エピソード

  • Napoli, il caso dei turisti israeliani cacciati da un ristorante
    2025/05/07

    "Sono per i diritti umani e condanno i crimini di guerra e contro l'umanità perpetrati a Gaza. Per questo quando la turista ha negato l'esistenza del genocidio, urlandomi contro accuse diffamatorie, l'ho invitata a lasciare il ristorante. Please, le ho detto, you can go. In dialetto le avrei detto, vattenne". Così la ristoratrice di Napoli al centro delle polemiche per la lite con alcuni avventori israeliani. Ne parliamo con l'ex sindaco del capoluogo campano Luigi De Magistris.

    Ci spostiamo poi a Sirmione, in provincia di Brescia, dove la sindaco sta pensando di introdurre un ticket d'ingresso dopo le esperienze di overtourism registrate nei recenti ponti vacanzieri.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Incassi da Autovelox non omologati, rischio perdita per i comuni di 40 milioni di €
    2025/05/06

    I comuni potrebbero avere un ammanco di 40 milioni di euro per mancati incassi dovuti agli Autovelox non omologati. Una questione che si trascina da tempo e non sta trovando accordi tra Anci e Ministero dei Trasporti. Ne parliamo in questa puntata. Prima però una lunga chiacchierata sull'attualità nazionale e internazionale con Massimo Cacciari.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Accordo Usa-Kiev su terre rare e vendita di armi
    2025/05/05

    Si parla di sblocco dell'invio di armi in Ucraina da parte di Trump per oltre 50 milioni di dollari attraverso vendite commerciali dirette e di accordo quasi ultimato sull'utilizzo delle terre rare di Kiev da parte americana. Ne discutiamo nella prima parte di trasmissione insieme alla stretta attualità del giorno. Nella seconda parte di trasmissione, invece, ci occupiamo del Conclave alle porte e dei timori, aspettative e speranze su quello che verrà fuori da parte del mondo cattolico e non solo.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Frullato di Uno, nessuno, 100Milan del 2 maggio 2025
    2025/05/02

    Frullato di Uno, nessuno, 100Milan del 2 maggio 2025

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • I 100 giorni dell'amministrazione Trump e i risultati diplomatici ottenuti finora
    2025/04/30

    Un primo bilancio sui 100 giorni della nuova amministrazione Trump e un'analisi sui risultati diplomatici ottenuti finora. Lo facciamo insieme a Ettore Sequi, già segretario generale della Farnesina e ambasciatore. A seguire il consueto appuntamento sulla novità dalla Cina insieme a Giada Messetti, una chiacchierata con il fisico e influencer Vincenzo Schettini, star sui social che sarà ospite al Concerto del Primo maggio e, infine, un collegamento con Mauro Corona che in un suo libro di molti anni fa aveva già previsto il tema del black out totale come avvenuto in Spagna, Portogallo e parte della Francia.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Gli effetti dell'incontro tra Trump e Zelensky a Roma
    2025/04/29

    Luigi Contu, direttore dell'Ansa ospite in studio per commentare la stretta attualità. Partiamo da quella internazionale per capire se l'incontro tra il presidente Zelenzky e Trump a Roma abbia smosso delle acque. Poi ci occupiamo di un aspetto ludico del Conclave che si terrà. Intervista a uno dei due ideatori del FantaPapa che sta riscuotendo grande successo. Infine la sparatoria e la strage di giovani a Monreale. Ne parliamo con il sindaco della città.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Verso il Conclave
    2025/04/28

    Dopo l'arrivo dei cardinali da tutto il mondo per le congregazioni generali e per la celebrazione delle esequie di papa Francesco, si comincia a guardare al Conclave che eleggerà il successore di Bergoglio. Ne parliamo con Alberto Melloni, storico delle religioni e autore de "Il conclave e l'elezione di un Papa" (Marietti 1820).

    Come ogni lunedì, facciamo poi il punto sugli Usa con Andrew Spannaus.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Usa, si compatta il fronte delle università contro Trump
    2025/04/24

    Mentre Harvard ha avviato una causa legale conto la Casa Bianca per il congelamento dei finanziamenti federali, dopo che l’ateneo si era rifiutato di adeguarsi alle richieste dell'amministrazione Trump, oltre cento università e college hanno fatto fronte comune, pubblicando una lettera congiunta in cui condannano l’ingerenza politica del presidente statunitense nel sistema educativo. Ne parliamo con l'economista Alberto Forchielli e con il giornalista Beppe Severgnini. A seguire, facciamo il punto sui dazi e sui colloqui Cina-Usa con la sinologa Giada Messetti.

    Nella seconda ora, con il portavoce di Amnesty International Italia Riccardo Noury, torniamo a parlare dell'ingiusta detenzione del ricercatore Ahmad-Reza Jalali nelle carceri iraniane, nell'anniversario del suo arresto. Infine, alla vigilia della Festa della Liberazione, il regista teatrale Renato Sarti ci racconta il suo spettacolo "Nome di battaglia Lia", dedicato alla partigiana milanese Gina Galeotti Bianchi.

    続きを読む 一部表示
    1分未満