『Una vacanza indimenticabile | Alzheimer』のカバーアート

Una vacanza indimenticabile | Alzheimer

Una vacanza indimenticabile | Alzheimer

著者: Radio Incredibile
無料で聴く

このコンテンツについて

Questa serie di podcast nasce all’interno del progetto Una vacanza indimenticabile, promosso da AFAM Alzheimer Uniti Marche e sostenuto dal programma Interreg Italia–Croazia. Un’esperienza di turismo inclusivo pensata per restituire normalità, libertà e socialità alle persone con demenza e declino cognitivo, attraverso una settimana di vacanza al mare, momenti creativi e laboratori esperienziali.Grazie a Radio Incredibile, le voci dei protagonisti – professionisti, caregiver, volontari, amministratori e familiari – raccontano storie di cura e comunità. Episodio dopo episodio, emergono i valori della rete territoriale, l’importanza della memoria emozionale e la sfida di costruire un turismo davvero accessibile e accogliente.Questi podcast sono un viaggio collettivo: testimonianze, riflessioni e progetti che mostrano come la socialità possa diventare essa stessa una forma di cura.Copyright Radio Incredibile 人間関係 社会科学
エピソード
  • Una vacanza indimenticabile - Voci, Volti e Visioni la vacanza inclusiva che cambia la vita
    2025/09/14
    Come può una vacanza diventare uno strumento di inclusione, libertà e supporto per chi affronta fragilità e demenza? In questo episodio raccontiamo l’esperienza di “Voci, Volti e Visioni”, un progetto che trasforma il desiderio individuale in un modello replicabile di vacanza inclusiva. Dalla storia di una novantenne che voleva vedere il mare per la prima volta, fino all’organizzazione di settimane pensate per accogliere persone fragili con il supporto costante di un’équipe dedicata, esploriamo come cura, empatia e professionalità possano restituire gioia e autonomia ai partecipanti e serenità ai familiari. Parliamo di accoglienza come normalità, collaborazione con le strutture ospitanti, armonia tra operatori e superamento di barriere culturali, raccontando un modello di vacanza che non è solo tempo libero, ma un vero e proprio momento di vita significativa. Un episodio che celebra la resilienza, la dedizione e la gioia condivisa, mostrando come esperienze ben progettate possano avere un impatto profondo e duraturo sulla vita delle persone.
    続きを読む 一部表示
    16 分
  • Una vacanza indimenticabile - Intellica e Santa D’Impna: stimolare la mente e raccontare l’Alzheimer
    2025/09/14
    Come si può stimolare la mente e favorire l’invecchiamento attivo, anche di fronte alla malattia? In questo episodio esploriamo due approcci innovativi che combinano tecnologia e narrazione.Con Intellica, una piattaforma digitale di stimolazione cognitiva, scopriamo come giochi, esercizi e attività personalizzate possano allenare memoria, attenzione e capacità di problem-solving, offrendo agli anziani e a chi vive con deficit cognitivi strumenti concreti per mantenere autonomia e vitalità.Con “Gli Memori di Santa D’Impna” di Simone Censi entriamo invece in un’isola immaginaria dove la narrativa diventa terapia: attraverso storie, flashback e personaggi coinvolgenti, il romanzo restituisce coerenza e dignità alle persone con Alzheimer, mostrando come la malattia possa essere affrontata con creatività, empatia e speranza.Un episodio che unisce tecnologia e umanità, per capire come la stimolazione mentale e il potere delle storie possano trasformare la vita quotidiana di chi affronta la demenza e di chi gli sta accanto.
    続きを読む 一部表示
    23 分
  • Una vacanza indimenticabile - Mettersi nei panni dell’altro: demenza e danza come ponti di umanità
    2025/09/14
    Cosa significa davvero vivere con la demenza? E come il movimento può diventare linguaggio universale di inclusione? In questo episodio incontriamo due esperienze diverse ma profondamente legate dall’empatia. Con Paola Brignoli scopriamo il Virtual Dementia Tour, un percorso immersivo che permette a familiari, operatori e cittadini di sperimentare in prima persona le difficoltà sensoriali e cognitive della malattia. Un viaggio di pochi minuti che apre prospettive nuove: meno teoria, più esperienza, per imparare a comunicare con rispetto e pazienza, e per abbattere pregiudizi e paure. Con Claudio Gasparotto, coreografo di Movimento Centrale Danza e Teatro, esploriamo invece la danza come strumento di libertà, relazione e bellezza. Un’arte che appartiene a tutti – anziani, bambini, persone con disabilità – e che restituisce dignità al corpo come veicolo di espressione e incontro. Due approcci che ci ricordano che la cura non è solo assistenza, ma anche comprensione, movimento e riconciliazione: perché per essere chiari, a volte, bisogna avere il coraggio di danzare.
    続きを読む 一部表示
    22 分
まだレビューはありません