
Ep 5: La mappa del cambiamento: il design permaculturale applicato alla vita
カートのアイテムが多すぎます
カートに追加できませんでした。
ウィッシュリストに追加できませんでした。
ほしい物リストの削除に失敗しました。
ポッドキャストのフォローに失敗しました
ポッドキャストのフォロー解除に失敗しました
-
ナレーター:
-
著者:
このコンテンツについて
C’è un momento, nella vita, in cui sentiamo che non vogliamo più vivere “alla giornata”.
Che non basta più reagire agli eventi, rincorrere impegni, adattarsi.
Quel momento – se ci ascoltiamo davvero – ci porta a una domanda fondamentale:
Come posso progettare una vita più mia, più autentica, più sostenibile?
La permacultura ha una risposta. E questa risposta si chiama design.
🎯 Cos’è il design permaculturale
Molte persone pensano che il design sia solo una fasetecnica, da usare per progettare un orto o un sistema agricolo.
Ma in realtà, il design permaculturale è una vera e propria mappa del cambiamento.
È un modo di osservare, riflettere e progettare intenzionalmente tutto ciò che ci circonda: i nostri spazi, sì…ma anche le nostre abitudini, le relazioni, il lavoro, il tempo che viviamo.
🌱 La natura come maestra
Il design in permacultura si basa su una domanda chiave:
“Come posso creare abbondanza imitando i modelli della natura?”
La natura non spreca, integra, coopera.
E lo fa con equilibrio, bellezza, resilienza.
Osservare la natura ci insegna a progettare sistemi resilienti, armoniosi e durevoli. E questo vale anche per la nostra vita.
📌 Come si applica il design alla vita quotidiana?
Ti faccio un esempio.
Immagina di voler cambiare lavoro. Invece di reagire di impulso, ti fermi e applichi il processo del design:
1. Osservi la tua situazione attuale senza giudizio.
2. Analizzi i bisogni, le risorse, i limiti.
3. Definisci la tua visione: cosa vuoi davvero creare?
4. Progetti il percorso in modo graduale, sostenibile, realistico.
5. Sperimenta, adatta, correggi il tiro.Questo è design permaculturale.
Un approccio che ti permette di trasformare la tua vita, con radicamento e consapevolezza.
📖 Approfondimento consigliato
Se vuoi approfondire, ho scritto un articolo sul mio blog Permacultura & Transizione proprio su questo tema.
Si intitola:
👉 “I segreti del design in permacultura – Crea abbondanza imitando la natura”
Lo trovi nella descrizione:https://www.permacultura-transizione.com/permacultura-italia/segreti-del-design-in-permacultura-crea-abbondanza-imitando-la-natura/
In questo articolo spiego come applicare il design non solo alla terra, ma anche alla vita.
Con esempi, domande guida e ispirazioni pratiche.
Spesso ci lasciamo vivere. Aspettiamo. Sopportiamo.
Il design ci restituisce potere, direzione e presenza.
Progettare la propria vita significa scegliere, ogni giorno, cosa vogliamo coltivare. Significa piantare intenzioni, costruire confini sani, imparare a osservare prima di agire.
E questo, credimi, cambia tutto.
Nel prossimo episodio parleremo proprio di questo: di come affrontare le paure e le resistenze che emergono quando decidiamo di cambiare.
Perché anche con una mappa in mano… serve coraggio per partire.
🌿 E ricorda: progettare è un atto d’amore verso te stessa e verso il mondo.
A presto!