エピソード

  • Nuove frontiere per il contrasto alla diffusione delle zanzare
    2025/07/11
    Sviluppare metodiche innovative per contrastare la diffusione delle zanzare, vettori di numerose malattie infettive, attraverso l’utilizzo di microbi quali i batteri simbionti, che possono poi anche aiutare a comprendere meglio la biologia di questi insetti così dannosi. E’ questo l’obiettivo del progetto coordinato per Unicam dal prof. Guido Favia della Scuola di Bioscienze e Medicina Veterinaria.
    続きを読む 一部表示
    5 分
  • Cristina Sgattoni racconta la sua esperienza
    2025/07/10
    Cristina Sgattoni dopo la laurea magistrale in Matematica ad Unicam, affiancata dalla Scuola di Studi Superiori "Carlo Urbani", racconta la sua esperienza accademica fino a ricoprire la posizione di Assegnista di Ricerca presso il CNR con una ricerca in collaborazione con l'Agenzia Europea ESA in ambito spaziale.


    続きを読む 一部表示
    6 分
  • Diritto e intelligenza artificiale
    2025/07/09
    Le nuove tecnologie e l’intelligenza artificiale possono essere ampiamente utilizzate per ottenere significativi benefici alla persona, in particolare per quanto riguarda il loro impiego nel settore sanitario, nella cosiddetta e-health e in ambito diagnostico. E’ necessario però analizzarne attentamente le conseguenze giuridiche, sociali ed economiche per garantire la tutela dei diritti fondamentali. E’ questo l’obiettivo del progetto che per Unicam vede coinvolta la prof.ssa Maria Paola Mantovani della Scuola di Giurisprudenza.
    続きを読む 一部表示
    4 分
  • Silvia Grilli racconta la sua esperienza
    2025/07/08
    Silvia Grilli, racconta la sua esperienza dopo la laurea Unicam in Biological Sciences e diplomata alla Scuola di Studi Superiori "Carlo Urbani". Un percorso che l'ha portata a ricoprire la posizione di dottoranda all'Imperial College di Londra con un lavoro di ricerca sul controllo genetico del vettore della malaria.
    続きを読む 一部表示
    9 分
  • Nuovi materiali dalla curcumina
    2025/07/07
    Sviluppare nuovi materiali contenenti terre rare, metalli molto utilizzati nell’industria tecnologica, unitamente al principio naturale della curcumina, che presenta importanti proprietà curative, per consentire di ottenere terapie antitumorali mirate e personalizzate. È questo l’obiettivo del progetto di ricerca coordinato dal prof. Riccardo Pettinari della sezione di Chimica della Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute.



    続きを読む 一部表示
    4 分
  • Dalle mascherine all'edilizia
    2025/07/04
    L’enorme uso delle mascherine durante la pandemia ha messo in luce anche le questioni relative al loro smaltimento o, meglio, al loro riuso in un’ottica sostenibile. E’ da qui che nasce il progetto Maskverde, coordinato dalla prof.ssa Eleonora Paris della Sezione di Geologia della Scuola di Scienze e Tecnologie, che prevede un trattamento meccanico delle mascherine in modo da renderle utilizzabili nel settore dell’edilizia.



    続きを読む 一部表示
    5 分
  • Gemma Di Federico racconta la sua esperienza
    2025/07/03
    Gemma Di Federico, racconta la sua esperienza dopo la laurea ad Unicam fino a ricoprire la posizione attuale di PhD all'Università Tecnica della Danimarca a Copenhagen.Per la sua attività di ricerca si occupa dello studio del comportamento umano e in particolare di malattie di demenza.
    続きを読む 一部表示
    4 分
  • Biomateriali antimicrobici per dispositivi medici
    2025/07/02
    Le infezioni microbiche sono tra i rischi principali in cui possono incorrere pazienti cui vengono impiantate protesi artificiali. E’ per evitare questo che il team di ricerca coordinato dalla prof.ssa Roberta Censi della Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute ha ideato nuove strategie grazie ad innovativi biomateriali con proprietà antimicrobiche che vanno a ricoprire le protesi.



    続きを読む 一部表示
    4 分