• Una storia dolcissima

  • 著者: Piano P
  • ポッドキャスト

Una storia dolcissima

著者: Piano P
  • サマリー

  • Dalla bevanda sacra dei Maya alle tavolette del nostro piacere quotidiano: un viaggio nel gusto, alla scoperta del cioccolato, il "cibo degli dei".Una serie in sei episodi di Eugenio Signoroni, prodotta da Piano per Novi, il Grande Cioccolato Italiano.L'illustrazione della cover è di Andrea De Santis.
    Copyright Piano P
    続きを読む 一部表示

あらすじ・解説

Dalla bevanda sacra dei Maya alle tavolette del nostro piacere quotidiano: un viaggio nel gusto, alla scoperta del cioccolato, il "cibo degli dei".Una serie in sei episodi di Eugenio Signoroni, prodotta da Piano per Novi, il Grande Cioccolato Italiano.L'illustrazione della cover è di Andrea De Santis.
Copyright Piano P
エピソード
  • 6. Il mondo del cioccolato, il cioccolato nel mondo
    2022/11/11
    Il 20 dicembre 2015 il New York Times riporta la notizia che uno dei più noti produttori di cioccolato artigianale degli Stati Uniti (Mast Brothers) ha ingannato i propri consumatori: non utilizzava solo fave per le sue barrette ma anche un semilavorato di origine francese. La vicenda dei fratelli Mast è significativa per capire, oggi, lo stato del cioccolato nel mondo, diviso tra aziende virtuose, piccoli artigiani, movimento “bean-to-bar” e cioccolatieri che finalmente producono nei luoghi di coltivazione del cacao. Alcuni sono italiani e in questo ultimo episodio della serie raccontano le loro esperienze, tra qualità del prodotto, sostenibilità ambientale e inclusione sociale. Perché, come dice la giornalista americana Simran Sethi, «attraverso il cioccolato puoi raccontare la storia del cambiamento climatico, ma anche quella della colonizzazione; la storia dei conflitti, ma anche quella del nutrimento e del sostentamento». Con il cioccolato puoi raccontare il mondo, quello che abbiamo cercato di fare in questa serie. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    続きを読む 一部表示
    20 分
  • 5. Un secolo di rivoluzioni… con le nocciole
    2022/11/03
    Il XIX secolo, per il cioccolato, è stato un periodo di svolta. Il cibo degli Dei esce, infatti, dall’Ottocento completamente trasformato: non più una bevanda elitaria e amara, ma un cibo dolce e per le masse; spesso prodotto aggiungendo latte o nocciole (secondo una teoria affascinante, per ovviare al “blocco napoleonico” che aveva ridotto le importazioni di cacao); in un formato lucido che non va nemmeno masticato, perché si fonde in bocca. A questa profonda trasformazione concorrono soprattutto tre nazioni: il Regno Unito, la Svizzera e l’Italia, in particolare con la città di Torino, dove in un caffè all’interno della Galleria Subalpina due confettieri originari del Canavese inventano un cioccolatino famoso almeno quanto il gianduiotto: il cremino. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    続きを読む 一部表示
    25 分
  • 4. "Svizzero?". "No,...". Il cioccolato per tutti!
    2022/10/28
    Dopo essere stato per oltre 28 secoli un alimento destinato esclusivamente alle élite, alla fine del Settecento il cioccolato inizia a diventare in molte parti d'Europa un prodotto popolare che può consumare chiunque abbia minime possibilità economiche. In Italia questo cambiamento nel costume avviene molto tempo dopo, nei primi Anni 90 del XX secolo, grazie anche a una campagna pubblicitaria che ha fatto storia. Uno spot televisivo che non solo è riuscito a far entrare le tavolette nelle case degli italiani per un consumo quotidiano, ma è stato anche capace di smontare una vecchia credenza, e cioè che il cioccolato fa male. In questo episodio il professor Antonio Paoli rivela i risultati di uno studio condotto dall'Università di Padova con due squadre di calcio di serie A in cui viene dimostrato l'esatto contrario sull'utilità di un fondente all'88% nella dieta degli sportivi. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    続きを読む 一部表示
    21 分

Una storia dolcissimaに寄せられたリスナーの声

カスタマーレビュー:以下のタブを選択することで、他のサイトのレビューをご覧になれます。