremona-Mantova-Pavia realizzato per il Cinquecentenario della Battaglia di Pavia su iniziativa del Comune di Pavia, della Camera di Commercio Cremona-Mantova-Pavia, della Fondazione Monte di Lombardia e dell’Università di Pavia, ed è prodotto da Podcast Italia Network. Il main sponsor è Intesa San Paolo.
    La produzione, l'editing e la sonorizzazione sono di Matteo Ranzi.
    Il coordinamento editoriale e i testi sono a cura di Igor Principe, che è anche la voce narrante.
    Gli interventi da Pavia sono di Andrea Mazzoleni.
    Le pillole di storia della battaglia sono di Luigi Casali, Marco Galandra e Mario Rizzo.
    I creator intervenuti sono Madam Stories, Adhras Art e Pillole di Storia.
    Musiche su licenza Envato ed Epidemic Sound.

    DIRITTI
    È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente podcast “Sulle tracce della battaglia di Pavia”, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque modalità off-line o piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Podcast Italia Network, che ha ideato e scritto i testi con la consulenza di Paviasviluppo - Azienda Speciale Camera di Commercio Cremona-Mantova-Pavia, che ne detiene tutti i diritti. Le riproduzioni di brani di opere effettuate nel presente podcast hanno esclusivo scopo di critica, discussione e ricerca nei limiti stabiliti dall’art. 70 della Legge 633/1941 sul diritto d’autore.
    続きを読む 一部表示
    17 分