エピソード

  • episodio 21 famiglia tradizionale
    2025/07/07
    In questo episodio affronto il tema della famiglia tradizionale, partendo dal significato delle parole arrivando ai risultati delle ricerche scientifiche sulle famiglie omogenitoriali il tutto passando anche attraverso le dichiarazioni di figure importanti per le istituzioni italiane. Concludo con delle riflessioni personali.
    続きを読む 一部表示
    12 分
  • Episodio 20 - Conflitto arabo israeliano 2° parte
    2025/06/30
    La seconda e ultima parte sul conflitto arabo israeliano. Continua con la risoluzione dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite. Prosegue con qualche riflessione e uno spunto donatoci da un nostro grande Presidente della Repubblica. Da li riprendo e concludo con quello che credo debba essere il nostro agire.
    続きを読む 一部表示
    15 分
  • episodio 19 - Conflitto arabo israeliano 1°parte
    2025/06/23
    Con questo episodio inizia una nuona periodicità di questo podcast, passando da quotidiano a settimanale. Come primo tema ho deciso di affrontare la questione arabo-israeliana per cercare di comprendere le radici di quanto sta avvenendo nella Striscia di Gaza. Per farlo ho ripercorso la storia di quei territori dagli inizi del secolo scorso fino ad arrivare alla Risoluzione dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite del 10 dicembre 2020
    続きを読む 一部表示
    17 分
  • Espisodio 18 - I Giovani vero terrore per gli adulti
    2025/06/12
    L'episodio vuol essere una riflessione sulla relazione tra adulti e giovani, o meglio su come noi adulti vediamo i giovani e dove li segreghiamo. Mi sono fatto aiutare da "Giovani, democrazia e partecipazione politica" dell'Istituto Giuseppe Toniolo che ha affidato la ricerca a Ipsos. Oltre a questo mi sono affidato alle parole di due Presidenti dell Repubblica Italiana: Sandro Pertini e Sergio Mattarella. Ho chiuso con un pensiero stimolato dalle parole di Enrico Berlinguer.
    続きを読む 一部表示
    8 分
  • Episodio 17 - Politica e Società una distanza che rischia di essere incolmabile
    2025/06/11
    L'episodio si apre con una riflessione sull'esito referendario e sul comportamento dei partiti. Un breve passaggio su una dichiarazione che fa intendere che non si sappia quali siano gli stipendi in Italia per poi trattare il tema della natalità, facendo riferimento ai dati del fondo delle Nazioni Unite per la popolazione riportati dal quotidiano Domani. Concludo con delle opinioni personali sull'opportunità di attuare delle scelte diverse dei bonus natalità che possano lasciare libere le persone di programmare la creazione di una famiglia e non dover rimandare a causa del lavoro o della precarietà sociale ed economica.
    続きを読む 一部表示
    5 分
  • Espisodio16 -La spesa pubblica: dagli accordi tra partiti alla creazione di enti per assumere persone
    2025/06/10
    L'episodio di oggi prende spunto da una nuova agenzia nazionale creata per il controllo delle attività subacquee. Vedremo i dubbi espressi dal comando della capitaneria di porto e la spesa di questa agenzia prevista per i primi 3 anni. Un rapido sguardo sugli incarichi generici e una riflessione finale.
    続きを読む 一部表示
    3 分
  • Episodio 15: Democrazia tra deportazioni e proteste soffocate
    2025/06/09
    In questo episodio rifletto sui disordini di Los Angeles di questi giorni. Disordini scaturiti dalla politica migratoria di Trump della caccia ai migranti con obiettivi di arresti che non tengono conto del fatto che si stia parlando di persone. Passo da un parallelismo con la politica italiana per poi concludere con quella che dovrebbe essere una delle radici del nostro Paese e della nostra cultura.
    続きを読む 一部表示
    5 分
  • Episodio 14 - Decreto Sicurezza
    2025/06/07
    In questo episodio ripercorro il tema della sicurezza, da come viene intesa fino al decreto sicurezza recentemente approvato. Sono partito da un'intervista del quotidiano Domani fatta alla professoressa Tamar Pitch, dell'università di Perugia, per poi soffermarmi su alcuni articoli del decreto esprimendo un'opinione e rimandando a voi delle domande.
    続きを読む 一部表示
    7 分