『VOCIFERO audio racconti ragazzi』のカバーアート

VOCIFERO audio racconti ragazzi

VOCIFERO audio racconti ragazzi

著者: C.T.S. CENTRO TEATRALE SICILIANO
無料で聴く

このコンテンツについて

VOCIFERO-audio-racconti-ragazzi produce narrazioni sonore digitali di fiabe di tradizione italiana ed europea. ASCOLTARE e LEGGERE è la pratica consigliata da psicologi e pedagogisti per i disturbi di apprendimento e del linguaggio: ecco perché troverete ogni audioracconto accompagnato dal testo scritto della fiaba. Il team di VOCIFERO

VOCIFERO è curato dalla regista Graziana Maniscalco e dal musicista e audio audio engineer Giuseppe Romeo JDS. Per ogni audio racconto indicheremo l’età consigliabile per l’ascolto.

#VOCIFERO - Podcast di Narrazioni Sonore Digitali di letterature - è prodotto da
C.T.S. Centro Teatrale Siciliano - ©2021vocifero
Segui i nostri podcast ai link:
https://www.spreaker.com/show/vocifero-audio-racconti
https://www.spreaker.com/show/guy-de-maupassant-novelle
https://www.centroteatralesiciliano.it@grazianamaniscalco
アート エンターテインメント・舞台芸術 文学・フィクション 語学学習
エピソード
  • Il Topo di Campagna il topo di Città
    2025/07/03
    IL TOPO DI CAMPAGNA E IL TOPO DI CITTA’
    Liberamente ispirato alle favole di Esopo e Orazio.
    In questa favola, liberamente ispirata a quelle della tradizione greca e latina, si confrontano due differenti stili di vita: la quotidianità serena e operosa di un topo di campagna e quella oziosa e caotica, di un topo metropolitano.
    L’audio racconto è l’esito del laboratorio ‘Fantastiche Vibrazioni’ realizzato nell’ambito delle iniziative di Palcoscenico Catania – La bellezza senza confini 2025, promosso dal Comune di Catania - Assessorato Cultura e finanziato dal Ministero Italiano di Cultura.
    Il laboratorio, ideato e condotto dal sound designer Giuseppe Romeo e dalla regista Graziana Maniscalco, è un progetto del C.T.S. Centro Teatrale Siciliano APS ed è stato realizzato in collaborazione con Associazione Comitato Popolare Antico Corso di Catania.
    Sono stati coinvolti attivamente dodici ragazzi di età compresa tra gli 8 e i 12 anni che hanno lavorato alla lettura del testo e realizzato i foley utili alla regia sonora.
    I narratori sono:
    Araf Hossain, Clara Wingate, Gemma Saputo, Lucia Wingate, Morena Fischetti.
    I foley sono stati realizzati da:
    Antonio Vicino, Araf Hossain, Clara Wingate, Dulceliz Mina Cahela, Elisa Salemi, Gemma Saputo, Giuseppe Bellanti, Karim Maddam, Lucia Wingate, Martin Golda, Morena Fischetti, Salvo Palazzolo.
    Registrazione in Studio, montaggio e post produzione di Giuseppe Romeo.
    Coordinamento artistico di Graziana Maniscalco.
    La registrazione è stata realizzata presso lo studio di registrazione di
    C.T.S. Centro Teatrale Siciliano APS
    #palcoscenicocatania; #comunedicatania; #assessoratocultura_catania; #culturacatania;#comunecatania; #grazianamaniscalco: #giusepperomeo; #centroteatralesiciliano;#comitatopopolareanticocorso;

    続きを読む 一部表示
    13 分
  • Ivan e la Strega - fiaba ucraina
    2022/04/05
    ASCOLTA e LEGGI con il testo della favola qui sotto.IVAN E LA STREGA - fiaba popolare ucraina. Età consigliata: dai 3 anniLa variante che abbiamo scelto per l’audio racconto contiene un elemento veramente originale che appare nel finale della storia: una forbice. Sarà proprio l’oggetto che determinerà il lieto finale.voce narrante Graziana Maniscalcomontaggio e sound design Giuseppe Romeo JDSASCOLTA e LEGGI con il testo della favola qui sotto:IVAN E LA STREGAUna madre aveva un bambino di nome Ivan.Vivevano in una piccola casa: erano poveri; spesso non avevano niente da mangiare. Un giorno Ivan disse:- Mamma, andrò a pescare!- Ma dove vuoi andare? Sei ancora piccolo, rischi di annegare!- Non annegherò, sarò prudente; e del buon pesce pescherò!La madre lo lasciò partire.Ivan, andò al mare: si sedette sulla barca, prese il largo e si mise a pescare.Passò poco tempo, passò molto tempo,La madre gli portò da mangiare. Quando arrivò a riva, si mise a chiamare:Ivan, Ivan!Rema fino a riva!Ti ho portato del pane bianco, un po’ di sale salato e una camicia bianca!Ivan, si avvicinò a riva con la barca: diede alla madre un pesciolino; poi mangiò, mise la camicia pulita, salutò la mamma e tornò a pescare. Ma una strega aveva visto e sentito ogni cosa e le venne in mente di rapire il bambino.Così, dopo un po’, anche la strega chiamò:- Ivan, IvanRema fino a riva!Ti ho portato del pane bianco,un po’ di sale salato e una camicia bianca!Lo chiamò con una voce grossa. Ivan disse:- No, non è la voce di mia madre, forse è qualcuno che mi vuole fare del male!E remando si allontanò verso il largo.La strega capì che se voleva prendere Ivan, doveva chiamarlo con la stessa voce della madre. Così, andò da un fabbro e disse:- Svelto, fabbro! Battimi la lingua col martello; fammi una voce fine e gentile, come quella di una mamma!Il fabbro batté, ribatté, limò, e alla lingua fece un buco in mezzo.… La strega corse a riva, chiamò:Ifan, Ifan!tema fino a tiva!Ti ho fottato del fane pianco, un po’ di tale talato e una camicia pianca!La strega farfugliava soltanto!- Questa non è mia madre - disse Ivan - è certo una strega! La voce di mia madre è così bella!La strega, arrabbiatissima, tornò di nuovo dal fabbro: lo minacciò, gli ordinò di battere bene la lingua in modo da riuscire a pronunciare.Il fabbro s’impegnò: batté col martello, ancora e ancora; sistemò la lingua proprio bene.… La strega tornò sulla riva. Chiamò:Ivan, Ivan!Rema fino a riva!Ti ho portato del pane bianco, un po’ di sale salato e una camicia bianca!Ivan non ebbe dubbio che fosse la voce di sua madre, e si avvicinò con la barca. Appena toccò riva, la strega lo prese con forza, lo chiuse dentro un sacco e se lo portò via.Arrivata a casa, la strega dice alla figlia:- Alenka, scalda bene il forno, ho nel sacco un bambino, da fare arrosto!E uscì di nuovo. Alenka, scaldò bene il forno; e poi tirò fuori dal sacco il piccolo Ivan.Portò con sé una pala da forno e disse:- Ivan, da bravo, sdraiati sulla pala, ormai devo cuocerti, ormai…Ivan si sdraiò sulla pala e allargò le gambe.Alenka disse:- Come stai sdraiato? Chiudi le gambe, altrimenti non riuscirò a metterti nel forno!Allora, Ivan chiuse le gambe e si sedette sulla pala.- Sdraiati, ora, se non passi dalla bocca del forno!Ivan si sdraia... e riallarga le gambe!- Chiudi le gambe! Così non riesco ad infornarti! Non passi!Ivan disse:- Non so come si fa! Sdraiati tu stessa sulla pala! Fammi vedere…La figlia della strega si sdraiò sulla pala. - Ecco, ti faccio vedere: si sta sdraiati sulla pala... così! Con braccia conserte e le gambe chiuse e diritte…Ivan non aspettava che questo: spinse a tutta forza la pala dentro il forno, chiuse lo sportello e scappò via.C’era davanti alla casa della strega, un cortile con una grande quercia. Ivan salì sopra la quercia: era curioso di sapere che cosa sarebbe successo. La strega ritornò presto. Entrò in casa affamata, e tirò fuori l’arrosto dal forno; ne staccò un pezzetto. Uscita in cortile, si mise a sedere. Mangiava soddisfatta, dicendo:- dolce, gustosa la carne di Ivan!Quando dall’alto della quercia Ivan disse:- davvero! Dolce e gustosa la carne dì Alenka!La strega guardò verso l’alto: vide Ivan. Corse dentro, cercò la figlia, ma inutilmente.Si armò allora di una scure affilata e iniziò a tagliare la quercia. Era così rapida con la scure che subito la quercia cominciò a dondolare. Ivan tremava tutto pensando che presto sarebbe caduto di nuovo nelle mani della strega!Quando, vicino a lui, prese a volare uno stormo di uccelli. Erano delle oche-cigni. Si mise a chiedere:Miei bei cigni leali, vi prego,Prendetemi sulle aliPortatemi dalla mammaA bere, a mangiare, a passeggiare!Le oche lo afferrarono al volo e lo portarono in alto. Ivan era al sicuro ora, ma immaginò che la strega, vedendo dove era diretto, non avrebbe smesso di inseguirlo fino a casa.Tirò fuori dalle tasche un paio di ...
    続きを読む 一部表示
    10 分
  • Tante domande - #Gianni Rodari
    2022/03/02
    ASCOLTA e LEGGI con il testo della favola qui sotto.
    TANTE DOMANDE.
    Da Favole al telefono di Gianni Rodari, un classico di tutti i tempi.
    Le domande dobbiamo farle: a noi, agli altri, scegliendo con attenzione quelle giuste.
    voce narrante Graziana Maniscalco
    audio editing Giuseppe Romeo JDS
    prodotto da CTS Centro Teatrale Siciliano
    https://www.ibs.it/favole-al-telefono-libro-gianni-rodari/e/9788879268493

    ASCOLTA e LEGGI con il testo della favola qui sotto.

    TANTE DOMANDE
    C'era una volta un bambino che faceva tante domande, e questo non è certamente un male, anzi è un bene.
    Ma alle domande di quel bambino era difficile dare risposta.
    Per esempio, egli domandava: - Perché i cassetti hanno i tavoli?
    La gente lo guardava, e magari rispondeva: - I cassetti servono per metterci le posate.
    - Lo so a che cosa servono i cassetti, ma non so perché i cassetti hanno i tavoli.
    La gente crollava il capo e tirava via. Un'altra volta lui domandava:
    - Perché le code hanno i pesci? Oppure:
    - Perché i baffi hanno i gatti?
    La gente crollava il capo e se ne andava per i fatti suoi. Il bambino, crescendo non cessava mai di fare domande.
    Anche quando diventò un uomo andava intorno a chiedere questo e quello. Siccome nessuno gli rispondeva, si ritirò in una casetta in cima a una montagna e tutto il tempo pensava delle domande e le scriveva in un quaderno, poi ci rifletteva per trovare la risposta, ma non la trovava.
    Per esempio scriveva:
    «Perché l'ombra ha un pino?»
    «Perché le nuvole non scrivono lettere?» «Perché i francobolli non bevono birra?»
    A scrivere tante domande gli veniva il mal di testa, ma lui non ci badava.
    Gli venne anche la barba, ma lui non se la tagliò.
    Anzi si domandava: «Perché la barba ha la faccia?»
    Insomma era un fenomeno.
    Quando morì, uno studioso fece delle indagini e scoprì che quel tale fin da piccolo si era abituato a mettere le calze a rovescio e non era mai riuscito una volta a infilarsele dalla parte giusta, e così non aveva mai potuto imparare a fare le domande giuste.
    A tanta gente succede come a lui.
    続きを読む 一部表示
    2 分

VOCIFERO audio racconti ragazziに寄せられたリスナーの声

カスタマーレビュー:以下のタブを選択することで、他のサイトのレビューをご覧になれます。