『Tutta scena!』のカバーアート

Tutta scena!

Tutta scena!

著者: Radio Ca' Foscari
無料で聴く

このコンテンツについて

Un format di informazione e approfondimento dedicato al mondo del teatro.
Un contenitore pensato per la pubblicazione in podcast, che a cadenza irregolare durante l'anno propone recensioni e interviste dalle stagioni teatrali veneziane (ma forse non solo, chissà).Copyright Radio Ca' Foscari
アート エンターテインメント・舞台芸術
エピソード
  • Tempo di cambiarsi
    2025/06/27
    Tempo di cambiare, tempo di cambiarsi: Changes di Thomas Ostermeier è un dramma sul cambiamento basato sui cambi. Non è una supercazzola: ogni persona, nel suo quotidiano, deve affrontare un cambiamento o impegnarsi per cambiare quello che non va (cambiare la propria vita, o forse cambiare il mondo). Per raccontarcelo sul palco, Jörg Hartmann e Anna Schudt cambiano continuamente vestiti, voci e personaggi, in un caleidoscopio di situazione che variano dal tragico al comico.

    Grazie alla scenografia - sempre in cambiamento! - di Magda Willi, la pièce diretta da Ostermeier e scritta da Maja Zade ci racconta di come sia difficile affrontare l'idea del cambiamento, nel tentativo paradossale di rimanere sé stessi.


    Changes è stato presentato in prima italiana a Biennale teatro 2025, dove abbiamo avuto l'occasione di vederlo.

    Testo della puntata: Giulia.
    Voce: Nicolò.
    続きを読む 一部表示
    6 分
  • Cose turche
    2025/06/25
    Il Mevlevi Sema non è solo una cerimonia, ma un'immersione profonda nella tradizione sufi dei dervisci rotanti. Nel luogo sacro dove prende vita, l'atmosfera si impregna di una calma quasi tangibile, un silenzio così religioso da sembrare esso stesso parte del rito.La scenografia è essenziale ma ricca di significato: a sinistra, spicca un post, una pelle di pecora rossa che cattura lo sguardo. Al centro, pelli di pecora bianche disegnano un cerchio perfetto, pronte ad accogliere i danzatori.

    Sulla destra, lo spazio si apre ai cantanti e ai musicisti, custodi delle melodie che accompagneranno il rito.L'ingresso dei partecipanti è un rito nel rito: uno alla volta, musicisti e danzatori fanno il loro ingresso, ciascuno un inchino riverente al post rosso prima di prendere posto. I danzatori assumono una postura emblematica, le braccia incrociate sul petto – mano sinistra sulla spalla destra, mano destra sulla spalla sinistra – una posa che incarna l'umiltà più profonda.Al culmine della cerimonia, è lo Shaikh, il cerimoniere, a inchinarsi ai danzatori e ai musicisti, riconoscendo il loro contributo al sacro rito.

    La sala viene lasciata con la stessa grazia e devozione con cui è stata approcciata, un ultimo inchino al post che suggella un'esperienza vissuta tra calma, umiltà e un silenzio assordante. Questa cerimonia, intrisa di spiritualità, riesce davvero a trasportare lo spettatore in un'altra dimensione?

    Testo e voce di Irene.


    Musica: Jazz by Lite Saturation is licensed under a Attribution-NoDerivatives 4.0 International License.
    続きを読む 一部表示
    6 分
  • Essere o non essere (sperimentali)?
    2025/06/23
    Le “Nuvole di Amleto”, scritto e diretto da Eugenio Barba rappresenta una rilettura radicale
    dell’opera shakespeariana, la quale fu ispirata dal lutto del figlio, subìto dall’autore inglese. Il
    regista italiano, prima allievo di Grotowski e poi fondatore della compagnia Odin, è annoverato
    all’interno del teatro di ricerca e in particolare al Terzo Teatro, che è un filone drammaturgico
    dalla forte inclinazione sociale.

    La nostra Giulia l'ha visto in occasione di Biennale Teatro 2025 e ha scritto una recensione per noi.

    Musica: Swing Party by Beat Mekanik is licensed under a Attribution 4.0 International License.
    続きを読む 一部表示
    6 分

Tutta scena!に寄せられたリスナーの声

カスタマーレビュー:以下のタブを選択することで、他のサイトのレビューをご覧になれます。