エピソード

  • 1.23 | L’Università di Milano è la nascita del primo CERT e della cybersecurity in Italia
    2025/09/15
    Danilo Bruschi, direttore del Dipartimento di Informatica dell’Università degli Studi di Milano e Mattia Monga, docente nello stesso dipartimento, ci raccontano come è nato e come si è sviluppato il primo CERT, Computer Emergency Response Team, da cui è poi nata la struttura che vigila sulla sicurezza informatica in Italia.
    続きを読む 一部表示
    21 分
  • 1.22 | Piantare alberi in città e fuori città: il Bosco delle querce di Seveso, il Parco Nord di Milano
    2025/09/15
    Giorgio Vacchiano, docente di Gestione e Pianificazione forestale presso l’Università degli Studi di Milano, e Paolo Lassini, che è stato docente di Selvicoltura presso la stessa università e ha collaborato a grandi progetti di riforestazione urbana in Lombardia, ci spiegano perché la forestazione urbana è così importante e ci raccontano tre grandi progetti che hanno modificato significativamente l’ambiente in Lombardia.
    続きを読む 一部表示
    19 分
  • 1.21 | La scoperta della corrente Funny: ecco come è stato svelato il meccanismo che fa battere il cuore
    2025/09/15
    Dario Di Francesco, professore emerito di Fisiologia all’Università degli Studi di Milano, ci spiega come ha scoperto la corrente funny – ovvero il meccanismo alla base della contrazione spontanea delle cellule che azionano il battito cardiaco – e le conseguenze che questa scoperta fondamentale ha avuto nel campo della ricerca, della farmacologia, della genetica e dello studio di nuove e innovative terapie per alcune malattie del cuore.
    続きを読む 一部表示
    15 分
  • 1.20 | Antonia Pozzi: il destino di essere poeta
    2025/09/15
    Questa volta non parliamo di una docente, ma di una studentessa dell’Università degli Studi di Milano: Antonia Pozzi, che la frequenta e qui si laurea nella prima metà degli anni Trenta. La conosciamo attraverso i suoi diari e le sue lettere, ma soprattutto ci affascina per le sue poesie: tutte pubblicate postume e che a partire dagli anni Ottanta sono state progressivamente sempre più lette e apprezzate, fino a portare alla clamorosa riscoperta di Antonia Pozzi da parte di critica e pubblico. Con l’aiuto di Giuseppe Sergio, docente di linguistica italiana all’Università di Milano, ci accostiamo a questa poetessa, anche attraverso le parole che lei stessa ci ha lasciato.
    続きを読む 一部表示
    22 分
  • 1.19 | Federico Chabod: dall’Università di Milano alla Resistenza, dalla Val d’Aosta all’Europa
    2025/09/15
    Giacomo Girardi, assegnista di ricerca all’Università di Milano, presso il Dipartimento di Studi Storici che proprio di recente è stato dedicato alla figura di Federico Chabod, ci aiuta a capire la figura di questo grande storico, che sfidò la dittatura insegnando all’Università un’idea di nazione opposta a quella fascista e nazista e poi lasciando le lezioni per unirsi alla Resistenza.
    続きを読む 一部表示
    17 分
  • 1.18 | Cesarina Tibiletti Marchionna, la docente che ha fondato l’insegnamento dell’algebra a Milano
    2025/09/15
    Cesarina Tibiletti Marchionna è stata una importante matematica e una delle prime donne a insegnarla come professoressa ordinaria presso l’Università di Milano, dove ha fondato l’insegnamento dell’Algebra. Da Mariagrazia Bianchi, che è stata sua allieva e poi docente di Algebra nella sua stessa università, ci facciamo spiegare perché il suo percorso scientifico è stato profondamente innovativo. Clelia Marchionna, che è sua figlia e oggi docente di Analisi matematica al Politecnico di Milano, ci racconta del suo coraggio, della sua partecipazione alla Resistenza, della sua umanità.
    続きを読む 一部表示
    15 分
  • 1.17 | Enzo Paci, una filosofia aperta al confronto con tutte le discipline
    2025/09/15
    La scuola fenomenologica di Milano, con Enzo Paci alla guida della cattedra di Filosofia Teoretica dell’Università degli Studi tra il 1958 e il 1976, ha segnato profondamente il pensiero italiano del dopoguerra. Paolo Spinicci, docente di Filosofia Teoretica in Statale, ci guida attraverso l’eredità di questa scuola e dei suoi allievi, che hanno saputo sviluppare il pensiero del Maestro in modo originale, contribuendo al rinnovamento della filosofia italiana del Novecento.
    続きを読む 一部表示
    16 分
  • 1.16 | L’osservatorio sulla criminalità organizzata CROSS: per puntare la luce su ciò che prospera nell’oscurità
    2025/09/15
    “Parlate di mafia”, chiedeva Paolo Borsellino. L’Osservatorio CROSS dell’Università degli Studi di Milano nasce per tenere sempre puntato un faro sulla criminalità organizzata, per portare alla luce ciò che vuole restare al buio. Mariele Merlati, docente di Storia delle relazioni internazionali e coordinatrice di CROSS, e Federica Cabras, ricercatrice di sociologia economica e del lavoro, ci raccontano storia, metodi e risultati del laboratorio CROSS.
    続きを読む 一部表示
    14 分