• Ep 5: La mappa del cambiamento: il design permaculturale applicato alla vita
    2025/07/28

    C’è un momento, nella vita, in cui sentiamo che non vogliamo più vivere “alla giornata”.
    Che non basta più reagire agli eventi, rincorrere impegni, adattarsi.
    Quel momento – se ci ascoltiamo davvero – ci porta a una domanda fondamentale:

    Come posso progettare una vita più mia, più autentica, più sostenibile?

    La permacultura ha una risposta. E questa risposta si chiama design.

    🎯 Cos’è il design permaculturale

    Molte persone pensano che il design sia solo una fasetecnica, da usare per progettare un orto o un sistema agricolo.
    Ma in realtà, il design permaculturale è una vera e propria mappa del cambiamento.
    È un modo di osservare, riflettere e progettare intenzionalmente tutto ciò che ci circonda: i nostri spazi, sì…ma anche le nostre abitudini, le relazioni, il lavoro, il tempo che viviamo.

    🌱 La natura come maestra

    Il design in permacultura si basa su una domanda chiave:
    “Come posso creare abbondanza imitando i modelli della natura?”

    La natura non spreca, integra, coopera.
    E lo fa con equilibrio, bellezza, resilienza.

    Osservare la natura ci insegna a progettare sistemi resilienti, armoniosi e durevoli. E questo vale anche per la nostra vita.

    📌 Come si applica il design alla vita quotidiana?

    Ti faccio un esempio.
    Immagina di voler cambiare lavoro. Invece di reagire di impulso, ti fermi e applichi il processo del design:

    1. Osservi la tua situazione attuale senza giudizio.

    2. Analizzi i bisogni, le risorse, i limiti.

    3. Definisci la tua visione: cosa vuoi davvero creare?

    4. Progetti il percorso in modo graduale, sostenibile, realistico.

    5. Sperimenta, adatta, correggi il tiro.Questo è design permaculturale.
    Un approccio che ti permette di trasformare la tua vita, con radicamento e consapevolezza.

    📖 Approfondimento consigliato

    Se vuoi approfondire, ho scritto un articolo sul mio blog Permacultura & Transizione proprio su questo tema.


    Si intitola:

    👉 “I segreti del design in permacultura – Crea abbondanza imitando la natura”
    Lo trovi nella descrizione:https://www.permacultura-transizione.com/permacultura-italia/segreti-del-design-in-permacultura-crea-abbondanza-imitando-la-natura/

    In questo articolo spiego come applicare il design non solo alla terra, ma anche alla vita.


    Con esempi, domande guida e ispirazioni pratiche.

    Spesso ci lasciamo vivere. Aspettiamo. Sopportiamo.
    Il design ci restituisce potere, direzione e presenza.

    Progettare la propria vita significa scegliere, ogni giorno, cosa vogliamo coltivare. Significa piantare intenzioni, costruire confini sani, imparare a osservare prima di agire.

    E questo, credimi, cambia tutto.

    Nel prossimo episodio parleremo proprio di questo: di come affrontare le paure e le resistenze che emergono quando decidiamo di cambiare.
    Perché anche con una mappa in mano… serve coraggio per partire.

    🌿 E ricorda: progettare è un atto d’amore verso te stessa e verso il mondo.

    A presto!

    続きを読む 一部表示
    6 分
  • Ep 4: In memoria di Joanna Macy
    2025/07/21

    Ciao e benvenuti a questo episodio speciale.
    Io sono Marco Matera… e oggi il mio cuore è colmo di gratitudine e di malinconia.
    Perché proprio oggi, Joanna Macy, una delle anime più luminose del nostro tempo, è passata oltre.

    Joanna era molto più di una scrittrice. Era una voce antica e fresca insieme. Una pioniera dell’ecologia profonda.
    Una tessitrice di connessioni invisibili tra il dolore del mondo e la speranza attiva.

    In questo breve spazio, voglio ricordare chi era… e celebrare quanto la sua opera abbia trasformato le nostre vite.

    Joanna Macy ha dato vita a un movimento globale chiamato The Work That Reconnects, che in italiano chiamiamo Il Lavoro che Riconnette.


    Un percorso che ci guida ad attraversare le quattro stagioni dell’anima: la gratitudine per la vita, il coraggio di onorare il nostro dolore ,la meraviglia di vedere con occhi nuovi, e la forza di andare avanti con rinnovato impegno.

    Io stesso ho avuto il privilegio di formarmi con lei durante i mesi incerti del Covid.


    Ricordo le sue parole che mi arrivavano attraverso lo schermo, come semi di luce piantati in un terreno di paura e di isolamento.
    In quei giorni, ho sentito che la speranza non è un lusso…ma un atto di responsabilità verso le generazioni future.

    Joanna ci ha lasciato libri che sono diventati per molti di noi guide interiori.


    Speranza Attiva, scritto insieme a Chris Johnstone, e Coming Back to Life, un invito a tornare alla Vita, a prenderci cura di questo pianeta ferito con la tenerezza di chi sa che tutto è interconnesso.

    Oggi la sua voce si è fatta silenzio.
    Ma in quel silenzio possiamo sentire la Terra stessa che respira, che ci chiama a proseguire il cammino della Grande Svolta.
    Quella transizione epocale verso una civiltà che custodisce il sacro valore della Vita.

    Cara Joanna, ovunque tu sia, grazie.
    Grazie per averci insegnato a non fuggire dal dolore, ma a riconoscerlo come prova del nostro amore.
    Grazie per averci mostrato che la gratitudine e l’impegno possono convivere nello stesso cuore.

    E grazie per averci lasciato un’eredità più viva che mai: la certezza che, insieme, possiamo scegliere la Via della Vita.

    Io sono Marco Matera… e vi invito, oggi più che mai, a fermarvi un istante, a respirare, a sentire la bellezza di essere parte di questa Terra.

    Perché anche nel commiato, la Vita continua a cantare.

    続きを読む 一部表示
    5 分
  • Ep 3: Da dove inizio? Guida per chi è in città e vuole cambiare
    2025/07/12

    Se stai ascoltando questo episodio, probabilmente una parte di te ha già deciso.
    Hai deciso che vuoi cambiare.
    Vuoi portare più autenticità, più semplicità e più natura nella tua vita… anche se vivi in città.

    E forse ti stai chiedendo: “Da dove comincio?”

    La verità è che non servono ettari di terreno o cambiamenti estremi.
    La permacultura urbana nasce proprio dai piccoli gesti quotidiani.
    Micro-scelte che, messe insieme, trasformano la tua casa e il tuo modo di vivere.

    Oggi voglio condividere con te cinque passi concreti chepuoi fare subito.


    Primo passo: Osserva lo spazio che hai.

    Chiudi gli occhi e pensa al tuo balcone, al tuo terrazzo oanche solo a un davanzale.
    Chiediti: Come posso usare questo spazio per far nascere qualcosa di vivo?

    La trasformazione inizia dallo sguardo. Dall’imparare a vedere possibilità, anche dove sembra non esserci nulla.


    Secondo passo: Inizia dall’autoproduzione più semplice.

    Non occorre fare tutto insieme.
    Puoi cominciare con un vaso di erbe aromatiche, qualche insalata in cassetta, un barattolo di germogli sul ripiano della cucina.
    Sono gesti piccoli che portano gioia e ti ricordano che puoi nutrirti in modo più consapevole.


    Terzo passo: Riduci gli sprechi.

    Compostare gli scarti vegetali, raccogliere un po’ di acquapiovana, scegliere prodotti con meno plastica.
    Ogni gesto è un seme che pianti.
    Ogni scelta è un messaggio che mandi a te stessǝ: Sto creando un cambiamento.


    Quarto passo: Lasciati ispirare.

    Se vuoi approfondire, sul mio blog ho scritto un articoloche ti consiglio di leggere:

    👉 “Permacultura urbana: come trasformare la tua città in un paradiso verde.”

    Puoi trovarlo su Permacultura & Transizione al link

    https://www.permacultura-transizione.com/cura-terra/autoproduzione-di-cibo/permacultura-urbana-come-trasformare-la-tua-citta-in-un-paradiso-verde/

    È pieno di idee pratiche, esempi reali e consigli per portare più verde nella tua quotidianità.


    Quinto passo: Cerca la tua comunità.

    Il cambiamento è più semplice quando non lo fai da solǝ.
    Cerca gruppi locali, orti condivisi, associazioni, reti di persone che vogliono la stessa cosa.
    La condivisione dà forza.
    E spesso è proprio l’incontro con altre persone a fare la differenza.


    Forse stai pensando: “Ma sono solo piccole cose… Serviranno davvero?”

    Sì. Servono.
    Perché ogni scelta, anche la più piccola, è un passo verso una vita che ti somiglia di più.
    E quando inizi a muoverti, qualcosa dentro di te cambia.
    Ti accorgi che puoi farcela.
    Che la tua casa può diventare un luogo di cura.
    Che tu puoi diventare la custode di un nuovo modo di vivere.

    Se senti che è arrivato il tuo momento, non aspettare che sia tutto perfetto.
    Scegli un gesto semplice e fallo oggi stesso:
    - Compra un vaso di rosmarino.
    - Spegni il telefono per mezz’ora.
    - Scrivi in un quaderno perché desideri cambiare.
    - Racconta a un’amica che hai deciso di iniziare.

    Tutto nasce così: dal coraggio di dire , anche se è un sì piccolo.

    Nel prossimo episodio parleremo di come usare il design permaculturale per progettare il tuo cambiamento, dentro e fuori di te.

    E ricorda: anche un balcone può diventare un giardino.

    A presto!

    続きを読む 一部表示
    6 分
  • Ep 2: Che cos’è davvero la permacultura?
    2025/07/12

    Che cos’è davvero la permacultura?

    Quando si parla di permacultura, molte persone immaginano subito un grande orto o una vita in campagna.
    Ma la verità è che la permacultura è molto di più.
    È un approccio sistemico e profondamente umano che può trasformare non solo il nostro modo di coltivare il cibo, ma anche il nostro stile di vita e le relazioni con chi ci circonda.

    🌱 Una cultura che rigenera

    La parola permacultura nasce dall’unione di permanent agriculture – agricoltura permanente – e si è evoluta nel concetto di permanent culture: una cultura capace di durare nel tempo e di nutrire la vita, dentro e fuori di noi.

    Alla base della permacultura ci sono tre principi etici fondamentali che funzionano come una bussola per orientare le nostre scelte:

    Prendersi cura della Terra – perché un ecosistema sano è la base di ogni futuro possibile.
    Prendersi cura delle persone – perché abbiamo bisogno di comunità solidali e relazioni autentiche.
    Cura del futuro – ridistribuendo risorse, tempo e conoscenze.

    La permacultura è concretezza.
    Si traduce in progetti pratici:

    - Come organizzare un balcone per produrre cibo sano.

    - Come ridurre sprechi ed energia.

    - Come vivere con più semplicità e meno stress. Ma è anche umanità.

    È chiederti: Questa scelta nutre la mia vita? O mi allontana da ciò che conta davvero?

    Spesso chi si avvicina alla permacultura si aspetta una lista di tecniche.
    E certo, le tecniche sono importanti.


    Ma la parte più rivoluzionaria è il cambio di sguardo.
    La permacultura ci insegna ad osservare, ad ascoltare, a collaborare con i processi naturali invece di combatterli.
    In un mondo che corre sempre più veloce, questo approccio è un atto di resistenza gentile.

    È un invito a rallentare, a riscoprire ciò che è essenziale, a costruire una vita che ci somigli davvero.

    Se vuoi scoprire nel dettaglio in cosa consiste la permacultura e come può aiutarti a trasformare la tua quotidianità, ho scritto un articolo che raccoglie i principi base in modo chiaro e completo:

    Lo trovi sul mio blog Permacultura & Transizione.


    Si intitola: 👉 In che cosa consiste la permacultura?

    Trovi il link in descrizione.

    https://www.permacultura-transizione.com/permacultura-italia/in-che-cosa-consiste-la-permacultura/

    In questo articolo spiego in modo semplice e completo come la permacultura possa diventare una guida pratica e profonda per ripensare il tuo stile di vita.

    La permacultura è una strada aperta a tutti.
    Non importa quanti anni hai o dove vivi.
    Non servono ettari di terreno per iniziare.
    Serve solo il desiderio di cambiare.

    E forse… se stai ascoltando questo podcast…
    …anche per te è arrivato il momento di piantare un primo seme.

    Nel prossimo episodio parleremo di come iniziare concretamente, anche se vivi in città e hai poco spazio o poco tempo.
    Perché non servono ettari di terreno per cominciare: basta il desiderio di cambiare.

    続きを読む 一部表示
    6 分
  • Ep 1: Il richiamo della terra: perché desideriamo cambiare vita?
    2025/07/11

    Hai mai sentito, dentro di te, una voce che ti sussurra che la vita che stai vivendo non ti somiglia più?

    Una sensazione sottile di vuoto, che cresce ogni giorno, anche quando all’esterno tutto sembra perfetto?

    Oggi voglio raccontarti la mia storia.
    E forse, mentre ASCOLTERAI queste parole, scoprirai che non sei solǝ.

    ✨ Da manager in business class a un’altra vita

    Per anni, ho fatto una carriera che molti definirebbero “di successo”.
    Ho vissuto 10 anni in UK, ero un manager, viaggiavo spesso in business class, sempre di corsa tra riunioni, aeroporti, hotel di lusso.
    Vestivo giacche eleganti, collezionavo biglietti aerei, rispondevo a decine di email ogni giorno.
    Facevo formazione in giro per il mondo.

    Ma dentro di me sentivo qualcosa spegnersi.
    La mattina mi svegliavo e mi chiedevo:
    “È davvero questa la vita che voglio?”

    La risposta, anche se cercavo di ignorarla, era sempre la stessa: No.

    🌱 Il giorno rivoluzionario

    Il 14 luglio 2015, una data che considero il mio giorno rivoluzionario, ero a Londra. Partecipavo al London Permaculture Festival di Camden Town.
    Ci ero arrivato quasi per caso… o forse era destino.

    In una sala piena di sconosciuti, ho ascoltato storie che mi hanno toccato nel profondo.
    Una donna raccontava come aveva lasciato il suo lavoro in banca per creare un orto comunitario.
    Un uomo parlava del suo ritorno alla terra, delle radici che aveva ritrovato.

    Li osservavo e sentivo un nodo alla gola.


    Un pensiero mi martellava dentro:
    “Quanto tempo voglio ancora vivere una vita che non mi assomiglia?”

    Quella sera, tornando in hotel con la mia valigia elegante, sapevo che qualcosa era cambiato.
    Avevo sentito il richiamo della terra.
    E non potevo più fingere di non ascoltarlo.


    🌿 Perché sentiamo questo bisogno di cambiare?

    Forse anche tu lo stai sentendo.
    Il bisogno di rallentare.
    Di respirare davvero.
    Di fare spazio a qualcosa di più autentico.

    Le nostre giornate piene di impegni e aspettative spesso ci fanno dimenticare chi siamo.
    La permacultura mi ha insegnato che ogni terreno, anche quello più impoverito, può rigenerarsi.
    E noi siamo esattamente così: possiamo ripartire, possiamo cambiare.

    Non importa quanti anni hai o da dove parti.
    Non è mai troppo tardi.

    ✨ Il primo passo

    Questo podcast, Vita Nuova, nasce proprio da quel momento.
    Dal desiderio di condividere storie vere, strumenti pratici e ispirazioni per aiutarti a trasformare la tua vita, un passo alla volta.

    Se senti che è arrivato anche per te il momento di cambiare, sappi che non sei solǝ.
    E che anche i cambiamenti più grandi cominciano con un semplice sì.

    Nel prossimo episodio parleremo di che cos’è davvero la permacultura e di come possa diventare una bussola preziosa per il tuo cambiamento.

    続きを読む 一部表示
    6 分
  • Trailer: Vita Nuova – Trasforma la tua vita con la Permacultura.
    2025/07/08

    Benvenuta a Vita Nuova – Trasforma la tua vita con la Permacultura.

    Mi chiamo Marco Matera, sono insegnante dipermacultura con un approccio umano, pratico e rigenerativo.

    Questo podcast è pensato per te, che senti che qualcosanella tua vita sta cambiando. Che sogni di rallentare, di ritrovare un senso più autentico e di riscoprire la connessione con la natura, anche se vivi in città.

    Insieme esploreremo come la permacultura possa diventare una bussola per trasformare il tuo modo di vivere, lavorare e relazionarti con te stessa e con il mondo.

    Ogni settimana troverai storie vere, strumenti pratici epiccole ispirazioni per iniziare, un passo alla volta, la tua rinascita.

    Iscriviti ora su Spotify, Apple Podcast o nella tua apppreferita.

    E ricorda: anche i cambiamenti più grandi nascono da unsemplice sì.

    Sito web: https://www.permacultura-transizione.com/

    IG: https://www.instagram.com/permacultura_marcomatera/

    Youtube: https://www.youtube.com/@permaculturatransizione1049

    FB: https://www.facebook.com/permaculturaetransizione

    続きを読む 一部表示
    1 分