エピソード

  • I licei della Capitale in stato di occupazione
    2025/11/06

    Il liceo Righi di Roma è occupato da 13 giorni e nella Capitale sono diversi gli istituti scolastici che non stanno facendo didattica perché in stato di agitazione. Ne parliamo nella puntata di oggi occupandoci, a seguire, del perché l'uomo autore dell'accoltellamento di una donna in centro a Milano non fosse sotto osservazione, degli alpinisti italiani dispersi in Nepal e dell'invito del sindaco di Moncalieri e della mamma del ragazzino torturato da coetanei a non farsi giustizia da soli e a non cercare vendetta.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Fiano torna a Ca' Foscari. Fuori le proteste
    2025/11/05

    Emanuele Fiano è tornato all'Università Ca' Foscari di Venezia dopo che gli fu impedito di parlare per le contestazioni Pro-Pal. Le proteste non sono mancate neppure questa volta. Ne parliamo con lui. Ci occupiamo poi del perchè Trump abbia deciso di occuparsi della Nigeria e della persecuzione dei cristiani in questo Paese e approfondiamo, a seguire, il caso della coppia di stranieri che vive nell'entroterra di Vasto (Chieti) immersa nella natura e sulla quale il Tribunale dei minori dell'Aquila dovrà pronunciarsi in merito all'affidamento dei tre figli ad una comunità.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • A Torino minorenni sequestrano e seviziano un loro coetaneo
    2025/11/04

    Disabile cognitivo. Una vicenda cruenta che si aggiunge ad altri episodi di violenza registrati negli ultimi giorni e sempre perpetrati da minorenni. Ne parliamo con la procuratrice dei Minori del capoluogo piemontese. A seguire ci occupiamo di un italiano che come Trentini è detenuto nelle carceri di Caracas. Si chiama Mario Burlò ed è un imprenditore. Infine commentiamo la notizia che giunge dal mondo dell'arte: il water d'oro di Cattelan va all'asta da Sotheby's per 10 milioni di euro.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Torna lo spettro della guerra atomica
    2025/11/03

    Commentiamo il recente viaggio in Asia di Donald Trump e il ritorno di espressioni come "test nucleari" e "deterrenza strategica" nelle dichiarazioni dei leader mondiali con Andrew Spannaus e Alessandro Pascolini, vicepresidente della "International Schools on Disarmament and Research on Conflicts".

    A seguire parliamo degli effetti di oltre tre anni di sanzioni sull'export dei mobili Made in Italy in Russia con Marco Imarisio, inviato del Corriere della Sera a Mosca.

    Infine, con il giornalista Riccardo Luna analizziamo come social e intelligenza artificiale si siano trasformati in strumenti insidiosi per indebolire le democrazie.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Dalla maxi-operazione anti Narcos a Rio all'emergenza "maranza"
    2025/10/31

    Parliamo di legalità a tutto tondo insieme al procuratore di Napoli Nicola Gratteri. A seguire un'ampia pagina su una guerra civile ignorata, quella in Sudan che in queste ore sta avendo un'escalation portando migliaia di persone alla fuga. Infine il rapporto Censis sulla sicurezza: cinque milioni di italiani hanno un'arma da fuoco in casa per prevenire furti e aggressioni

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Uno, nessuno, 100Milan del 30 ottobre 2025
    2025/10/30

    Uno, nessuno, 100Milan del 30 ottobre 2025

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Orbàn, la Ue non conta nulla
    2025/10/29

    Con Massimo Cacciari commentiamo la recente visita di Orbàn in Italia e i suoi attacchi all'Europa ma anche le proteste all'Università Ca' Foscari di Venezia dove gli attivisti Pro Pal hanno impedito l'incontro sul Medio Oriente e l'intervento di Emanuele Fiano. Ci spostiamo poi in Francia dove è iniziato il processo contro le molestie online ricevute dalla premiere dame Brigitte Macron.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Emergenza maranza
    2025/10/28

    A Milano si è registrato un nuovo weekend con episodi di violenza perpetrati dai cosiddetti gruppi di maranza a discapito di coetanei picchiati se non accoltellati. Il senso di insicurezza legato alla presenza di giovani bande che si muovono in branco è in crescita in molte città. Ne parliamo nella prima parte di trasmissione. A seguire ospitiamo la giornalista Francesca Barra che ha denunciato la presenza sul web di immagini di lei nuda generate con l'IA. Infine presentiamo il documentario sulla vita di Stefano Gheller uscito nelle sale e ne parliamo con la sorella di Stefano, Cristina.

    続きを読む 一部表示
    1分未満