『Tridusi Show』のカバーアート

Tridusi Show

Tridusi Show

著者: Edoardo Dusi Giacomo Dusi Pietro Dusi
無料で聴く

このコンテンツについて

Siam tre fratelli che han fatto un podcast.Edoardo Dusi, Giacomo Dusi, Pietro Dusi アート
エピソード
  • Vendiamo Evangelion a Jack - Tridusi Show ep. 24
    2025/09/24

    Finalmente torna il podcast più seguito nel mio condominio, con conduttori che Donald Trump ha definito "privi di talento" e con una trama che David Lynch avrebbe definito "incomprensibile". In questa puntata parliamo di tante cose ma nessuna è interessante.

    続きを読む 一部表示
    1 時間 9 分
  • Ma come finisce? Bene o male? - Tridusi Show ep. 23
    2025/06/28

    In questa puntata finale della stagione, i Tridusiriflettono su traumi infantili e scene memorabili dei cartoni animati e dei film che hanno segnato la loro infanzia. Si discute di come certe scene, come la morte di Bambi o Artax che affonda, abbiano lasciato un segno profondo. Viene anche esplorato il tema della nostalgia per i cartoni animati e come questi abbiano influenzato la cultura pop. In questa conversazione, i partecipanti esplorano vari temi legati ai film, alle canzoni e ai cartoni animati, discutendo di momenti traumatici e di attori iconici. Si riflettono anche su esperienze personali legate all'infanzia e si concludono con una discussione sulle tartarughe ninja e il loro fumetto finale.

    • "La morte di Mufasa è un trauma."
    • "Dumbo era tutto deprimente."
    • "Ma come finisce? Bene o male?"
    続きを読む 一部表示
    1 時間 9 分
  • Ma non faceva paura! E altri traumi infantili - Tridusi Show ep. 22
    2025/06/20

    In questa puntata, i Tridusi condividono aneddoti divertenti e riflessioni sui traumi infantili legati a film e cartoni animati. Si discute di esperienze di viaggio, allarmi notturni e l'importanza di interviste a persone comuni. La conversazione si evolve in una riflessione sui film iconici e le paure infantili, con un focus particolare su scene traumatizzanti e la nostalgia per i media del passato. In questa conversazione, i partecipanti esplorano i traumi infantili legati ai film iconici, discutendo di come certe scene abbiano lasciato un'impronta duratura nelle loro menti. Si parla di film come 'Alien', 'Jaws' e 'Shining', analizzando il potere del cinema nel plasmare le paure e le esperienze di crescita. Inoltre, si riflette sul ruolo degli attori e dei personaggi, e si concludono con considerazioni sui traumi e le esperienze condivise.


    Takeaways

    • L'importanza di condividere aneddoti personali per creare connessione.
    • Le esperienze di viaggio possono portare a situazioni inaspettate e divertenti.
    • Le birre e le gag sono elementi ricorrenti nelle conversazioni informali.
    • Intervistare persone comuni può rivelarsi più interessante di intervistare celebrità.
    • I traumi infantili legati ai media possono influenzare la nostra percezione da adulti.
    • Alcuni cartoni animati contengono scene che possono essere traumatizzanti per i bambini.
    • I film iconici spesso evocano nostalgia e riflessioni sulle paure infantili.
    • Le paure infantili possono manifestarsi in modi inaspettati, come la paura di creature immaginarie.
    • La discussione su film e media può rivelare molto sulla cultura e la società.
    • La nostalgia per i film del passato può influenzare le nostre opinioni sui film moderni. La scena di Ripley in 'Aliens' ha traumatizzato Jack.
    • I Graboid di 'Tremors' sono un ricordo inquietante per Pietro.
    • Il film 'Lo squalo' ha rovinato il piacere del bagno per molti.
    • La colonna sonora di 'Lo squalo' è iconica e inquietante.
    • La locandina di 'Lo squalo' è un grande spoiler.
    • Il calzascarpe era un'arma letale per i bambini.
    • Le ustioni causate dalla spada di Zorro sono un ricordo comune.
    • Cresciuti in un'epoca di patriarcato e violenza domestica.
    • I traumi infantili possono essere condivisi e discussi.
    • Il Funko Pop di Voldemort è un oggetto di desiderio per Jack.
    続きを読む 一部表示
    1 時間 5 分
まだレビューはありません