
Vacanze studio all'estero più difficili con Covid e Brexit
カートのアイテムが多すぎます
ご購入は五十タイトルがカートに入っている場合のみです。
カートに追加できませんでした。
しばらく経ってから再度お試しください。
ウィッシュリストに追加できませんでした。
しばらく経ってから再度お試しください。
ほしい物リストの削除に失敗しました。
しばらく経ってから再度お試しください。
ポッドキャストのフォローに失敗しました
ポッドキャストのフォロー解除に失敗しました
-
ナレーター:
-
著者:
このコンテンツについて
Ma quest'anno un'impresa non semplice, a causa della Brexit e del Covid. "Il nostro riscontro anche quest'anno è di un grande interesse" - racconta a Tutti a scuola, su Radio 24, Vittorio De Paola, referente per l'Italia della Cambridge Assessment English, istituto specializzato nelle certificazioni linguistiche. "L'Italia è un Paese che negli anni ha organizzato tante esperienze di studio all'estero. La pandemia però ha avuto un impatto anche sui viaggi studio. In particolare per la Gran Bretagna restano al momento le restrizioni: ci sono regole che vanno rispettate in base al Paese di provenienza. Il governo inglese ha diramato delle linee guida che prevedono per gli italiani quarantena e doppio tampone. Bisogna informarsi con attenzione presso le strutture ricettive. Molti college si sono attrezzati".
La quarantena di fatto rende impossibile la classica vacanza studio di due settimane, anche se quest'anno molte associazioni si stanno organizzando con offerte diverse: soggiorni linguistici in Italia con insegnanti madrelingua, crociere rivolte ai ragazzi con annesso pacchetto di lezioni di inglese. "Il consiglio è di informarsi bene prima di decidere di partire, ma soprattutto di considerare il viaggio studio come un momento che rientra in un percorso più strutturato. Non basta andare all'estero per 15 giorni per imparare l'inglese. Bisogna iniziare da piccoli, procedere step by step e frequentare corsi di lingua tutto l'anno. Il viaggio deve diventare un momento per allenare quanto imparato".
Restrizioni Covid, ma anche la Brexit ha complicato le cose. "La Brexit ha reso più articolato l'accesso nel Regno Unito anche per motivi di studio. E' stato introdotto un sistema a punti per ottenere il visto. Nello specifico bisogna ottenere 70 punti, 10 dei quali vanno raggiunti dimostrando una competenza linguistica B2, che va attestata con una certificazione linguistica riconosciuta".